• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche nota temporalesca, prima che l’Africano “spalanchi le fauci”

di Mauro Meloni
24 Lug 2013 - 16:39
in Senza categoria
A A
qualche-nota-temporalesca,-prima-che-l’africano-“spalanchi-le-fauci”
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Temporali in atto verso l'entroterra romagnolo, panorama da Cervia. Fonte webcam www.terme.org/

temporali prima che africano spalanchi le fauci 28478 1 2 - Qualche nota temporalesca, prima che l'Africano "spalanchi le fauci"
CAMBIO DI REGIME – La situazione in Europa mostra evidenti cambiamenti rispetto allo scenario che aveva dominato, quasi senza soluzione di continuità, per tutti i primi 20 giorni di luglio. Eravamo abituati a vedere cieli insolitamente sgombri da nubi sulle Isole Britanniche, ove risiedeva il cuore pulsante di un vasto anticiclone di matrice oceanica. Tale anticiclone si è ora ritirato verso ovest ed ecco ritornare all’opera le correnti oceaniche, associate ad una depressione con perno al largo dell’Irlanda: nubi e precipitazioni a prevalente carattere temporalesco interessano anche alcune aree di Francia. Quest’area depressionaria tende ad allungare il suo asse verso il Golfo di Biscaglia e l’Atlantico Portoghese, creando le premesse per la risalita del grande caldo verso il Mediterraneo Centro-Occidentale.

ACQUAZZONI TEMPORALESCHI SUL NORD ITALIA – In attesa che l’anticiclone nord-africano invada con prepotenza tutta la Penisola, si fanno sentire ancora piccole azioni di disturbo legate ad interferenze d’aria fresca in quota. Il Centro-Sud gode di un prevalente contesto soleggiato, salvo isolati acquazzoni lungo la dorsale e sul Basso Lazio, mentre sono le regioni settentrionali a risentire maggiormente di situazioni temporalesche generate da questi infiltrazioni d’aria instabile: nella scorsa notte precipitazioni hanno interessato in particolare l’Alto Piemonte, mentre in queste ore pomeridiane temporali sparsi si sono originati in diverse zone del Nord, a ridosso dei rilievi, fra le quali l’entroterra del Ponente Ligure, l’Oltrepò pavese e parte del piacentino, le zone prealpine del Triveneto, ma anche l’entroterra bolognese e romagnolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiacciai-protetti-sulle-alpi,-con-speciali-teloni

GHIACCIAI PROTETTI sulle Alpi, con speciali teloni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-14-giugno,-possibili-nubifragi:-ecco-quanto-piovera

Sabato 14 giugno, possibili NUBIFRAGI: ecco quanto pioverà

14 Giugno 2014
guarigione-difficile,-avanza-nuova-goccia-fredda-atlantica

Guarigione difficile, avanza nuova GOCCIA FREDDA atlantica

11 Luglio 2014
devastata-grenada,-ivan-“punta”-la-giamaica

Devastata Grenada, Ivan “punta” la Giamaica

10 Settembre 2004
meteo-e-clima:-com’e-cambiato-l’autunno

Meteo e clima: com’è cambiato l’Autunno

6 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.