• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche notizia dalla conferenza di Durban sui cambiamenti climatici

di Ivan Gaddari
30 Nov 2011 - 12:51
in Senza categoria
A A
qualche-notizia-dalla-conferenza-di-durban-sui-cambiamenti-climatici
Share on FacebookShare on Twitter

qualche notizia dalla conferenza di durban sui cambiamenti climatici 21955 1 1 - Qualche notizia dalla conferenza di Durban sui cambiamenti climatici
La temperatura media sulla Terra, negli ultimi 10 anni, è stata superiore di 0,46 gradi Celsius ed è il maggior aumento mai registrato, afferma uno dei rapporti delle Nazioni Unite presentato a Durban, in Sud Africa. Dopo un 2010 da record, il 2011 è al momento “il secondo anno più caldo dal 1850, ovvero da quando hanno sono cominciate le registrazioni dei dati meteorologici”.

Un’altra indicazione del riscaldamento globale è rappresentata dai volumi del ghiaccio nell’Artico, che quest’anno hanno registrato il più piccolo volume di sempre e la seconda minor estensione.

“La nostra scienza è affidabile e dimostra in modo inequivocabile che il clima globale e il riscaldamento globale è il risultato dell’attività umana”, mette in evidenza una dichiarazione del segretario dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, Michel Zaros. Nei mesi da gennaio ad ottobre del 2011, il termometro ha registrato un incremento di 0,41 gradi Celsius al di sopra della media annuale di 14 gradi Celsius considerando il periodo 1961-1990.

Insomma, da queste prime riflessioni ci auguriamo che qualche obbiettivo possa essere presto raggiunto. Non importa quale sia la causa dei cambiamenti climatici o se realmente siano causati dall’attività umana. Dovessimo raggiungere i risultati sperati, nei prossimi decenni, una diminuzione di CO2 ed altri gas serra non farebbe certo male. Anzi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-occidentale-piu-caldo-della-norma,-anomalie-fino-a-3-gradi:-quali-conseguenze?

Mediterraneo Occidentale più caldo della norma, anomalie fino a 3 gradi: quali conseguenze?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-tutto-sommato-stabile,-cenni-di-deciso-cambiamento-in-serata-su-sardegna

Giornata tutto sommato stabile, cenni di deciso cambiamento in serata su Sardegna

29 Ottobre 2007
meteo-7-giorni:-tra-caldo-e-temporali.-poi-caldissimo

Meteo 7 giorni: tra CALDO e TEMPORALI. Poi CALDISSIMO

16 Giugno 2019
fantastiche-nubi-temporalesche-sui-cieli-europei

Fantastiche nubi temporalesche sui cieli europei

3 Aprile 2015
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-26-gennaio:-non-si-placa-il-gelo,-giornata-di-ghiaccio-a-venezia-e-potenza

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 26 gennaio: non si placa il gelo, giornata di ghiaccio a Venezia e Potenza

23 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.