• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qual è il pensare comune sull’estate in corso?

di Ivan Gaddari
16 Ago 2005 - 09:07
in Senza categoria
A A
qual-e-il-pensare-comune-sull’estate-in-corso?
Share on FacebookShare on Twitter

qual e il pensare comune sullestate in corso 3830 1 1 - Qual è il pensare comune sull'estate in corso?
In questi giorni di vacanza mi è capitato di parlare con tante persone sul tempo meteorologico del ponte festivo, caratterizzato da tempo variabile e, diciamolo pure, da molto fresco sia al mattino che durante le ore serali. In tanti mi hanno detto di non ricordare un’estate così ricca di vento se non tempo fa.

Ma quel che ha destato più interesse è il sentire alcuni paragonarla a quella del 2002. Non tanto come precipitazioni, quanto per il fresco che a più riprese ha interessato le nostre zone. Scenario che naturalmente si può adattare a gran parte della nostra Penisola.

E proprio nella serata di ieri, parlando con una persona anziana, ho sentito qualcosa che ha destato curiosità non solo nel sottoscritto ma in tante persone che condividevano la stessa conversazione. La causa? Il sentir paragonare questa stagione estiva a tante altre che interessarono la nostra Penisola tra gli anni 60 e 70.

Chiaro allora che, preso atto di cotanta saggezza, è sorta spontanea la domanda su quelle che furono le stagioni autunnali ed invernali di quel non troppo lontano periodo. La risposta è stata quella che forse, trattando quotidianamente la meteorologia, mi aspettavo. Ossia che ne seguirono stagioni molto piovose, fredde e nevose.

Ora, esistono attualmente modelli di previsione stagionale che provano a delineare le tendenze future e spesso ci si fa riferimento per soddisfare la curiosità nostra e quella altrui. Però va detto che spesso i nostri avi tracciavano previsioni alquanto affidabili prescindendo totalmente dai mezzi messi oggi a nostra disposizione.

Detto ciò, potremo lasciarci con una riflessione che poi non è altro che un interrogativo. E se il tempo stesse azzerando le lancette del proprio orologio per ripartire da zero?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-al-fresco,-in-italia-temperature-piu-basse-della-media,-qualche-piovasco-nel-settore-orientale

Risveglio al fresco, in Italia temperature più basse della media, qualche piovasco nel settore orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
compressione-anticiclonica-sulla-penisola

Compressione anticiclonica sulla Penisola

9 Maggio 2007
meteo-ignoranza-tra-bufale-e-sicurezze-infondate-e-50°c-perche-no?

Meteo ignoranza tra bufale e sicurezze infondate e 50°C perché no?

27 Giugno 2017
la-sicilia-in-cenere:-la-mala-genia-dei-piromani

La Sicilia in cenere: la mala genìa dei piromani

25 Agosto 2007
alto-rischio-meteorologico:-nei-prossimi-giorni-piogge-torrenziali-e-temporali
News Meteo

Alto rischio meteorologico: nei prossimi giorni piogge torrenziali e temporali

14 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.