• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche rovescio su Calabria e Sicilia, altrove prevale il sole

di Ivan Gaddari
07 Nov 2007 - 10:19
in Senza categoria
A A
qualche-rovescio-su-calabria-e-sicilia,-altrove-prevale-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

qualche rovescio su calabria e sicilia altrove prevale il sole 10377 1 1 - Qualche rovescio su Calabria e Sicilia, altrove prevale il sole
L’inizio settimana ha portato la realizzazione di una configurazione barica tale da favorire l’ingresso di correnti Settentrionali in direzione della nostra Penisola. Abbiamo difatti la presenza dell’alta pressione oceanica tra le Isole Britanniche e l’Europa occidentale, con parziale estensione verso il Mediterraneo, mentre sul suo bordo orientale scorrono masse d’aria particolarmente fredde direttamente dal Polo.

Or bene, le previsioni indicano un interessamento quasi esclusivo dell’Europa orientale, con coinvolgimento al più dei Balcani e della Penisola Ellenica. Sappiamo comunque bene che la presenza di masse d’aria fredda in questi ultimi due paesi può significare una parziale ingerenza fin verso le nostre regioni. È quel che accadrà nel corso dei prossimi giorni, quando avremo una decisa intensificazione dei venti settentrionali, con probabile intensa “foenhata” al Nordovest.

Passando rapidamente in rassegna il meteo previsto per la giornata odierna, vediamo che le previsioni indicano qualche precipitazioni su Sicilia e Calabria, causa, come detto in sede titolare, dell’avanzamento di quel fronte freddo che ieri era riscontrabile su regioni del Nord. Il resto del Paese godrà di una bella giornata di sole, in particolare i versanti tirrenici. Da segnalare, in serata, nuovi addensamenti sui settori alpini orientali, ove non sono esclusi deboli fenomeni ma perlopiù sui settori di confine.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un campo anticiclonico esteso su buona parte dell’Europa occidentale. Sarà pertanto in grado di assicurare condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube alpina potrà manifestarsi durante le ore pomeridiane, in particolare lungo i crinali di confine. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: settentrionali. Rinforzi lungo i crinali alpini. Tendenti a disporsi da libeccio sulla Liguria.
Temperatura: in ulteriore leggera diminuzione la minima.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà garante di generale stabilità, tuttavia l’ingerenza fredda orientale si renderà maggiore sui versanti esteri, non solo dal punto di vista termico Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità sui crinali alpini di confine, specie quelli dell’alto Adige ed alto Bellunese. La ventilazione settentrionale renderà la giornata un po’ fredda in montagna, specie di notte ed al primo mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Sostenuti lungo le vette alpine.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori relativamente bassi per il periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica sarà simile a quella della giornata precedente, il campo anticiclonico occidentale, in rinforzo sulla Penisola Iberica, assicurerà meteo abbastanza stabile grazie al riparo offerto dalla catena appenninica. Tuttavia avremo l’ulteriore temporaneo incremento della circolazione nord/orientale, tanto che farà un po’ di freddo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube passeggera sui versanti orientali appenninici tra Lazio, Umbria e Toscana.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’ingerenza piuttosto fredda orientale, dettata dal lago freddo su Russia Europea, con ala depressionaria in estensione verso la Penisola Ellenica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, preludio a fenomeni sporadici che potranno cadere con maggiore lena su settori appenninici fra Abruzzo e Molise. Non si escludono nevicate attorno ai 1200 metri di quota. Dal pomeriggio deciso miglioramento con rapida attenuazione dei fenomeni ed ampie schiarite.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Dalla serata, ruoteranno da SW sulle Marche.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore calo la minima.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà progressivamente fredda per azione della circolazione settentrionale e di un annesso sistema frontale, che comunque si troverà a fare i conti con la resistenza anticiclonica, ben salda verso i settori centro-occidentali del Mediterraneo. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su Puglia e settori centro-orientali dell’Appennino Lucano-Calabro. Possibili precipitazioni a carattere sparso, che potrebbero risultare nevose attorno ai 1300 metri sulla Lucania e oltre i 1500 metri sulla Calabria centro-settentrionale. Schiarite, ampie, in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su Penisola Salentina e Calabria ionica.
Temperatura: stazionaria, su valori inferiori alla media del periodo.

ISOLE
Tempo: l’afflusso fresco settentrionale in graduale intensificazione porterà i maggiori fenomeni verso i bacini meridionali ionici. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna a parte modesti annuvolamenti sui rilievi ogliastrini. Decisamente più instabile sulla Sicilia con precipitazioni localmente temporalesche sui settori settentrionali e centro-orientali. Tendenza a deciso miglioramento dalla serata.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Forti lungo la Sardegna orientale.
Temperatura: stazionaria. In lieve calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giovedi-e-sabato-tempo-stabile,-venerdi-forti-venti-e-instabilita-su-adriatico

Giovedì e sabato tempo stabile, venerdì forti venti e instabilità su Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-la-grande-rivincita-dell’estate.-riecco-il-caldo

Meteo 15 giorni, la grande rivincita dell’ESTATE. Riecco il CALDO

12 Settembre 2019
il-gelo-nel-medio-oriente

Il gelo nel Medio Oriente

30 Dicembre 2006
primi-attacchi-al-dominio-anticiclonico,-da-ovest-le-insidie-piu-minacciose

Primi attacchi al dominio anticiclonico, da ovest le insidie più minacciose

20 Dicembre 2007
caldo-settembrino-al-clou,-si-avvicinano-forti-temporali-verso-le-isole

Caldo settembrino al clou, si avvicinano forti temporali verso le Isole

4 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.