• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche ora di autunno, poi nuovo rialzo termico e ritorno della stabilità

di Giovanni Staiano
20 Set 2007 - 16:42
in Senza categoria
A A
qualche-ora-di-autunno,-poi-nuovo-rialzo-termico-e-ritorno-della-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

qualche ora di autunno poi nuovo rialzo termico e ritorno della stabilita 9897 1 1 - Qualche ora di autunno, poi nuovo rialzo termico e ritorno della stabilità
Correnti settentrionali interessano in queste ore il centro-sud Italia, legate al passaggio di un cavo d’onda in rapida traslazione verso i Balcani. L’anticiclone oceanico, rinvigorito da nuova energia proveniente dal cut-off iberico, si espande rapidamente verso est.

Nella giornata di ieri nuvolosità irregolare ha interessato tutte le regioni con accumuli precipitativi piuttosto irrisori, soltanto 1mm a Monte S. Angelo e 2.2mm su Monte Scuro; in compenso calo delle temperature massime sul versante adriatico e tirrenico: 27.4°C Capo Palinuro, 27.2°C S. Maria di Leuca, 26.0°C Grazzanise, 26.2°C Napoli Capodichino, 28.3°C Bari Palese, 27.7°C Lamezia Terme, Monte Scuro (1677m) 14.2°C, Trevico (1085m) 19.8°C.

La Sicilia, invece, ha ancora risentito del flusso caldo e umido prefrontale, infatti, numerose massime over trenta sono state registrate, ieri, nel territorio regionale. Ecco i valori più elevati: Catania Sigonella 35.0°C, Catania Fontanarossa 35.4°C, Cozzo Spadaro 32.0°C, Lampedusa 30.1°C; diamo uno sguardo anche ai valori registrati dalle stazioni Sias (Servizio informativo agrometeorologico siciliano) che coprono in modo migliore l’intero territorio. Spiccano i 37.5°C di Paternò, 36.7 di Noto, 35.9°C di Siracusa, 34.2°C di Butera, 34.6 di Ispica e Lentini, 33.8°C di Caltagirone.

Spendiamo qualche parola anche sulle temperature minime registrate nelle prime ore del mattino; i valori più bassi nelle zone pianeggiati del versante tirrenico grazie all’arrivo dell’aria più fresca e all’inversione termica: Grazzanise 14.4°C, Napoli Capodichino 15.2°C, Prizzi 12.6°C, Lamezia Terme 17.3°C, Trevico 8.6°C. Sul versante adriatico e ionico, invece, il forte vento e la copertura nuvolosa non hanno favorito il calo termico: Brindisi 18.6°C, S. Maria di Leuca 19.4°C, Marina di Ginosa 18.4°C, Foggia Amendola 16.0°C.

Attualmente cielo sereno sulla Campania, nuvolosità irregolare interessa ancora Calabria, Murge, l’intera costa settentrionale della Sicilia, la penisola salentina e le provincie di Catania e Messina. Precipitazioni che nelle prossime ore potrebbero interessare soltanto le zone interne. Miglioramento dal tardo pomeriggio, temperature in ulteriore lieve calo sia nei valori massimi che nei valori minimi.

Nella giornata di domani cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni grazie all’espansione dell’anticiclone oceanico vero est. Addensamenti nuvolosi, nel corso del pomeriggio, potrebbero interessare i settori appenninici lucani, campani e calabri, ma non ci saranno precipitazioni. Temperature in lieve aumento, venti generalmente settentrionali.

Dopo la brevissima parentesi autunnale, l’anticiclone riconquisterà il mediterraneo portando con sé giornate stabili e soleggiate. Probabile nuovo peggioramento all’ inizio della prossima settimana….

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-della-pax-azzorriana

Ritorno della pax azzorriana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-settimana-tornera-il-caldo,-soprattutto-al-nord

In settimana tornerà il caldo, soprattutto al Nord

1 Giugno 2015
sulle-tracce-di-un-mito:-90-°c

Sulle tracce di un mito: -90 °C

28 Luglio 2004
bel-tempo-duraturo-e-fara-anche-un-po’-di-caldo

Bel tempo duraturo e farà anche un po’ di caldo

16 Marzo 2014
piemonte:-disastro-anche-nell’alessandrino,-esondano-diversi-torrenti.-video

Piemonte: disastro anche nell’alessandrino, esondano diversi torrenti. Video

15 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.