• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quella strana estate antartica

di Stefano Di Battista
28 Gen 2005 - 09:58
in Senza categoria
A A
quella-strana-estate-antartica
Share on FacebookShare on Twitter

Una veduta di Amundsen-Scott nell'estate 1972-'73. Fonte: www.southpolestation.com/trivia/trivia.html.
Parlando di differenze regionali nel clima dell’Antartide, si è fatto cenno all’escursione termica media che contraddistingue la stagione estiva nelle basi di Amundsen-Scott e Vostok (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10052). Per approfondire l’argomento, è utile il paragone di un giorno medio. Il 27 gennaio, alle 0000 gmt, le temperature erano le seguenti:
Amundsen-Scott -33,6 °C
Vostok -38,8 °C

La minima, al Polo Sud non si è poi scostata di molto, toccando i -34,5 °C tra le 0600 e le 1200 gmt, mentre a Vostok è scesa a -42,8 °C. Anche la massima però, ad Amundsen-Scott si è mossa poco, segnando -32,4 °C; a Vostok invece, è salita a -30,3 °C. Nella base americana dunque, un’escursione di 2,1 °C; in quella russa, di 12,5 °C.

Si potrebbe parlare di una diversa continentalità, se si ragionasse secondo i parametri delle latitudini temperate. Ma, in Antartide, nulla ha senso della “normale” esperienza climatica. A determinare le differenze, come già descritto, è la radiazione solare: costante al Polo Sud, anche se la riduzione dell’angolo di incidenza comporta un progressivo ridursi delle medie quotidiane; molto variabile a Vostok, dove il giorno polare si esaurisce il 21 febbraio, un mese prima che ad Amundsen-Scott. Nella base russa infatti, l’escursione media giornaliera passa dai 10,3 °C di gennaio agli 11,4 °C di febbraio, per poi attenuarsi a marzo (9,0 °C), con l’avvicinarsi della notte polare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-in-arrivo-temperature-molto-basse

DWD: In arrivo temperature molto basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
est-europa,-meteo-sempre-troppo-caldo,-temperature-record-in-slovacchia-e-romania

Est Europa, meteo sempre troppo caldo, temperature record in Slovacchia e Romania

19 Dicembre 2019
ukmo:-break-atlantico,-piogge-e-neve-a-bassa-quota!

UKMO: Break Atlantico, piogge e neve a bassa quota!

1 Febbraio 2008
dentro-il-tornado-di-dolores,-attimi-di-terrore,-immagini-sconvolgenti

Dentro il tornado di Dolores, attimi di terrore, immagini sconvolgenti

18 Aprile 2016
la-neve-che-non-ti-aspetti:-il-miracolo-delle-“sacche-d’aria-fredda”-intrappolate-nelle-strette-valli

La neve che non ti aspetti: il miracolo delle “sacche d’aria fredda” intrappolate nelle strette valli

25 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.