• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche forte temporale al Nord, ultimi disturbi prima che esploda il caldo

di Mauro Meloni
04 Giu 2014 - 20:36
in Senza categoria
A A
qualche-forte-temporale-al-nord,-ultimi-disturbi-prima-che-esploda-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ATLANTICO ANCORA PROTAGONISTA – Il quadro che ci viene offerto dal Satellite mostra ancora le perturbazioni libere di scorrazzare in un’ampia fetta d’Europa, soprattutto lungo il comparto centro-settentrionale. A dominare è una vasta depressione atlantica con perno tra Regno Unito e Francia Settentrionale, ma il cui raggio d’azione s’incanala fin verso le nazioni centrali europee: tuttavia, questo vortice perturbato, tenderà nei prossimi giorni ad isolarsi più ad ovest, favorendo così l’innalzamento dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo. Già in questa fase il bacino del Mediterraneo appare più protetto da una progressiva rimonta anticiclonica, che impedisce ai fronti perturbati atlantici di sfondare a latitudini troppo meridionali. Nel contempo, la perturbazione nord-africana, che ieri aveva lambito le regioni meridionali italiane, sta ancora agendo tra Turchia, Mar Nero ed Egeo, sostanzialmente intrappolata nel suo moto verso levante da un vasto anticiclone di blocco proteso dal Medio Oriente fino al cuore della Russia.

ITALIA DIVISA A META’ – Dal punto di vista meteorologico, la nostra Penisola appare spaccata in due: le regioni settentrionali risentono ancora delle infiltrazioni perturbate atlantiche, mentre altrove hanno prevalso condizioni meteo migliori tipicamente estive. Il sole ha infatti dominato su tutto il Centro-Sud, a parte annuvolamenti ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica che non hanno tuttavia dato luogo a fenomeni degni di nota, eccezion fatta per qualche focolaio temporalesco sull’interno della Toscana. Il soleggiamento ha agevolato un lieve rialzo termico, con punte di quasi 30 gradi sulla Puglia. Al Nord si è invece avuta l’influenza della perturbazione proveniente dalla Francia, con nuvolosità in progressivo aumento associata a piogge e rovesci a partire dai settori occidentali, attualmente più consistenti su Piemonte e Lombardia. Tra tardo mattino e inizio pomeriggio acquazzoni temporali pre-frontali hanno colpito la Liguria ed alcune zone della Val Padana orientale, in particolare il ferrarese.

 Temporali pomeridiani hanno colpito anche quest'oggi il ferrarese nel pomeriggio: l'immagine da Filo di Argenta. Fonte webcam meteofiloargenta.altervista.org

ARRIVA L’ESTATE – Il passaggio verso condizioni di stabilità pienamente estiva risulterà piuttosto rapido. Nel giro di pochi giorni avremo una canicola degna di luglio. Nonostante non sia atteso alcun evento eccezionale, soffriremo probabilmente il caldo proprio per il repentino passaggio da condizioni ancora primaverili alla piena estate, a cui si sommerà la probabile persistenza per più giorni dell’ondata di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-i-50°c-in-messico,-record-assoluto-a-hermosillo

Sfiorati i 50°C in Messico, record assoluto a Hermosillo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-prevalente-sino-a-venerdi,-cambia-nel-weekend

Meteo ROMA: sole prevalente sino a venerdì, CAMBIA nel weekend

23 Maggio 2019
incubo-grande-caldo,-ultime-novita:-per-l’italia-il-peggio-deve-arrivare

Incubo grande caldo, ultime novità: per l’Italia il peggio deve arrivare

1 Luglio 2015
deboli-nevicate-su-est-alpi-e-nel-cuneese

Deboli NEVICATE su est Alpi e nel Cuneese

18 Febbraio 2013
la-neve-a-volvera.-26-gennaio:-una-seconda-nevicata-imbianca-volvera

La neve a Volvera. 26 gennaio: una seconda nevicata imbianca Volvera

28 Gennaio 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.