• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il Polo Sud andava a -200 °C

di Stefano Di Battista
09 Feb 2005 - 07:53
in Senza categoria
A A
quando-il-polo-sud-andava-a-200-°c
Share on FacebookShare on Twitter

quando il polo sud andava a 200 c 2445 1 1 - Quando il Polo Sud andava a -200 °C
Come si è scritto (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10205) in Antartide è iniziata la stagione di transizione: un periodo in cui la temperatura scende in modo repentino, per portarsi, in poche settimane, a livelli invernali. Anche ad Amundsen-Scott negli ultimi giorni il termometro ha cominciato ad abbassarsi, portandosi sotto la soglia dei -40 °C: valore tipico della seconda settimana di febbraio, appena iniziata. Il 7 febbraio si è andati a -40,5 °C, mentre la minima dell’8 febbraio è arrivata a -42,7 °C. Al Polo Sud geografico erano dieci anni che una temnperatura di tale portata non veniva raggiunta in questo scorcio del mese: per l’esattezza dal 4 febbraio 1995, quando si arrivò a -44,6 °C.

Sul record del periodo (1-8 febbraio), risalente al 1970, si può invece fare una piccola considerazione di tipo climatologico che segue la presentazione dei dati (temperatura massima e minima, nell’ordine):
2 febbraio 1970 -31,7 °C -34,4 °C
3 febbraio 1970 -32,2 °C -46,7 °C
4 febbraio 1970 -34,4 °C -36,1 °C
Si noti il divario della temperatura minima del 3 febbraio col giorno precedente e successivo. Le note meteorologiche a corredo indicano vento di direzione costante (20° con media di 12,4 mph) rispetto al giorno 2 (20° con media di 14,1 mph) e pressione in trascurabile diminuzione, 1/10 di copertura nuvolosa ma solo 20,9 ore di luce solare ricevuta, rispetto alle 23,3 del giorno precedente. In regime meteorologico stabile dunque (nessun apporto di calore dovuto a un diverso orientamento delle correnti), a far la differenza è il bilancio radiativo: circa due ore e mezzo in meno comportano una brusca caduta del termometro, in buona parte, ma non totalmente, recuperata il giorno 4 (vento 20° con media di 13,2 mph e 24,0 ore di luce solare).

Da questo punto di vista si tenga conto che l’estate antartica e l’inizio della transizione autunnale sono le stagioni di minima nebulosità: il sole esplica quindi il suo massimo potere, contribuendo alla risalita delle temperature; nel semestre invernale al contrario, quando la nuvolosità è al culmine, le perdita radiativa viene rallentata, cosa che presumibilmente impedisce una discesa termica verso valori di molto inferiori a quelli conosciuti.

A quest’ultimo riguardo, durante l’Anno geofisico internazionale (1º luglio 1957 – 31 dicembre 1958) l’U.S. Weather Bureau ipotizzò che, in assenza di ingerenze esterne, con cielo perfettamente sereno e assoluta calma di vento, partendo da un valore di -60 °C all’inizio del semestre freddo, la temperatura dovesse diminuire con la seguente progressione:
dopo 3 giorni -87 °C
dopo 10 giorni -101 °C
dopo 20 giorni -135 °C
dopo 90 giorni -192 °C
dopo 180 giorni -200 °C
Analoghe ricerche sovietiche invece, basate sui dati rilevati nel 1957 ad Amundsen-Scott e a Vostok I (72°09′ lat. S, 96°34′ long. E, quota 3.252 metri) e incrociate col nomogramma di radiazione di Shekhter, giunsero alla conclusione che la temperatura minima non potesse scendere al di sotto dei -80 °C (con un errore massimo di 2 °C in più o in meno). Ma i fisici sovietici, che avevano avanzato questa teoria all’inizio del 1958, furono smentiti proprio quell’anno, quando l’avvio delle basi di Sovietskaja e Vostok II fece registrare, rispettivamente, valori di -86,7 °C e -87,4 °C. Ne nacque una controversia, che trovò eco sulle pubblicazioni specialistiche, specie di parte americana.

Per completare il quadro, ecco i valori minimi rilevati nelle altre stazioni il 7 e l’8 febbraio:
Vostok -48,2 °C (giorno 7); -47,4 °C (giorno 8)
Dome Fuji -48,0 °C (giorno 7); -48,4 °C (giorno 8 fino alle 19.03 GMT)
Dome C II -46,4 °C (giorno 7); -46,6 °C (giorno 8 fino alle 19.00 GMT)

Bibliografia:
K.J. Hanson, Some aspects of the thermal energy exchange on the South Polar snow field and Arctic ice pack, in «Monthly Weather Review», vol. 89, n. 5 (1961), pp. 173-177.
R.A. McCormick, An estimate of the minimum possible surface temperature at the South Pole, in «Monthly Weather Review», vol. 86, n. 1 (1958), pp. 1-5.
F. Ronne, Antarctic Regions, in The Encyclopedia Americana, New York – Chicago – Washington, 1962, vol. 2, pp. 11-15.
M.P. Sponholz, Among the Magi: research tracks in the desert snow, 1995, on-line in «New South Polar Times».
N.A. Stepanova, The lowest temperature in Antarctica, in «Monthly Weather Review», vol. 87, n. 4 (1959), pp. 145-146.
H. Wexler, Cooling in the lower atmosphere and the structure of polar continental air, in «Monthly Weather Review», vol. 64, n. 4 (1936), pp. 122-136.
H. Wexler, Note on lowest Antarctic temperature estimated by Shliakhov, in «Monthly Weather Review», vol. 87, n. 4 (1959), p. 147.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-italia-lambito-da-una-perturbazione-nord-africana,-ancora-un-flusso-di-aria-fredda-soffia-al-centro-e-nord

Sud Italia lambito da una perturbazione nord africana, ancora un flusso di aria fredda soffia al Centro e Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-nord,-sabato-col-maltempo.-a-rischio-il-ferragosto?-solo-al-settentrione,-altrove-piu-sole-e-gran-caldo-al-sud

Centro Nord, sabato col maltempo. A rischio il Ferragosto? Solo al Settentrione, altrove più sole e gran caldo al Sud

13 Agosto 2010
tra-nubi-e-schiarite,-ecco-come-inizia-la-giornata

Tra NUBI e SCHIARITE, ecco come inizia la giornata

23 Aprile 2013
meteo-d’autunno:-maltempo-e-fresco-verso-il-sud.-in-settimana-nuove-piogge

Meteo d’autunno: maltempo e fresco verso il Sud. In settimana nuove piogge

20 Settembre 2015
meteo-firenze:-nuovo-peggioramento,-attese-piogge-forti-per-il-ponte-d’ognissanti

Meteo FIRENZE: nuovo peggioramento, attese PIOGGE forti per il Ponte d’Ognissanti

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.