• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualificazioni europei di calcio: probabili piogge sulla partitissima Ucraina-Italia

di Renato Dalpiaz
12 Set 2007 - 10:12
in Senza categoria
A A
qualificazioni-europei-di-calcio:-probabili-piogge-sulla-partitissima-ucraina-italia
Share on FacebookShare on Twitter

qualificazioni europei di calcio probabili piogge sulla partitissima ucraina italia 9799 1 1 - Qualificazioni europei di calcio: probabili piogge sulla partitissima Ucraina-Italia
Siamo alla vigilia di una partita straordinariamente importante per la Nazionale italiana, Campione del Mondo. Finito il ciclo vincente della gestione Lippi, tocca all’attuale “cittì” dell’Italia, Donadoni, portare avanti la squadra per quel percorso che a tutti noi pare obbligato: disputare i Campionati Europei. Ritrovare in fretta quel grande spirito di gruppo “mondiale” prima ancora della forma fisica, diventa cosa fondamentale. Forza Azzurri!

La stagione meteorologica autunnale appena cominciata, racconta di un vortice polare sempre più vigoroso, che tenta di calare la sua ragnatela perturbata sul continente europeo. A baluardo difensivo del Vecchio Continente, come logica risposta, l’anticiclone tropicale di estrazione azzorriana, che dalle Isole Britanniche tenderà ad interessare sempre più l’Europa centro-orientale.

Ma non sarà, almeno inizialmente, una difesa a prova di bomba, pardon, di goccia. Aria fredda in quota isolatasi tra Spagna, Portogallo e nord Marocco, causerà dapprima un nuovo seppur contenuto respiro sub-tropicale africano sul bacino mediterraneo occidentale. Il suo incedere verso ovest potrebbe poi provocare nel fine settimana precipitazioni e instabilità su regioni italiane tirreniche centro-meridionali e su isole maggiori.

Ma è sulle regioni dell’est europeo che si palesano maggiormente le crepe del sistema difensivo anticiclonico, particolarmente vulnerabile agli attacchi del vortice polare.

Un vortice depressionario, non più direttamente alimentato dalla depressione scandinava, andrà a posizionarsi, con il suo carico di aria piuttosto fredda in quota (-20°C all’altezza geopotenziale di 500 hPa, circa 5000 metri) tra il nord della Romania e il sud dell’Ucraina, in cui sono attese precipitazioni di forte intensità. Le nubi che si genereranno e che ruoteranno in senso antiorario a mo’ di spirale (tipico dei “cut-off”), arrecheranno piogge e temporali anche su Bulgaria, paesi dell’ex Iugoslavia, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca e Slovacca.

Questa sera si giocherà allo stadio Olimpisky di Kiev Ucraina-Italia, 20.45 (21.45 locali).

Il cielo su Kiev si presenterà molto nuvoloso o coperto.
La capitale ucraina si presenterà al limite settentrionale di una situazione perturbata che garantirà piogge e rovesci anche di forte intensità sulla parte meridionale e occidentale del paese. Recrudescenza dei fenomeni in serata con piogge che potrebbero interessare più direttamente Kiev.

I venti saranno deboli o al più moderati dai quadranti nord-orientali.

Farà fresco, la temperatura presenterà valori tra i 12 e i 14 gradi.

Buona partita a tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-dalla-variabilita-pre-autunnale

Settimana dalla variabilità pre-autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-arriva-il-maltempo,-altrove-meteo-primaverile.-piu-nubi-anche-al-centro-sud-in-avvio-settimana

Al Nord arriva il maltempo, altrove meteo primaverile. Più nubi anche al Centro Sud in avvio settimana

19 Marzo 2010
nuova-freccia-artica-dalla-bocca-del-rodano,-freddo-e-maltempo-sull’italia

Nuova freccia artica dalla bocca del Rodano, freddo e maltempo sull’Italia

28 Febbraio 2009
saccatura-artica-spinge-un’altra-fredda-depressione-dalla-spagna-all’italia

Saccatura artica spinge un’altra fredda depressione dalla Spagna all’Italia

10 Dicembre 2008
affondo-ciclonico-artico,-arretramento-azzorriano-e-blocco-stabile-anticiclonico-russo

Affondo ciclonico artico, arretramento azzorriano e blocco stabile anticiclonico russo

7 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.