• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 12 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pyeongchang stessa latitudine di Atene e Siviglia: perché è cosi freddo?

di Ivan Gaddari
20 Feb 2018 - 09:41
in Senza categoria
A A
pyeongchang-stessa-latitudine-di-atene-e-siviglia:-perche-e-cosi-freddo?
Share on FacebookShare on Twitter

pyeongchang stessa latitudine di atene ma gelo cause 49752 1 1 - Pyeongchang stessa latitudine di Atene e Siviglia: perché è cosi freddo?

La temperatura media annuale di Pyeongchang è di 7°C. Non ci sarebbe nulla di sorprendente – dopo tutto si stanno disputando i Giochi Olimpici Invernali e stiamo parlando di una rinomata stazione sciistica. Ma guardando la latitudine, il 37° parallelo, troviamo località che hanno ben altro clima: Atene, Siviglia, addirittura la punta più settentrionale della Tunisia.

Il primo elemento che dobbiamo considerare, ovviamente, è l’altitudine: siamo su un altopiano collocato a 750 metri sul livello del mare. Tenendo conto del fatto che la temperatura diminuisce con l’altitudine di una media di circa 0,6°C ogni 100 metri, la località coreana dovrebbe essere più fredda di poco più di 4°C rispetto ad Atene ad esempio. Invece la temperatura media di febbraio è di -5°C.

I mesi invernali sono generalmente freddi e secchi. Secondo il servizio meteorologico Accuweather, la temperatura massima media varia tra -1°C e 4°C, la minima tra -11 e -5,5°C. Le montagne Taebaek dove si trova Pyeongchang sono famose per il freddo penetrante e il forte vento proveniente dal continente asiatico. Il tutto è ascrivibile alla circolazione atmosferica della regione, parzialmente condizionata dall’altopiano siberiano. L’aria gelida proveniente dalla Siberia, che si muove attorno al centro di alta pressione, viene inviata nell’area dove si trova Pyeongchang.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
kelvin,-un-raro-caso-di-ciclone-che-si-rafforza-toccando-terra

Kelvin, un raro caso di ciclone che si rafforza toccando terra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“alta”-scandinava-in-crisi,-cicloni-atlantico-ed-artico-al-suo-attacco

“Alta” scandinava in crisi, cicloni atlantico ed artico al suo attacco

3 Luglio 2009
meteo-europa:-l’ondata-di-caldo-africano-arriva-fino-in-ungheria

Meteo Europa: l’ondata di caldo africano arriva fino in Ungheria

14 Agosto 2019
siberia-prossima-ai-60-gradi,-gelo-in-turchia,-neve-a-new-york,-caldo-record-in-australia

Siberia prossima ai -60 gradi, gelo in Turchia, neve a New York, caldo record in Australia

4 Febbraio 2014
meteo-torino:-peggiora-da-giovedi,-ma-domenica-migliora

Meteo TORINO: peggiora da giovedì, ma domenica migliora

27 Marzo 2018
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.