• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quasi 50° e record d’agosto nel Golfo Persico. Neve estiva in Cina

di Giovanni Staiano
17 Ago 2013 - 10:11
in Senza categoria
A A
quasi-50°-e-record-d’agosto-nel-golfo-persico.-neve-estiva-in-cina
Share on FacebookShare on Twitter

La Plaza de Espana di Siviglia in una foto di Giovanni Staiano. Il capoluogo dell'Andalusia, una delle città più calde d'Europa, ha sfiorato i 40°C sia il 15 che il 16 agosto.
Caldo record d’agosto nel Golfo Persico – Il 14 agosto 49,8°C a Mitribah, 49,7°C a Jahra, 49,6°C ad Abadan, le prime due in Kuwait e la terza in Iran. Si tratta dei valori mondiali più alti sin qui registrati in questo agosto.

Gran caldo nel sud della Spagna e in Marocco – Venerdì 16 agosto, con alcune massime sopra i 40°C: Cordoba 40,4°C, Montoro 40,3°C. Da registrare anche Fuente Palmera 39,9°C, Siviglia 39,6°C, Carrion de Los Cespedes 39,4°C. A Las Palmas, nelle Canarie, 42,1°C ad Aguimes, 39,7°C a San Bartolome Tirajana. Nel giorno di Ferragosto, El Granado (Huelva) 41,3°C, Agiumes 41,1°C, Montoro 40,6°C, Badajoz 40,4°C, San Bartolome Tirajana e Lanzarote 40,1°C, Siviglia 39,6°C, Cordoba 39,5°C.

Più a sud, in Marocco, micidiale sequenza di massime oltre i 42°C e fino a 47°C nella solitamente mite Agadir, in Marocco.

In Sudamerica una discesa di aria polare ha riportato le temperature minime sotto lo zero nel Chaco. All’evento è dedicato un articolo di approfondimento.

Sempre più caldo in Brasile. Caxias ha superato i 40°C (40,1°C la massima) il giorno di Ferragosto (il 14 aveva registrato 38,7°C), mentre Pedro Alfonso ha registrato 39,1°C. Floriano e Teresina hanno registrato 38,1°C, 38,0°C a Concaicao do Araguaia.

Inverno quasi sparito in Antartide. Sconcertanti i valori di questo agosto ad Amundsen-Scott, al Polo Sud, con massime spesso sopra i -40°C (anche -38,0°C il 5 agosto), ma anche Vostok (m 3420) è salita sopra i -35°C (-34,9°C il 9 agosto) e dal giorno 2 non scende sotto i -70°C.

Avanza il freddo nell’Artico – Si raffredda velocemente l’area artica tra Canada e Groenlandia. -7,8°C giovedì 15 agosto ad Alert, in Canada (-1,7°C la media delle minime di agosto), dopo gli 8 cm di neve caduti il giorno precedente. Ancora in Canada, Isachsen -3,9°C, Eureka -3,7°C (0,6°C la media delle minime di agosto). Lo stesso giorno -8,3°C a Cape Morris Jesup, in Groenlandia, a ben 83,3°N comunque.

Forti piogge in Norvegia meridionale venerdì 16 agosto. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 67 mm a Sauda, 58 a Kvamsoy, 54 a Kvamskogen-Jonshogdi, 53 a Liarvatn, 48 a Sirdal-Haugden.

Cina tra grandi piogge e rara neve d’agosto – Forti piogge in Cina, sia nel nord che nel sud. Nel nord, intorno al 42° parallelo, tra le 18 GMT di giovedì 15 e la stessa ora di venerdì 16 agosto, 247 mm a Qingyuan, 122 a Huadian e Siping. Nel sud, segnatamente nel sudovest, i “resti” di Utor hanno portato, sempre tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 106 mm a Lianping, 102 a Lian Xian (dopo i 111 delle 24 ore precedenti), 93 a Heyuan, 89 a Shaoguan (dopo gli 84 delle 24 ore precedenti), 84 a Guangzhou (dopo i 94 delle 24 ore precedenti), 81 a Yangjiang (dopo i 135 delle 24 ore precedenti). Nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT di mercoledì 14 e la stessa ora di giovedì 15, da segnalare anche, sempre per effetto di Utor, i 192 mm di Wuzhou, i 138 di Fogang e i 97 di Guiping.

Ma la notizia del giorno in Cina è la rara nevicata d’agosto che ha colpito la regione dello Xinjiang-Uygur, a cui è dedicato un articolo di apprfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-temperature-minime-in-italia

Le temperature minime in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
profonda-bassa-pressione-nel-cuore-dell’italia,-maltempo.-martedi-rischio-nubifragi-al-sud

Profonda Bassa Pressione nel cuore dell’Italia, maltempo. Martedì rischio nubifragi al Sud

27 Febbraio 2011
ritorno-freddo-prossima-settimana:-ecco-dove-calera-di-piu-la-temperatura

Ritorno freddo prossima settimana: ecco dove calerà di più la temperatura

21 Febbraio 2015
oggi-gran-parte-del-nord-italia-sara-a-rischio-neve.-domani-forte-maltempo-investira-la-sicilia-orientale-e-la-calabria-ionica

Oggi gran parte del Nord Italia sarà a rischio neve. Domani forte maltempo investirà la Sicilia orientale e la Calabria ionica

12 Dicembre 2005
devastanti-grandinate-si-abbattono-sulla-grecia

DEVASTANTI GRANDINATE si abbattono sulla Grecia

12 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.