• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche nuvola ma tempo buono sul Gran Premio di Motociclismo della Repubblica Ceca

di Pierfranco Serra
17 Ago 2007 - 19:01
in Senza categoria
A A
qualche-nuvola-ma-tempo-buono-sul-gran-premio-di-motociclismo-della-repubblica-ceca
Share on FacebookShare on Twitter

qualche nuvola ma tempo buono sul gran premio di motociclismo della repubblica ceca 9582 1 1 - Qualche nuvola ma tempo buono sul Gran Premio di Motociclismo della Repubblica Ceca
Questo fine settimana la Moto GP si trasferirà a Brno, Repubblica Ceca, sul Circuito di Masaryk, dal nome del primo presidente della nazione Tòmas Masaryk.

Purtroppo a farla da protagonista non saranno unicamente le scorribande dei piloti in pista, ma anche e soprattutto la grande tempesta che si è abbattuta sul “nostro” Valentino Rossi.

Sappiamo tutti quello che è successo, ciò che viene imputato al sette volte Campione del Mondo, non certo una bella storia. Dopo tutto questo frastuono mediatico la parola passerà finalmente alle sedi preposte per cercare di fare un po’ di chiarezza, si spera il più presto possibile, perché il senso di smarrimento e di incredulità mista a rabbia va montando nel tifoso della “strada”.

Sabato, giornata di qualifiche ufficiali, il tempo è destinato a ristabilirsi.
Si trasferirà infatti verso la Russia Bianca, l’Ucraina e la Romania l’instabilità derivante dal transito di una struttura a prevalente carattere freddo, legata a una profonda depressione sulla Penisola Scandinava. Questo anche grazie al protendersi verso il centro-nord Europa dell’alta pressione tropicale azzorriana, che avrà il merito di stabilire una sorta di break tra un impulso perturbato e un altro.

Il cielo si presenterà allora da poco nuvoloso a nuvoloso, ma senza il rischio di precipitazioni.
La temperatura, assolutamente piacevole, si attesterà intorno ai 20 gradi.
I venti, deboli, avranno leggera componente nord-orientale.

Domenica, giorno di gara, non sono previste significative variazioni delle condizioni del tempo.

Dal nord Atlantico e dalle Isole Britanniche arriva la nuova insidia per le regioni centro-settentrionali europee e mediterranee. L’ennesima depressione, col suo carico di aria fresca in quota, mirerà dritta verso sud stavolta, stroncando inesorabilmente il tentativo di unione tra l’anticiclone delle Azzorre e il parente stretto Russo.

Break che si dimostrerà quindi di breve durata. Con la conseguenza di piogge e rovesci che, dalla Francia e dai Paesi Bassi, avanzeranno inesorabili verso il comprensorio Alpino e la Germania.

Sul circuito Masaryk sarà allora un’altra giornata dal tempo stabile, non sono previste precipitazioni, il peggioramento è previsto in serata. Anche se le correnti in quota (850 hPa, 1500 metri circa) che diverranno meridionali, unite al cedimento dei geopotenziali e ai primi refoli d’aria fresca da ovest, farebbero pensare a primi assaggi pre-frontali instabili. Staremo a vedere.

Il cielo si presenterà in definitiva da poco nuvoloso a nuvoloso, basse come detto le probabilità che venga a piovere sul circuito.
Venti deboli dai quadranti sud-orientali.
Temperatura anche nella giornata di gara intorno ai venti gradi.

Buon Moto Mondiale a tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insiste-il-bel-tempo-al-centro-sud.-qualche-rovescio-su-alpi-e-triveneto

Insiste il bel tempo al Centro Sud. Qualche rovescio su Alpi e Triveneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
romagna:-nubifragi-nel-ferrarese

ROMAGNA: nubifragi nel ferrarese

26 Maggio 2015
meteo-invernale-alle-canarie,-neve-sulla-montagna-teide-a-tenerife

Meteo invernale alle Canarie, neve sulla montagna Teide a Tenerife

25 Novembre 2018
esclusiva:-flagello-della-grandine-in-corso-in-varie-localita-d’europa

ESCLUSIVA: flagello della grandine in corso in varie località d’Europa

8 Luglio 2004
focus-sul-monsone-indiano-2013:-piogge-eccezionali-oppure-no?

Focus sul MONSONE INDIANO 2013: piogge eccezionali oppure no?

5 Luglio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.