Venerdì 22 luglio in Algeria si sono raggiunti i 49,6°C, a solo 1,1°C dal record di caldo assoluto africano misurato a norma. Nuovo record assoluto, infatti, a El Oued con 49,6°C, precedente 49,4°C nel luglio 2005 (mese in cui si stabilirono molti record in Africa). Altre massime molto elevate: Rhourd Nouss 48,6°C, Hassi Messaoud 48,5°C (record 50,1°C nel luglio 2005), Touggourt 48,5°C (record 49,1°C nel luglio 2005), Ouargla 47,9°C. In luglio 2005 si superarono i 50°C per la prima e unica volta in Tunisia, a El Borma (che il 22 luglio ha toccato i 47,8°C), con 50,1°C. Il record di In Salah di 50,6°C del luglio 2002 rimane record algerino, secondo solo ai 50,7°C (anche se non c’e certezza assoluta della affidabilità del dato) di Semara, nel Sahara Occidentale, del luglio 1961.
Sabato 23 luglio lieve calo termico nel Sahara algerino (Rhourd Nouss 48,3°C, In Salah 48,2°C) e tunisino (El Borma 47,7°C), con valori sempre molto al di sopra delle medie stagionali (44,7°C la media delle massime di luglio a In Salah).
Venerdì 22 luglio, come già scritto dal Meteogiornale (https://www.meteogiornale.it/notizia/21019-1-caldo-rovente-battuti-diversi-record-negli-usa-ed-in-canada), giornata rovente negli Stati Uniti, in particolare in quelli nordorientali. Nuovo record assoluto a Bath, stato di New York, con 38,9°C (102°F), precedente 38,3°C (101°F) nel 1988. Record nell’aeroporto di Altoona, in Pennsylvania, con 101°F, anche se una vecchia stazione di Altoona (non l’aeroporto) aveva registrato 102°F nel 1930. Newark ha toccato i 42,2°C (108°F), eguagliato il record del New Jersey. Nuovo record assoluto a Baltimora, registrato nella stazione Inner Harbor/MD Science Center, con 108°F (42,2°C), mentre l’aeroporto si è fermato a 41,1°C. Le minime a Baltimora sono rimaste sopra i 30°C, con medie giornaliere sui 35°C. Nuovo record assoluto all’aeroporto Dulles di Washington con 105°F (40,6°C). Elmira, stato di New York, ha uguagliato il suo record di 40,0°C. Notevoli anche i 40,6°C di Atlantic City, i 40,0°C (104°F) di Allentown e di New York/La Guardia, i 39,4°C di Boston, Philadelphia e New York/JFK. Due stazioni ufficiali, una di Washington e una di New York, hanno registrato minime di 86°F (30°C). Nuova cascata di record negli USA sabato 23 luglio: Bath (NY) 103°F, Altoona Airport (PA) 103°F, Renovo (PA) 105°F.
Gran caldo anche in Canada. In Ontario, giovedì 21 luglio il termometro è salito fino a 38,2°C a Toronto città e a 37,9°C a Toronto/Pearson. Segnaliamo anche: Hamilton 37,8°C, Windsor 37,6°C, Oshawa 37,1°C, Ottawa 36,3°C.
Continuano le anomalie positive nell’Artico canadese, Eureka ha sfiorato di nuovo i 20°C (19,7°C il 19 luglio), ma un po’ tutte le stazioni non vedono una gelata da oltre un mese, anche oltre gli 80°N.
Venerdì 22 luglio eguagliato il record assoluto di Baku, capitale dell’Azerbaijan, con 40,0°C registrati alla stazione Dendropark. 38,3°C a Baku Bine Airport e a Geokchay.
Nuovamente sfiorati i 50°C in Kuwait sabato 23 luglio, con l’aeroporto internazionale che ha raggiunto i 49,8°C. 49,6°C a Sulaibiya, 48,8°C a Mitribah, 47,9°C a Jahra.
Gelo intenso in Nuova Zelanda, nell’Isola del Sud, sabato 23 luglio. Queste alcune minime: Dunedin -5,5°C, Queenstown -5,4°C, Timaru -5,1°C, Invercargill -1,7°C. Alcune medie delle minime di luglio, in °C: Queenstown 0,1°, Invercargill 1,1°, Dunedin 3,2°.
Diluvio a Chicago sabato 23 luglio. All’aeroporto O’Hare, tra le 1 e le 7 (ora locale) sono caduti 6,91 in (oltre 175 mm) di pioggia. Strade e linee ferroviarie sono state allagate e la circolazione dei treni è stata sospesa in parte della città.
Ancora maltempo in Europa centrale venerdì 22 luglio. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 109 mm a Rostock (Germania), 87 a Zielona Gora (Polonia), 82 a Barth (Germania), 71 a Lysa Hora (Repubblica Ceca), 68 a Waren (Germania) e Gedser Odde (Danimarca), 65 a Trollenhagen (Germania), 63 a Laage (Germania), 60 a Slubice (Polonia).
I temporali hanno preso di mira la Croazia e l’area della Dalmazia sabato 23 luglio. Su Spalato si sono riversati ben 71 millimetri di pioggia in poche ore, con allagamenti. Si tratta di un dato notevole, per trovare numeri così eclatanti bisogna tornare indietro al luglio 1977 quando caddero 61 mm di pioggia in un solo giorno. Segnaliamo anche 46 mm a Sibenik e 31 a Rijeka.