• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto farà CALDO a inizio luglio? Ultimissime meteo

di Ivan Gaddari
24 Giu 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
quanto-fara-caldo-a-inizio-luglio?-ultimissime-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

quanto fara caldo a inizio luglio ultimissime meteo 59342 1 1 - Quanto farà CALDO a inizio luglio? Ultimissime meteo

Le condizioni meteo della prima settimana di luglio potrebbero riservarci lo stesso “trattamento” al quale siamo sottoposti attualmente: caldo.

Le proiezioni stagionali, è vero, continuano a predicare condizioni di normalità termica e continuano a prevedere un surplus pluviometrico su alcune regioni, ma al momento ciò che vediamo dipinto nei modelli matematici di previsione è l’Anticiclone africano. Anticiclone che in queste ore sta portando una bolla d’aria rovente sull’Europa occidentale: confermiamo la probabile eccezionalità dell’evento.

Sul nostro Paese l’ondata di calore sarà smorzata dalla circolazione d’aria relativamente fresca che scivolerà lungo il fianco orientale della struttura anticiclonica, tuttavia in alcune regioni farà molto caldo. Caldo che, lo ripetiamo, stante le ultimissime proiezioni modellistiche potrebbe accompagnarci tanto a fine giugno quanto nella prima settimana di luglio.

Quella che vi mostriamo è una mappa che probabilmente conoscete già ma che ogni tanto è bene riproporre perché ci dà un’idea del quadro meteo climatico europeo tramite la distribuzione delle anomalie termiche. Anomalie alla quota di riferimento 850 hPa, ovvero circa 1500 metri di quota, ma che poi ci danno modo di farci un’idea sull’entità del caldo a livello del suolo.

La proiezione per il 5 luglio parla chiaro: l’Anticiclone africano si posizionerà nel cuore del Mediterraneo. Lo si evince dalle anomalie positive, che dovrebbero distribuirsi appunto tra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Si tratta di anomalie comprese tra 4 e 8°C, ciò vuol dire che rispetto alla media di riferimento 1979-2010 si realizzeranno temperature dai 4 agli 8°C più alte.

Guarda caso le anomalie più consistenti dovrebbero coinvolgere l’Italia. Ovviamente nulla di paragonabile a quel che sta per avvenire in Europa, ricordiamoci che qui nei prossimi giorni le anomalie termiche positive potrebbero superare localmente 16°C!

Certo rispetto al concetto di normalità stagionale che stanno facendo passare le proiezioni stagionali siamo ancora distanti. Vedremo, luglio è lungo e potrebbe riservarci delle sorprese.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-i-40-gradi-al-nord-sono-possibili!

Meteo: i 40 gradi al Nord sono possibili!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-asia-centrale,-medio-oriente,-algeria:-il-caldo-non-da-tregua.-primi-geli-in-scandinavia

USA, Asia centrale, Medio Oriente, Algeria: il caldo non dà tregua. Primi geli in Scandinavia

6 Agosto 2011
neve-in-arrivo-su-europa-centrale,-inghilterra-…-nord-italia

Neve in arrivo su Europa Centrale, Inghilterra … Nord Italia

9 Dicembre 2019
fukushima:-robot-nel-cuore-del-reattore-danneggiato,-ecco-le-immagini

Fukushima: robot nel cuore del reattore danneggiato, ecco le immagini

14 Aprile 2015
venti-burrascosi-e-mareggiate-in-accentuazione:-la-bufera-delle-feste

Venti burrascosi e mareggiate in accentuazione: la bufera delle Feste

25 Dicembre 2013
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.