• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto pioverà su regioni del Centro Nord? Ecco i probabili accumuli

di Ivan Gaddari
01 Ott 2014 - 09:05
in Senza categoria
A A
quanto-piovera-su-regioni-del-centro-nord?-ecco-i-probabili-accumuli
Share on FacebookShare on Twitter

quanto piovera su regioni del centro nord ecco i probabili accumuli 34221 1 1 - Quanto pioverà su regioni del Centro Nord? Ecco i probabili accumuli
Il Buongiorno Italia è servito per mettere a punto la previsione odierna, mentre l’articolo in oggetto sarà utile per identificare puntualmente quantità e distribuzione delle precipitazioni. L’arco temporale di riferimento è quello delle 24 ore, ovvero dalla mezzanotte odierna alla mezzanotte di domani. Anche in mancanza di conoscenze tecniche specifiche, la mappa è in grado di mostrarci chiaramente quelle che saranno le zone d’Italia colpite dal maltempo.

Emergono accumuli di pioggia importanti lungo l’Appennino Tosco-Emiliano e sull’Appennino Romagnolo: i picchi dovrebbero attestarsi tra 50 e oltre 70 mm. Pioverà abbastanza anche su Umbria, alto Lazio e nord delle Marche: qui ci aspettiamo quantitativi variabili dai 20 ai 40 mm. Acquazzoni rilevanti coinvolgeranno infine Alpi e Prealpi orientali, oltre alle interne della Sardegna orientale: potrebbero cadere mediamente dai 10 ai 20 mm, con punte locali di 25-30 mm.

quanto piovera su regioni del centro nord ecco i probabili accumuli 34221 1 1 - Quanto pioverà su regioni del Centro Nord? Ecco i probabili accumuli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia-sotto-i-25°c

Siberia sotto i -25°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-prevalenza-di-bel-tempo.-fase-mite-fino-a-natale

Meteo PALERMO: prevalenza di bel tempo. Fase mite fino a Natale

20 Dicembre 2018
le-temperature-degli-ultimi-200-anni-in-islanda-(seconda-parte)

Le temperature degli ultimi 200 anni in Islanda (seconda parte)

28 Agosto 2009
instabilita-arroccata-al-sud-e-isole,-sole-e-caldo-si-riaffacciano-al-nord-e-parte-del-centro

Instabilità arroccata al Sud e Isole, sole e caldo si riaffacciano al Nord e parte del Centro

22 Aprile 2009
ci-aspetta-un’altra-giornata-tra-il-variabile-e-l’instabile

Ci aspetta un’altra giornata tra il variabile e l’instabile

10 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.