• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Queensland e Filippine, ancora il diluvio. Gelo in Ucraina e Bielorussia

di Giovanni Staiano
03 Mar 2011 - 08:13
in Senza categoria
A A
queensland-e-filippine,-ancora-il-diluvio.-gelo-in-ucraina-e-bielorussia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare, riferita alle 14.30 GMT del 1° marzo (fonte www.bom.gov.au) mostra la intensa nuvolosità sul Queensland settentrionale, in Australia. Nel tondo l'area di Burketown e Mornington Island, la più colpita dalla piogge torrenziali di questi giorni.
Ancora diluvi sul Queensland, questa volta soprattutto nel settore nordoccidentale. Tra le 12 GMT di lunedì 28 febbraio e la stessa ora di martedì 1 marzo, 354 mm a Mornington Island, 229 a Burketown. Nelle successive 24 ore, ulteriori 143 mm a Burketown, 93 a Century Mine, 91 a Mornington Island. In 72 ore, Burketown ha ricevuto 464 mm, Mornington Island 621 (820 mm nelle ultime 120 ore).

Anche le Filippine orientali continuano ad essere tormentate da piogge torrenziali. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 113 mm di pioggia a Sangley Point, 107 a Infanta, 50 a Tanay, 49 a Virac.

Gran gelo in Ucraina. Mercoledì 2 marzo, Konotop -20,1°C, Rivne -19,8°C, Sarny -19,7°C, Sumy -19,6°C, L’viv, Ternopil e Zhytomyr -16,9°C, Kharkiv -16,8°C, Vinnytsia -16,3°C, Chernihiv -15,6°C, Kirovohrad -14,7°C. -10,4°C la minima nella capitale Kiev. Molto freddo, come ormai da giorni, anche in Bielorussia: Bragin -19,7°C, Klicev -19,4°C, Kostjvkovici -19,2°C, Berezino -18,2°C, Zitkovici -17,6°C, Bobruysr -17,5°C, Gorki e Orsa -17,2°C, Baranovici -16,9°C, Vasilevici -16,4°C, Gomel -16,3°C, Mogilev -15,3°C, Borisov -15,0°C, Brest -14,5°C, Minsk -12,1°C. Alcune medie delle minime di marzo: Kiev -3,2°C, Mogilev -5,4°C, Minsk -4,8°C, Gomel -4,2°C, Brest -2,3°C.

Prima di andarsene, febbraio ha regalato i primi 44,0°C nell’emisfero nord, registrati a Abu Na’ama, in Sudan, sabato 26 febbraio. Abu Na’ama è stata anche la stazione africana più calda, a nord dell’Equatore, martedì 1° marzo, con una massima di 41,5°C, mentre la nigeriana Yelwa si è fermata a 40,7°C e il terzo gradino del podio è stato occupato dalla sudanese Damazine con 40,6°C.

Marzo si è aperto ancora con venti caldi di berg in Sudafrica occidentale, con massime 44,4°C a Vioolsdrif e 43,4°C a Henkries.

Gran caldo in Texas domenica 27 febbraio. Si sono sfiorati i 40°C (39,4°C la massima) a Laredo, un valore eccezionale per febbraio. Di rilievo anche i 37,2°C di Del Rio, i 34,0°C di McAllen, i 32,7°C di San Angelo e i 31,7°C di Abilene.

Dopo mesi pesantemente sopra media, Summit, sulla calotta glaciale della Groenlandia (a m 3202), ha sfiorato i -60°C domenica 27 febbraio, con il termometro sceso fino a -59,6°C.

Marzo si è aperto con un gran gelo in Alberta, provincia del Canada centrale, dove Edmonton ha registrato una minima di -39,7°C all’aeroporto internazionale. Sempre il 1° marzo, -41,0°C la minima a Manning, -40,9°C a High Level, -40,4°C a La Glace.

Piogge torrenziali su San Paolo del Brasile e dintorni tra domenica 27 e lunedì 28 febbraio. Una donna è morta a Carapicuiba, travolta dalla piena di un piccolo fiume. Caos assoluto nel traffico della metropoli, con numerose strade inondate e molti veicoli rimasti bloccati nell’acqua alta. Il nubifragio di domenica a San Paolo ha scaricato quasi 70 mm di pioggia in sole 2 ore.

La depressione che sta portando il maltempo sul nostro paese e che, stante i notevoli gradienti termici, ha causato fortissimi venti orientali, in particolare nel triestino e sui rilievi, ha portato vento molto forte martedì 1 marzo anche in Slovenia e nella Croazia costiera. In Slovenia, raffiche fino a 83 km/h a Portoroz, in Croazia 115 km/h a Senj, 83 a Pola. Venti molto forti anche in Corsica, con raffiche fino a 111 km/h a Capo Corso e a 87 km/h a Ile Rousse. Mercoledì 2, vento sostenuto fino a 97 km/h allo Zavizan (m 1600), in Croazia.

Si è ulteriormente intensificato il caldo in Myanmar. Mercoledì 2 marzo, 38,4°C a Prome, 37,9°C a Monywa, 37,7°C a Yangon, 37,0°C a Pathein e Nyaung-U, 36,5°C a Mandalay. Martedì, Prome 38,4°C, Yangon 38,3°C. Le medie delle massime di marzo: Pathein 34,6°C, Monywa 35,3°C, Yangon 36,0°C, Mandalay 36,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forli-sommersa-di-bianco:-una-nevicata-maestosa,-che-spettacolo

Forlì sommersa di bianco: una nevicata maestosa, che spettacolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-sole-prevalente-per-giorni-grazie-all’anticiclone

Meteo VENEZIA: sole prevalente per giorni grazie all’anticiclone

14 Ottobre 2018
est-alpi:-fiocchi-di-neve-sotto-i-1800-metri,-imbiancato-monte-lussari

EST ALPI: fiocchi di neve sotto i 1800 metri, imbiancato Monte Lussari

11 Settembre 2013
gelo-d’inizio-prossima-settimana:-ecco-in-quali-zone-colpira

Gelo d’inizio prossima settimana: ecco in quali zone colpirà

4 Febbraio 2015
2°-step-perturbato-molto-insidioso-in-vista-per-le-regioni-del-sud-italia

2° STEP PERTURBATO molto insidioso in vista per le regioni del Sud Italia

11 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.