• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quasi ritorno d’inverno in Appennino: la neve scende sotto i 1500 metri

di Mauro Meloni
23 Mag 2015 - 13:06
in Senza categoria
A A
quasi-ritorno-d’inverno-in-appennino:-la-neve-scende-sotto-i-1500-metri
Share on FacebookShare on Twitter

La neve di fine maggio questa mattina a Forca Canapine, appena 1500 metri di quota. Fonte webcam meteoappennino.it
 La zona ben innevata di Monte Prata, poco più di 1600 metri di quota. Fonte webcam meteoappennino.it
 Spruzzata bianca anche su Castelluccio di Norcia. Fonte webcam www.umbriameteo.com
La forte ondata di maltempo, che ha colpito con particolare forza le Marche e la Romagna scaricando piogge complessive anche oltre i 100 mm, ha riportato la neve in montagna lungo la dorsale appenninica. Venerdì pomeriggio le nevicate si erano spinte anche attorno ai 1500 metri sulle Marche, ma nelle ore successive la neve ha sconfinato a quote ben più basse, estendendosi anche alle restanti vette della dorsale centrale appenninica.

La neve di fine maggio questa mattina a Forca Canapine, appena 1500 metri di quota. Fonte webcam meteoappennino.it

 La zona ben innevata di Monte Prata, poco più di 1600 metri di quota. Fonte webcam meteoappennino.it

Risveglio di stamane quindi decisamente imbiancato, dall’aspetto decisamente invernale, poi per effetto dei raggi di sole la neve è andata a sciogliersi almeno alle quote attorno ai 1500 metri, fatta eccezione per le Marche dove era caduta più abbondante. Come già fatto cenno, la neve è caduta anche sui maggiori rilievi di Lazio ed Umbria: un velo bianco ha ricoperto anche l’abitato di Castelluccio di Norcia, poco meno di 1500 metri d’altezza.

 Spruzzata bianca anche su Castelluccio di Norcia. Fonte webcam www.umbriameteo.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutti-con-occhi-all’insu-per-saturno:-si-potranno-vedere-persino-gli-anelli

Tutti con occhi all'insù per Saturno: si potranno vedere persino gli anelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-settembre-e-inizio-ottobre-col-bel-tempo,-poi-cambia-da-ovest

Fine settembre e inizio ottobre col bel tempo, poi cambia da ovest

27 Settembre 2014
forte-ondata-di-gelo-interessera-la-russia-europea,-interferenze-sul-tempo-italiano

Forte ondata di gelo interesserà la Russia europea, interferenze sul tempo italiano

11 Gennaio 2006
altra-tempesta-di-neve-in-giappone,-20-cm-a-tokyo,-40-a-fukushima.-foto

Altra tempesta di neve in Giappone, 20 cm a Tokyo, 40 a Fukushima. FOTO

16 Febbraio 2014
marocco,-tragedia-senza-precedenti:-43-le-vittime-del-maltempo

Marocco, tragedia senza precedenti: 43 le vittime del maltempo

2 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.