• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il grande gelo arriva prima di Natale: due super ondate estreme

di Mauro Meloni
16 Dic 2018 - 09:00
in Senza categoria
A A
quando-il-grande-gelo-arriva-prima-di-natale:-due-super-ondate-estreme
Share on FacebookShare on Twitter

grande gelo prima di natale due super ondate estreme 54853 1 1 - Quando il grande gelo arriva prima di Natale: due super ondate estreme

Diversamente da quanto spesso accaduto negli ultimi anni, quest’anno dicembre si sta rivelando discretamente freddo e nevoso, insomma in pieno stile invernale, sebbene non siamo stati interessati da alcun evento meteo eccezionale.

Non bisogna tornare tuttavia troppo indietro per scovare dei mesi di dicembre rigidi e nevosi: a parte il 2012, le annate 2009 e 2010 avevano visto freddo davvero eccezionale caratterizzato anche da bufere di neve.

A proposito del dicembre 2010, la giornata del 17 dicembre 2010 (giorno nel quale nevicò anche a Roma), con una media termica a livello nazionale di -0.56°C, è stata a lungo la più fredda del nuovo millennio, a pari merito col 1° marzo 2005 e con il 6 febbraio 2012.

Tale record è stato battuto lo scorso inverno dal 7 gennaio 2017, con la media di -1.12°C. Resta comunque un dato davvero straordinario e testimonia le potenzialità notevoli di gelo che si possono toccare a dicembre, sebbene i mesi più rigidi siano in genere quelli di gennaio e febbraio.

Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA

L’ondata di freddo 2010, sebbene inferiore a quella ben più lunga del febbraio 2012, fu leggermente più intensa di quella del dicembre 2009. A livello di estremi, nel dicembre 2009 si raggiunsero picchi di freddo maggiori.

Basti pensare ai valori glaciali eclatanti che si registrarono soprattutto al Nord-Est nel dicembre 2009: ben -18°C si misurarono ad Udine e questo rappresentò addirittura un record assoluto. Da segnalare anche i dati eccezionali di -14°C a Verona e -12.5°C a Venezia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia-freddo-eccessivo,-verso-nord-dell’india:-rigidita-meteo-invernale

SIBERIA freddo eccessivo, verso nord dell'India: rigidità meteo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-del-possibile-ritorno-della-neve-fino-in-pianura-su-gran-parte-del-nord

Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord

30 Dicembre 2009
meteo-italia:-arriva-l’autunno-vero

Meteo Italia: arriva l’Autunno vero

28 Settembre 2019
ondata-di-gelo-tra-baltico-e-russia,-prime-nevicate-nella-russia-occidentale

Ondata di gelo tra Baltico e Russia, prime nevicate nella Russia occidentale

2 Ottobre 2014
forti-temporali-in-atto-sullo-stretto-di-messina

Forti temporali in atto sullo Stretto di Messina

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.