• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prove di fortino anticiclonico sul Mediterraneo Centrale, ma quante insidie si scorgono ad ovest

di Mauro Meloni
02 Ago 2011 - 21:14
in Senza categoria
A A
prove-di-fortino-anticiclonico-sul-mediterraneo-centrale,-ma-quante-insidie-si-scorgono-ad-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca nel cuore del pomeriggio in una parte dell'Europa: notiamo la concentrazione di scariche elettriche più forte sull'ovest della Francia. Fonte www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico nel pomeriggio sul Continente Europeo, con l'aria più calda che è risalita anche verso la Francia e la Germania. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.
Il quadro circolatorio è definitivamente mutato sul contesto europeo: il ramo di una saccatura atlantica è affondato con decisione sulla Penisola Iberica, comportando nel contempo la risalita di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale verso il cuore del Mediterraneo e parte dell’Europa Centrale. Lungo la zona di confluenza fra le due figure bariche risalgono una serie di corpi nuvolosi instabili che interessano il Marocco, l’Ovest dell’Algeria ed un po’ tutte le nazioni occidentali europee: forti temporali nelle ultime ore si sono generati sulla Francia occidentale.

fortino anticiclonico mediterraneo centrale temporali francia 21091 1 2 - Prove di fortino anticiclonico sul Mediterraneo Centrale, ma quante insidie si scorgono ad ovest

fortino anticiclonico mediterraneo centrale temporali francia 21091 1 3 - Prove di fortino anticiclonico sul Mediterraneo Centrale, ma quante insidie si scorgono ad ovest
Si sta così configurando una nuova fase delicata, nella quale la saccatura sull’Ovest Europa non sembra avere la forza per muoversi verso levante e farà così il gioco dell’anticiclone sub-tropicale che si è elevato verso l’Italia. L’erosione barica andrà comunque ad indebolire il fronte settentrionale dell’anticiclone, tanto che modeste infiltrazioni umide ed instabili riusciranno presto ad intrufolarsi sul Nord Italia.

Per il momento non resta che registrare il ritorno fatidico del bel tempo, che chiude una prolungata fase instabile che aveva visto gli ultimi diffusi temporali in azione, prevalentemente pomeridiani, nella giornata di ieri, 1 agosto. Il contesto odierno è stato così decisamente soleggiato e con temperature in risalita: le scarse formazioni cumuliformi nelle ore centrali del giorno sui principali rilievi, specie in Appennino, non sono state in grado d’irrobustirsi e generare temporali. Al più si è avuto solo qualche breve ed isolato scroscio di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-spinge-ancora,-ma-sulle-alpi-ritornano-le-insidie-temporalesche

L'Anticiclone spinge ancora, ma sulle Alpi ritornano le insidie temporalesche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-lungo-termine:-autunno-in-spolvero?-i-dettagli

Tendenza meteo lungo termine: Autunno in spolvero? I dettagli

9 Ottobre 2019
temporali-frenati-sull’ovest-europa.-il-“gobbo-africano”-stringe-l’italia-in-una-morsa

Temporali frenati sull’Ovest Europa. Il “gobbo Africano” stringe l’Italia in una morsa

22 Agosto 2011
in-arrivo-un-primo-fronte-piu-organizzato-domenica

In arrivo un primo fronte più organizzato domenica

8 Ottobre 2004
taiwan-e-le-isole-ryukyu-alle-prese-con-piogge-torrenziali

Taiwan e le isole Ryukyu alle prese con piogge torrenziali

17 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.