• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quasi -40°C nel nord-est della Russia europea. USA divisi tra caldo, gelo e neve

di Giovanni Staiano
18 Feb 2015 - 09:38
in Senza categoria
A A
quasi-40°c-nel-nord-est-della-russia-europea.-usa-divisi-tra-caldo,-gelo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Negli USA, al freddo dell’est (leggi l’approfondimento) fa riscontro il caldo dell’ovest. Oltre alla California e al Colorado di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, fa caldo anche nel più settentrionale stato di Washington. Il 16 febbraio massime 16,1°C ad Astoria, 15,6°C a Olympia, 15,0°C a Seattle. Seattle non registra massime sotto i 12°C dal 4 febbraio, con le minime mai sotto i 3,9°C in febbraio. Le medie delle minime/massime di febbraio a Seattle sono 3,0°/9,7°C.

Rasoiata gelida nell’estremo nord-est russo europeo. Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio Hoseda-Hard ha toccato -39,3°C, Vorkuta -38,7°C. Sono le temperature più basse raggiunge in febbraio. In gennaio Hoseda-Hard aveva raggiunto -51,5°C.

Come spesso accade, lunedì 16 febbraio l’epicentro del caldo in Europa è stato nel sud della Spagna, in particolare tra le regioni di Murcia e Malaga. Alcune massime tra le più elevate: Murcia San Xavier 22,2°C, Rincon de la Victoria (Malaga) 22,0°C, Velez-Malaga e Totana (Murcia) 21,9°C, Torre-Pacheco (Murcia) 21,5°C, El Ejido (Almeria) 21,4°C, Valencia, Benidorm e Alicante 21,2°C. Netto il calo martedì 17, quando nessuna stazione ha superato i 17°C (Alicante sopra tutte con 16,3°C di massima).

Piogge torrenziali in Tasmania domenica 15 febbraio. I 147 mm di Mount Victoria e i 96 di Mathinna rappresentano record per il mese di febbraio, seppure in serie brevi (meno di 20 anni). Segnaliamo anche 69 mm a Monameta e 67 a Upper Esk.

Immagine satellitare delle 5.32 UTC del 15 febbraio, riferita all'Australia (fonte www.bom.gov.au). Evidente la banda nuvolosa responsabile delle forti piogge sulla Tasmania.

Forti precipitazioni in Corea del Nord lunedì 16 febbraio. Ad Anju sono caduti 100 mm di pioggia in 12 ore (nelle ore seguenti la precipitazione si è indebolita ma è diventata nevosa), a Kaesong ne sono stati registrati 50. Le precipitazioni sono state nevose anche a bassa quota, localmente fino a quota di pianura. A Wonsan (m 35) nella notte tra lunedì e martedì il manto nevoso è passato da 6 a 33 cm in 12 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-prossima-notte-riprendera-a-far-freddo

Dalla prossima notte riprenderà a far freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-residui-rovesci-venerdi,-weekend-con-piu-sole

Meteo NAPOLI: residui ROVESCI venerdì, weekend con più sole

29 Novembre 2019
meteo-inizio-autunno:-fresco-e-sole-dopo-il-maltempo,-grandi-piogge-lontane

Meteo inizio autunno: fresco e sole dopo il maltempo, grandi piogge lontane

22 Settembre 2015
anche-oggi-tantissimo-caldo-e-forti-temporali-pomeridiani

Anche oggi tantissimo caldo e forti temporali pomeridiani

22 Luglio 2015
meteo-dicembre:-svolta-imponente.-italia-tra-anticiclone-e-gelo-artico

Meteo dicembre: svolta imponente. Italia tra Anticiclone e gelo artico

26 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.