• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossima settimana instabile per ECMWF: ferita ciclonica molto lenta a rimarginarsi

di Mauro Meloni
19 Giu 2009 - 13:12
in Senza categoria
A A
prossima-settimana-instabile-per-ecmwf:-ferita-ciclonica-molto-lenta-a-rimarginarsi
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa ECMWF evidenzia la situazione attesa all'altezza geopotenziale di 500 hPa per martedì 23, con un'incisiva ferita ciclonica in azione sulla nostra Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Sulle nostre regioni si sta per concretizzare un cambiamento destinato a lasciare un’impronta molto incisiva: il fendente ciclonico, in imminente penetrazione ad iniziare dalle regioni alpine, farà crollare tutte le resistenze anticicloniche determinando una lunga fase marcatamente instabile e fresca. Sulla base delle emissioni modellistiche odierne, si andrà infatti a configurare uno schema barico per nulla favorevole all’immediato ritorno alla stabilità, soprattutto sulle regioni centro-meridionali.

L’alta pressione oceanica andrà infatti spostando il proprio baricentro verso levante, andando a raggiungere la Penisola Scandinava e la Russia Europea. Sul proprio bordo orientale avranno modo di scendere correnti orientali, che manterranno attiva per lungo tempo la ferita ciclonica tra l’Italia Meridionale e la Penisola Balcanica. Ma entriamo più nei dettagli, per verificare le esatte mosse di quest’area di bassa pressione.

Come esordirà la nuova settimana? La saccatura di matrice scandinava si sarà ormai radicata fino alle nostre regioni meridionali, ove troveremo il perno ciclonico a tutte le quote. Un nuovo nucleo freddo in quota giungerà ad alimentare la figura ciclonica centrata al Sud, determinando così una probabile recrudescenza dell’instabilità sulle regioni adriatiche e sul Sud.

L’alimentazione fredda ed instabile dalla Penisola Scandinava dovrebbe nettamente ridimensionarsi da martedì, quando l’alta pressione oceanica estenderà un’ala verso il Baltico e la Russia Europea, ove andrà ad unirsi con un promontorio anticiclonico già pre-esistente. L’espansione dell’anticiclone in direzione del Baltico imprimerà così un taglio alla saccatura, con la chiusura in cut-off del vortice centrato sui mari italiani. Le ECMWF prevedono per martedì una figura chiusa in quota sul Mar Adriatico, mentre il minimo al suolo si troverà più distante, sulla Grecia.

La mancata corrispondenza del minimo in quota con quello al suolo è sempre segnale di una struttura depressionaria molto attiva e decisamente lontana dal colmamento. Non a caso, le mappe modellistiche vedono il vortice agire in maniera ancora molto vivace per i giorni successivi. Solo nella giornata di venerdì il minimo in quota, sensibilmente indebolito, abbandonerà i nostri bacini meridionali per portarsi tra l’Albania e la Grecia.

Questo non significherà che il bel tempo ritornerà con convinzione sulle nostre regioni, in quanto le infiltrazioni di correnti settentrionali potrebbero ancora facilmente causare instabilità atmosferica prevalentemente a carattere diurno, nelle ore più calde. La persistenza dei massimi anticiclonici alle latitudini scandinave farà in modo che il campo di pressione in quota sul Mediterraneo, pur in ripresa, si mantenga relativamente fragile.

Valutando le indicazioni del modello ECMWF sul lungo termine (prossimo week-end e lunedì 29 Giugno), non s’intravedono modifiche particolari: anzi, una figura ciclonica in avvicinamento alle coste europee occidentali, approfittando della fragilità della tenuta anticiclonica sul Mediterraneo, potrebbe aprire un corridoio verso la residua falla ciclonica sui Balcani, sospingendo così infiltrazioni instabili. Non sembrano invece esserci le condizioni per una netta rimonta anticiclonica nord-africana, la quale avrebbe invece necessità che la saccatura oceanica vada ad affondare più a sud al largo delle coste iberiche, senza invece cercare un varco verso l’Europa ed il Mediterraneo Occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risalita-termica-e-tempo-migliore-a-fine-mese

Risalita termica e tempo migliore a fine mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aumento-temperature-solo-temporaneo:-ecco-quanto-fara-caldo

Aumento temperature solo temporaneo: ecco quanto farà caldo

5 Settembre 2017
un’attesa-spasmodica-per-una-settimana-che-si-apre-all’insegna-del-freddo

Un’attesa spasmodica per una settimana che si apre all’insegna del freddo

22 Febbraio 2004
meteo-torino:-mercoledi-sole-e-caldo-per-il-foehn.-bel-tempo-fino-a-giovedi

Meteo TORINO: mercoledì sole e caldo per il foehn. Bel tempo fino a giovedì

23 Ottobre 2018
tutto-o-niente,-nel-meteo-di-primavera-non-ci-sono-scappatoie
News Meteo

Tutto o niente, nel meteo di primavera non ci sono scappatoie

5 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.