• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando l’Estate inizia rovente è il preludio di… Alcune meteo del passato

di Redazione Mtg
29 Mag 2017 - 15:20
in Senza categoria
A A
quando-l’estate-inizia-rovente-e-il-preludio-di…-alcune-meteo-del-passato
Share on FacebookShare on Twitter

estate rovente e meteo del passato 47337 1 1 - Quando l'Estate inizia rovente è il preludio di... Alcune meteo del passato

Qualche settimana fa scrivevamo di freddo tardivo, e gli aggettivi più coloriti per definire l’anomalia climatica si rincorrevano nei mass media. Vedevamo foto e video di super nevicate, di gelate. Pareva che il caldo fosse rimandato a data da destinarsi, decisamente più avanti, a quando in realtà dovrebbe fare.
Poi ci fu una fugace, ma forte onda di calore che interessò il Sud Italia, con punte di 38°C in Sicilia, dove il Ghibli quest’anno si è mostrato varie volte, fin dall’inizio della Primavera.

Per chi vive nel Centro e Sud Italia la attuale calura è pressoché prossima alla media, e non c’è motivo di essere contrastata come invece sta succedendo nel Nord Italia, dove dai termosifoni accessi che c’erano ai primi di Maggio si è passati all’uso dei climatizzatori, perché specie nelle grandi città smorzano la calura che inizia ad assediare gli edifici.

Viene spontaneo chiedere dove è finita la Primavera, perché quella classica proprio non c’è stata, così come non c’erano stati normali Autunno e Inverno. Viviamo un lungo susseguirsi di anomalie climatiche.

L’argomento che scotta ora è che farà più caldo, e che forse la calura oltre la media ce la terremo almeno due settimane. Eppure le premesse sino ad una settimana fa erano differenti, perché le previsioni meteo a lungo termine proponevano il ritorno di venti oceanici sull’Italia, ovvero di normalità climatica.

I cambiamenti del clima che siano dovuti all’attività umana o esclusivamente alle fluttuazioni climatiche, cominciano ad essere non sostenibili, ed anche i Governi di buona parte del Pianeta si adoperano per trovare una soluzione.

Di certo non è un sintomo di cambiamento climatico avere una o due settimane di caldo anche da record in questo o altro periodo dell’anno. Il clima non è il tempo giornaliero, ma l’insieme del tempo osservato in lunghi periodi.
Ma va anche sottolineato che molto spesso abbiamo visto un inizio della calda stagione rovente, che ed anche tardive calure. Queste variazioni climatiche hanno ridotto la durata delle stagioni intermedie.

Comunque, negli ultimi due, tre decenni abbiamo visto inizi di stagione roventi che poi hanno avuto un ben differente epilogo. Il più eclatante nel recente è senz’altro l’Estate 2014.
Ai primi di giugno di quell’anno, un potente anticiclone africano determinò un’ondata di calore di oltre una settimana su buona parte d’Italia. In Francia, Germania, nord Italia, si ebbero temperature ed afa insostenibili, poi di botto, quello che pareva un fugace cambiamento meteo, fu il preludio di un cambiamento di rotta del clima di quella stagione, che divenne molto piovosa.

Alla fine del Maggio 2009 furono battuti vari record di caldo soprattutto nel Nord Italia, possiamo citare i 35°C di Milano Linate e ben 37°C a Verona Villafranca, ovvero valori imponenti perché parecchio superiori ai record precedenti.
Il mese di Giugno fu mediamente più caldo della media, ma non rovente, non ci fu alcuna replica della sempre temuta Estate 2003, tirata ogni anno in ballo.

Ma anche quando non si parlava di Global Warming ci furono incredibili anomalie del clima. La Primavera 1976 fu secca e calda in buona parte d’Europa. A Giugno i prati francesi, inglesi e tedeschi erano ingialliti e riarsi da un’implacabile calura. Il caldo si estese sino alla Russia europea, e a Mosca la temperatura salì sino a 36°C.
La siccità colse impreparati centinaia di milioni di persone. Scoppiarono incendi boschivi estivi in Baviera, in Russia, in Inghilterra. Fu un evento meteo storico.

Ai primi di Luglio l’Estate fu spazzata via da venti polare, e per settimane si ebbe maltempo. Uno spiraglio di sole si ebbe nel Mediterraneo per circa due settimane d’Agosto, poi riprese a piovere intensamente.

Dal tempo osservato non si fanno previsioni meteo e soprattutto tendenze stagionali, queste si ottengono con l’ausilio dei modelli matematici. Una buona previsione meteo giunge a 7 giorni di distanza circa, un trend meteo climatico vacilla in affidabilità quando si va sino a 15 giorni, mentre ogni previsione a più lungo termine può essere utile per scopi didattici e sperimentali.

Non sappiamo come sarà il seguito dell’Estate, di certo potremmo narrare e commentare cosa indicano i vari Centri Meteo per la prossima Estate, ma come abbiamo detto, sono previsioni che hanno un’affidabilità molto debole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sri-lanka:-sale-a-146-il-bilancio-vittime-del-terribile-monsone

Sri Lanka: sale a 146 il bilancio vittime del terribile monsone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pakistan:-neve-sotto-i-1000-metri,-sfiorata-sotto-il-30°-parallelo!

Pakistan: neve sotto i 1000 metri, sfiorata sotto il 30° parallelo!

7 Febbraio 2014
alpi-lambite-da-interferenze-instabili,-in-una-cornice-che-vede-il-sole-padrone-quasi-assoluto

Alpi lambite da interferenze instabili, in una cornice che vede il sole padrone quasi assoluto

13 Agosto 2011
perturbazione-porta-un-cambiamento:-attese-piogge-e-temporali-al-centro-nord

Perturbazione porta un cambiamento: attese piogge e temporali al Centro Nord

17 Aprile 2015
grandi-tempeste-di-neve-nell’estremo-oriente-russo.-video

Grandi tempeste di neve nell’estremo oriente russo. Video

3 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.