• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto è alto l’Everest? Rimane il tetto del mondo? Necessarie nuove misure

di Mauro Meloni
18 Ott 2017 - 12:11
in Senza categoria
A A
quanto-e-alto-l’everest?-rimane-il-tetto-del-mondo?-necessarie-nuove-misure
Share on FacebookShare on Twitter

GOVERNO NEPAL PREPARA SPEDIZIONE
Nei libri di scuola e negli atlanti di geografia abbiamo tutti imparato a conoscere la cifra di 8848 metri, ovvero l’altezza del Monte Everest, il più alto del mondo. Questa misurazione ufficiale risale però all’ormai lontano 1954 e pertanto, dopo oltre mezzo secolo, non è detto che l’altezza sia oggi la medesima. In particolare una nuova misurazione si rende necessaria, dopo le potenti scosse di terremoto delle primavera del 2015, che provocarono distruttive valanghe.

Il governo del Nepal ha annunciato che intende mandare una spedizione in vetta all’Everest per verificare l’altezza della montagna, anche se potrebbero volerci un paio d’anni prima dell’ascesa, che sarà possibile per via dei monsoni solo nel periodo autunnale e tra primavera ed inizio estate. Secondo alcune misurazioni satellitari, la zona a nord della faglia si potrebbe essere abbassata di circa un metro, ma servono le misurazioni ufficiali.

altezza everest tetto del mondo necessarie nuove misure 48594 1 1 - Quanto è alto l'Everest? Rimane il tetto del mondo? Necessarie nuove misure

EVEREST LA MONTAGNA PIU’ ALTA DEL MONDO?
Sull’altezza dell’Everest esistono diverse controversie: per la Cina la vetta è quattro metri più bassa, mentre per la misurazione dell’altezza è incerto se si debba considerare o meno lo strato di neve e ghiaccio sommitale che varia di continuo. Tuttavia, non saranno certo alcuni metri a poter mettere in dubbio il primato dell’Everest, come tetto del mondo perlomeno considerando l’altezza sul livello del mare.

Da qualche anno però un’altra montagna pretende di essere considerata la più alta del mondo, ed è il Chimborazo sulle Ande. L’altezza del Chimborazo è però di 6.268 metri, quindi ben meno degli 8848 metri dell’Everest. Tuttavia, se si considera la distanza dal centro della Terra, misurata attraverso sofisticati strumenti, il Chimborazo batterebbe nel complesso l’Everest di ben 2000 metri.
Chiaramente si tratta di una diatriba non di facile soluzione, ma l’Everest mantiene sempre il fascino maggiore per gli scalatori. D’altra parte, viviamo ben distanti da quello che è il centro della Terra e sarebbe come fare a gara per salire sull’albero più alto tenendo conto, non solo di fusto e chioma, ma di quanto sono profonde le radici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ophelia-e-tremendi-incendi-sulla-penisola-iberica

Ophelia e tremendi incendi sulla Penisola Iberica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
superluna-rossa-da-non-perdere:-magica-eclissi-come-non-avveniva-da-30-anni

Superluna rossa da non perdere: magica eclissi come non avveniva da 30 anni

26 Settembre 2015
meteo-alpi:-crollo-termico-ed-altra-neve-copiosa-in-arrivo-ad-inizio-maggio

Meteo Alpi: crollo termico ed altra neve copiosa in arrivo ad inizio maggio

29 Aprile 2017
meteo-con-caldo-anomalo-anche-in-austria,-temperatura-record-per-ottobre-a-graz

Meteo con caldo anomalo anche in Austria, temperatura record per Ottobre a Graz

24 Ottobre 2019
neve-in-val-padana,-molte-città-si-risvegliano-imbiancate-panoramica-degli-episodi-nevosi-al-centro-nord-fiocchi-a-sorpresa-anche-su-milano,-abbondante-nevicata-sul-lodigiano.-imbiancato-parte-del-litorale-romagnolo

Neve in Val Padana, molte città si risvegliano imbiancate. Panoramica degli episodi nevosi al Centro-Nord. Fiocchi a sorpresa anche su Milano, abbondante nevicata sul lodigiano. Imbiancato parte del litorale romagnolo

17 Dicembre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.