• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche nuvola e deboli fenomeni sul nord est e il sud, ma quasi ovunque splende il sole

di William Demasi
03 Gen 2005 - 13:27
in Senza categoria
A A
qualche-nuvola-e-deboli-fenomeni-sul-nord-est-e-il-sud,-ma-quasi-ovunque-splende-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica di questa mattina: l'anticiclone delle Azzorre disteso ad occidente protegge completamente l'Europa occidentale ed in modo parziale anche quella centrale. Nelle ultime ore un fronte è infatti riuscito a passare, apportando anche un temporaneo peggioramento del tempo al NE. Elaborazione gfs da www.meteogiornale.it/mappe.
L’anticiclone si distende parzialmente anche verso l’Italia ed il tempo tende a stabilizzarsi su quasi tutte le nostre regioni. La sua posizione ancora troppo occidentale non ha comunque impedito l’ingresso tra ieri e questa notte di un modestissimo sistema nuvoloso. L’unico effetto dell’entrata del fronte è stato l’aumento temporaneo delle nubi lungo le regioni costiere liguri e toscane durante la giornata di ieri. L’aumento della nuvolosità è stato provocato principalmente dal temporaneo ingresso di correnti umide e tiepide meridionali, che hanno accumulato sottocosta nuvolosità bassa di stampo marittimo.

Durante la nottata il passaggio del fronte ha fatto affluire venti più secchi nord occidentali facendo dissolvere completamente questi addensamenti. Tempo in gran parte sereno invece nella pianura Padana e generalmente sopra i 1500 mtr dove i venti da NW sono attivi già da ieri. L’ingresso dl debole fronte durante la notte è stato accompagnato dall’arrivo di una massa d’aria più fresca che ha provocato l’insorgenza di correnti favoniche nelle pre-alpi. In un primo momento è stata la responsabile di un certo aumento termico avutosi in val Padana.

La situazione barica di questa mattina vede l’anticiclone delle Azzorre con i massimi sulla Francia occidentale, al momento l’area anticiclonica protegge gran parte dell’Europa occidentale e centrale, deviando i sistemi nuvolosi più importanti verso il nord Europa. La situazione è destinata a restare immutata anche per i giorni seguenti, dove mancherà la presenza di una figura barica in grado di portare condizioni invernali sull’Italia e l’Europa.

Al momento nel nostro paese il tempo si presenta buono quasi ovunque con cieli sereni, e nuvole praticamente assenti nel settore occidentale. Addensamenti nuvolosi anche abbastanza consistenti sono presenti soltanto nel triveneto, dove si sta facendo sentire in modo più marcato l’ingresso del debole fronte da nord. In alcune località alpine si sta registrando la caduta di deboli nevicate, ma i fenomeni sono destinati a durare poco. L’espansione ulteriore dell’alta pressione atlantica verso est scongiurerà la persistenza dei fenomeni in zona, ove il tempo tenderà a guarire già dal pomeriggio. Il tempo è buono in tutte le altre regioni d’Italia, con venti generalmente deboli.

I venti, dopo una temporanea rotazione dai quadranti meridionali durante la giornata di ieri, oggi sono tornati a disporsi nuovamente da settentrione, divenendo più freschi e secchi. Al momento il loro ingresso sta regalando una nuova giornata di gran sereno specialmente nelle regioni del versante tirrenico e la massa d’aria già non troppo fredda all’origine, ha contenuto il calo delle temperature che si è verificato soprattutto in quota, dove i valori sono però destinati ad aumentare già nelle prossime ore.

La tendenza meteo per le prossime ore nel nostro paese sarà per una generale attenuazione dei fenomeni al nord est dove il tempo è destinato a migliorare piuttosto rapidamente. Vi sarà una generale persistenza di tempo buono sul resto d’Italia. I venti inizialmente a componente settentrionale tenderanno ad indebolirsi ed a disporsi di nuovo deboli meridionali a partire dalla Liguria per la giornata di domani.

L’evoluzione generale del tempo per i prossimi giorni sembra comunque improntato verso una persistenza della stabilità e delle temperature miti, in un contesto barico ed atmosferico che sa ben poco di inverno. Tuttavia pure in passato non sono mancate incursioni dell’anticiclone delle Azzorre nel bacino del Mediterraneo anche nei periodi più freddi. Non ci si deve stupire più di tanto di queste parentesi di stabilità anche nel pieno dell’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-chiusura-delle-festivita-con-il-tempo-che-volgera-verso-un-deciso-miglioramento

ECMWF: Chiusura delle festività con il tempo che volgerà verso un deciso miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingredienti-odierni?-instabilita-sparsa-e-temperature-in-calo

Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo

26 Settembre 2006
la-neve-nel-mondo-(parte-iii):-i-regimi-della-neve-in-montagna

La neve nel mondo (Parte III): i regimi della neve in montagna

2 Febbraio 2006
meteo-inizio-anno-in-europa:-caldo-anomalo-in-quota,-freddo-e-nebbie-al-suolo

Meteo inizio anno in Europa: caldo anomalo in quota, freddo e nebbie al suolo

31 Dicembre 2019
forte-perturbazione-al-centro-nord-con-piogge,-vento-e-neve-su-alpi.-sud-in-attesa

Forte perturbazione al Centro Nord con piogge, vento e neve su Alpi. Sud in attesa

2 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.