• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qual è il giusto inverno italiano?

di Ivan Gaddari
20 Dic 2017 - 22:29
in Senza categoria
A A
qual-e-il-giusto-inverno-italiano?
Share on FacebookShare on Twitter

Sfumature invernali.

Vero, meteo appassionati ed esperti del settore vorrebbero condizioni meteo climatiche sempre esaltanti.

Si vorrebbero le piogge, le nevicate, il freddo. Ogni giorno. Ma vi siete mai chiesti qual è il vero inverno italiano? Vi sembrerà assurdo, ma non c’è una risposta. Il nuovo millennio ci ha costretto a rivedere le vecchie convinzioni. La statistica, per intenderci, dovrà essere necessariamente rivista.

Dovendo affidarci alle statistiche possiamo asserire, con convinzione, che l’inverno italiano non è sicuramente freddo. Lo è per le Alpi e per l’Appennino, per le località montane collocate oltre una certa quota. Può esserlo per il Nord, che rispetto al resto d’Italia ha condizioni micro climatiche differenti. Al Centro e ancor più tra Isole e Sud dovrebbe essere temperato, comunque gradevole.

Poi, certo, gli episodi freddi debbono esserci anche a quelle latitudini e magari persino importanti. Ne potremmo citare tanti, recentemente ci vengono in mente il gennaio 2017 e prima ancora il febbraio 2012 (quest’ultimo fu davvero eclatante per intensità e durata).

Però è innegabile un fatto: il clima è cambiato, forse andrebbero rivisti i concetti di “normalità” stagionale che in tanti si affrettano a menzionare. Sappiamo che affinché una media sia statisticamente valida deve ripercorrere un periodo di almeno 30 anni.

Or bene, capite che dopo quasi 20 anni nel nuovo millennio e l’innegabile cambiamento climatico alcuni concetti andrebbero rivisitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-natale-con-l’anticiclone?-e’-un-classico

Meteo Natale con l'Anticiclone? E' un classico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-passera-rapida-si,-ma-quanta-fatica-per-il-sole.-altre-giornate-variabili-con-acquazzoni-e-venti-freschi

La perturbazione passerà rapida sì, ma quanta fatica per il sole. Altre giornate variabili con acquazzoni e venti freschi

8 Settembre 2010
passaggio-frontale-smorzato-dalla-catena-alpina,-discesa-fredda-su-centro-europa

Passaggio frontale smorzato dalla catena alpina, discesa fredda su centro Europa

6 Novembre 2007
giugno-2003-e-giugno-2004-a-trieste:-2-mesi-a-confronto

Giugno 2003 e giugno 2004 a Trieste: 2 mesi a confronto

8 Luglio 2004
romania,-improvvisamente-inverno:-freddo,-gelo,-super-nevicate

Romania, improvvisamente inverno: freddo, gelo, super nevicate

11 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.