• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quali sono i margini di miglioramento dei modelli matematici previsionali?

di Ivan Gaddari
03 Mar 2017 - 09:41
in Senza categoria
A A
quali-sono-i-margini-di-miglioramento-dei-modelli-matematici-previsionali?
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo Francisco Valero Rodríguez (membro della Sezione di Scienze Sperimentali, della Royal Academy of Doctors of Spain) in una prospettiva temporale di 15 anni, si potrebbe arrivare ad avere previsioni abbastanza attendibili sino a 10 giorni, mentre le tendenze potrebbero spingersi ben oltre diventando plausibili con uno anno di anticipo.

Sappiamo tutti che le previsioni del tempo attualmente contengono al loro interno un certo grado di errore, errori che si amplificano se si allarga il range temporale o se ci si concentra in un’area specifica. Questi problemi hanno una loro logica: dobbiamo cedere difronte all’evidente impossibilità di fare previsioni accurate oltre il limite dei modelli numerici, dei computer che eseguono calcoli o delle imperfezioni nel riportare i dati reali alle condizioni iniziali dell’atmosfera. Per il momento non si può fare di più.

margini miglioramento modelli matematici previsioni meteo 46510 1 1 - Quali sono i margini di miglioramento dei modelli matematici previsionali?

Analizzando attentamente l’evoluzione tecnologica nel corso degli anni, soprattutto incrementando la scala risolutiva, si giunge alla conclusione che i calcolatori hanno incrementato la capacità previsionale con un tasso di un giorno ogni dieci anni. Secondo Valero, anche se è rischioso proiettarsi al 2030, è probabile che si sia in grado di ottenere una riduzione delle dimensioni della griglia orizzontale, spingendola fino ad un chilometro quadrato.

Il progresso della tecnologia in campo meteorologico passa attraverso l’adozione di un approccio integrato del sistema Terra col sistema NWP ambientale. In tal modo si potrebbe arrivare a quanto scritto in apertura, ovvero ad avere previsioni affidabili sino a 10 giorni e trend meteo climatici capaci di spingersi ad un anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-marzo:-maltempo-duraturo,-in-prospettiva-anche-piu-freddo

Meteo marzo: maltempo duraturo, in prospettiva anche più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-vista,-fine-aprile-e-inizio-maggio-stabili

Alta pressione in vista, fine aprile e inizio maggio stabili

19 Aprile 2008
6-febbraio:-la-neve-a-messina

6 febbraio: la neve a Messina

8 Febbraio 2006
prove-di-fortino-anticiclonico-sul-mediterraneo-centrale,-ma-quante-insidie-si-scorgono-ad-ovest

Prove di fortino anticiclonico sul Mediterraneo Centrale, ma quante insidie si scorgono ad ovest

2 Agosto 2011
maltempo-estremo:-dalla-sardegna-si-propaghera-all’italia-intera

Maltempo estremo: dalla Sardegna si propagherà all’Italia intera

29 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.