• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quadro settimanale dipinto d’Estate. Grigiori temporaleschi martedì e poi sabato sporcheranno i cieli del Nord

di Ivan Gaddari
23 Ago 2010 - 10:54
in Senza categoria
A A
quadro-settimanale-dipinto-d’estate.-grigiori-temporaleschi-martedi-e-poi-sabato-sporcheranno-i-cieli-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il Nord sarà influenzato da una perturbazione atlantica che causerà una certa instabilità. Altrove sole e caldo.^^^^^Anche sabato un altro passaggio perturbato potrebbe causare una certa instabilità al Nord, mentre nel resto d'Italia proseguirebbe il meteo caldo e assolato.
V’era necessità d’attendere la fine d’Agosto perché il meteo si rimettesse dappertutto. Un’Anticiclone che accomunasse l’intera Italia è da tempo che non s’osservava. Diciamo da Luglio. E’ inutile ripeterlo, allora fece caldo per più e più giorni, ma tanto! Un caldo opprimente e nel fine settimana qualche cenno di quella calura si è percepita in Val Padana. Non preoccupatevi, non sembra esserci un rischio afa così alto ed anche se prossimamente si andrà verso un ulteriore consolidamento anticiclonico, non dovrebbero raggiungersi valori termici eccezionali.

Vuoi perché la stagione sta invecchiando e oramai è giunta al capolinea, vuoi perché le perturbazioni atlantiche incombono e non hanno la minima intenzione di lasciare l’Europa in balia di un dominio anticiclonico duraturo. Di caldo ne ha fatto tanto in zone ove di solito il clima è un altro e i record registrati in Russia sono storia recente. Ora là sta arrivando l’Autunno, ha rinfrescato notevolmente e stanno passando perturbazioni. E quasi a controbilanciare quel cambiamento, qui da noi, sul Mediterraneo, è venuta l’Alta Pressione.

E’ un’Alta Pressione calda, risalente dall’Africa e che per qualche giorno s’è spinta sin sull’Europa centrale. Ora però, dopo il timido tentativo, sarà costretta a tornarsene sui propri passi perché il fluttuare delle onde atlantiche non gli lascerà spazio utile per eventuali nuove impennate. Cosa implica tutto ciò? Che sicuramente al Nord ci sarà qualche disturbo, ma poca cosa! Più che altro si tratterà di sistemi nuvolosi che lambiranno le Alpi e il primo è atteso nella serata di oggi. Più che altro sortirà effetti significativi domani, quando la variabilità dovrebbe rappresentare il tema dominante della giornata. Sull’Italia Settentrionale, ovvio.

La nuvolosità sarà subito efficace su Alpi e Prealpi, producendo acquazzoni sparsi anche a sfondo temporalesco. Nelle ore del pomeriggio e poi di sera qualche fenomeno dovrebbe riuscire a propagarsi alla fascia pedemontana. Dove? In Piemonte, sulla Lombardia e nel Veneto. Non solo, isolati temporali sembrano in grado di raggiungere alcuni settori pianeggianti e l’ultima parte di giornata dovrebbe registrare una ulteriore accentuazione dell’instabilità sul Friuli Venezia Giulia.

dominio anticiclonico quasi assoluto temporanea instabilita temporalesca al nord martedi e sabato 18600 1 2 - Quadro settimanale dipinto d'Estate. Grigiori temporaleschi martedì e poi sabato sporcheranno i cieli del Nord
Parte dell’instabilità si ripercuoterà al Nordest nella giornata mercoledì. Mentre nel settore ovest prevarranno le schiarite – a parte qualche residuo annuvolamento sulle Alpi lombarde e nell’Appennino del Levante Ligure – su coste friulane, venete ed emiliano-romagnole vi saranno residui rovesci di pioggia nelle prime ore del mattino. Dopodiché la nuvolosità si attarderà maggiormente sui rilievi e in particolare nella fascia appenninica dell’Emilia Romagna, producendo qualche altro temporale.

Abbiamo tralasciato le restanti regioni perché l’Alta Pressione non consentirà alcun transito nuvoloso e fatta salva la possibilità di innocui addensamenti nuvolosi sul nord della Toscana e lungo la dorsale appenninica – nelle ore più calde – splenderà il sole dappertutto. Farà anche caldo, i picchi più alti si dovrebbero avere al Sud, nelle Isole e nelle zone interne tirreniche. Con picchi di 33/34, anche 35 gradi. Caldo e un po’ d’afa anche in Val Padana quando tornerà ad uscire il sole.

Scenari destinati a non mutare, probabilmente, neppure nel fine settimana. Una nuova perturbazione lambirà infatti le Alpi e inizierà col portare prima qualche temporale venerdì sui monti, poi propagando l’instabilità in pianura nella giornata del sabato. Solleone e caldo estivo baceranno le restanti regioni, in un quadro termico prettamente estivo – con valori pressoché immutati o in ulteriore leggero rialzo – e venti deboli con regimi di brezza accentuati nelle ore più calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flessione-del-robusto-anticiclone-afromediterraneo:-linee-temporalesche-sul-centro-ovest-europa

Flessione del robusto anticiclone afromediterraneo: linee temporalesche sul Centro-Ovest Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
21-maggio:-oltre-34°c-a-bilbao

21 maggio: oltre 34°C a Bilbao

21 Maggio 2004
ancora-una-tempesta-tropicale

Ancora una tempesta tropicale

11 Dicembre 2003
ecmwf:-nuova-intensa-fase-ciclonica-nel-week-end,-impronta-perturbata-duratura

ECMWF: Nuova intensa fase ciclonica nel week-end, impronta perturbata duratura

25 Novembre 2008
attesi-due-giorni-di-sostanziale-stabilita.-venerdi-peggioramento-su-isole-maggiori

Attesi due giorni di sostanziale stabilità. Venerdì peggioramento su Isole maggiori

10 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.