• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale stabile e mite, specie al centro sud. Da giovedì piogge al nord

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
16 Nov 2007 - 11:19
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-stabile-e-mite,-specie-al-centro-sud.-da-giovedi-piogge-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 20 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 21 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di martedì e mercoledì saranno caratterizzate da condizioni di tempo stabile e soleggiato un po’ su tutte le nostre regioni. Saremo interessati da un richiamo di aria mite meridionale, le temperature sono attese in sensibile aumento in particolare al meridione e sulle isole maggiori. Segnaliamo possibili disturbi, con deboli piogge, tra Piemonte e Liguria occidentali.

Tali disturbi potrebbero rivelarsi il preludio ad un intenso peggioramento che giovedì potrebbe portare piogge diffuse su tutto il nord e la Toscana. La causa è ascrivibile all’estensione orientale dell’area ciclonica franco britannica, agganciata dal flusso principale perturbato nord atlantico. Sul resto del Paese proseguirebbe, temporaneamente, la fase di bel tempo.

Validità 20 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la figura ciclonica tra Isole Britanniche e Francia, tuttavia sulla nostra Penisola agirà un campo di alta pressione supportato in quota da aria più mite subtropicale. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, copertura irregolare è attesa sui settori alpini occidentali, tra Alpi Cozie, Marittime e settori valdostani, ove non si escludono, in serata, deboli fenomeni. Locali annuvolamenti saranno presenti anche su Verbano, Val d’Ossola e alta Valtellina, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale crescita. Stabile sui rilievi alpini.

NORD EST
Tempo: la presenza di una vasta cellula anticiclonica appena ed est delle Alpi, supportata sui bacini meridionali da componente mite subtropicale, porterà condizioni meteo decisamente stabili. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie sui settori pianeggianti. Qualche sporadico addensamento, per nubi irregolari sui settori di confine, potrebbe interessare i rilievi alpini, specie quelli alto atesini e del bellunese. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà intensificandosi il richiamo stabilizzante da sud, in congiunzione con alta pressione sui settori orientali del continente. Avremo pertanto una bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni, anche se, come le 24 ore precedenti ma in misura certamente minore, vi potranno essere sporadiche velature lungo i settori costieri della Toscana e del Lazio. Poche le nubi presenti sui rilievi, limitate a qualche timida comparsa pomeridiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da s/se.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, la configurazione barica proporrà un vasto campo anticiclonico sui settori orientali del continente e sui nostri bacini meridionali, ove l’aria si rivelerà più mite. Lecito pertanto attendersi una bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadica nube sui settori appenninici abruzzesi e molisani, in particolare durante le ore centrali della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: avremo la presenza anticiclonica debolmente subtropicale, ma in grado di contrastare l’azione di disturbo operata da una blanda circolazione ciclonica in quota tra Turchia e penisola ellenica. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, possibili degli addensamenti sui settori montuosi del Gargano, delle Murge e sulla Penisola Salentina, senza che vi siano precipitazioni. Qualche addensamento è atteso anche su settori montuosi ionici, tuttavia si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi da nord su Penisola Salentina.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: andrà ulteriormente affermandosi il campo anticiclonico giunto nel corso della giornata precedente, rafforzandosi sia sui bacini meridionali che su quelli occidentali. La giornata si rivelerà pertanto stabile e soleggiata su entrambe le Isole, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche residua velatura sui settori occidentali della Sardegna. Non si escludono degli addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento la massima.

prosieguo settimanale stabile e mite specie al centro sud da giovedi piogge al nord 10465 1 2 - Prosieguo settimanale stabile e mite, specie al centro sud. Da giovedì piogge al nord
Validità 21 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti, insiste difatti l’azione stabilizzante di un vasto campo anticiclonico sul bacino del Mediterraneo. Tuttavia si segnala una progressiva erosione occidentale ad opera di ondulazione ciclonica nord atlantica su Isole Britanniche. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento serale potrebbe presentarsi sui settori alpini occidentali, tra Alpi Cozie e Marittime, in estensione verso imperiese, savonese, torinese e cuneese, ove non si escludono piovaschi diffusi.
Visibilità: generalmente ottima. Notevoli riduzioni in pianura per il ritorno di banchi di nebbia tra la notte ed il primo mattino.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: avremo condizioni di spiccata stabilità dettata dalla persistenza anticiclonica dei giorni precedenti. Persistenza che potrebbe determinare il ritorno di nebbie e foschie. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe interessare i crinali di confine, in particolare su Alto Adige e Bellunese. Nubi comunque sterili, in attenuazione serale.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni per la comparsa di nebbie e foschie in pianure e valli alpine.
Venti: deboli ancora meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la costante presenza ciclonica tra le Isole Britanniche e la Francia sarà tale da mantenere pressoché immutata la configurazione berica stabilizzante. Con essa persiste il debole richiamo mite in quota. Bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui rilievi. Tuttavia si segnala il possibile ritorno delle nebbie durante le ore notturne, che potrebbero mantenere un po’ di copertura medio alta nelle prime ore del mattino.
Visibilità: ottima. Ridotta in pianure e valli interne per la presenza di estesi banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente da s/se.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un vasto sistema anticiclonico, comprendente Mediterraneo ed Europa orientale, sarà tale da condizionare il meteo giornaliero. Avremo quindi condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, tuttavia qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi al pomeriggio sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Particolarmente interessati i versanti orientali, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni per il ritorno di isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, di maggior portata sui settori centro occidentali del Mediterraneo, sarà lievemente disturbata dalla persistenza di una blanda area ciclonica, a carattere freddo, sulla vicina Grecia. Tuttavia avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Calabria ionica e della Puglia settentrionale. Ma si tratterà di nubi sterili, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

ISOLE
Tempo: condizioni meteo stabili e soleggiate, merito del campo anticiclonico che avrà il suo fulcro stabilizzante in prossimità del mare di Sardegna, con estensione verso l’Europa orientale. Bella giornata di sole su entrambe le Isole, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso nell’arco delle 24 ore. Poche le nubi presenti anche sui rilievi, limitate a timide comparse pomeridiane sui settori montuosi del massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: stazionaria.

Validità 22 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’area ciclonica franco-britannica verrà agganciata dal flusso principale nord atlantico, in progressiva traslazione verso est. Atteso pertanto un peggioramento delle condizioni meteo. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso specie su ponente ligure e Piemonte occidentale, con possibili rovesci a carattere sparso. Al pomeriggio peggiora su tutte le regioni, le piogge diverranno diffuse, moderate su settori pianeggianti tra milanese, cuneese e torinese. In serata possibili forti fenomeni su tutta la Lombardia. Peggiora anche su Emilia, ove in serata giungeranno rovesci moderati. La neve cadrà sulle Alpi dai 2000-2200 m di quota.
Visibilità: da buona a discreta. In riduzione serale per le precipitazioni abbondanti.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore minimo.

NORD EST
Tempo: avremo una progressiva erosione anticiclonica ad opera di ondulazione ciclonica nord atlantica in fase di allungamento verso Francia, Penisola Iberica, settori occidentali del nostro paese. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su Trentino e pianura veneta. Preludio ad un progressivo peggioramento pomeridiano che porterà precipitazioni diffuse ad iniziare proprio dal Trentino Alto Adige, in rapida estensione a tutto il Triveneto. La neve cadrà sui rilievi oltre i 2200 m di quota.
Visibilità: inizialmente ottima, poi discreta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà lentamente cedendo l’azione protettiva anticiclonica che per giorni ha interessato i settori occidentali del Mediterraneo. Saccatura da ovest porterà un richiamo caldo umido pre-frontale, con aumento serale delle nubi. Al mattino il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadiche velature lungo le coste della Toscana. Nubi in aumento tra settori costieri laziali e toscani al pomeriggio, piogge sparse giungeranno su Carrarese, in estensione fin verso l’areatino. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insistono condizioni di spiccata stabilità, dettate dalla presenza anticiclonica sui settori orientali del continente e supportata in quota da aria più mite di estrazione subtropicale. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura serale potrebbe farsi strada verso i versanti occidentali appenninici delle Marche e dell’Abruzzo. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni pea la presenza di isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica sui settori occidentali del Mediterraneo sarà tale da enfatizzare ulteriormente il richiamo caldo umido, stabilizzante, proveniente direttamente dal nord Africa. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi. Da segnalare soltanto qualche timida velatura serale lungo le coste campane e lucane. Possibili inoltre estesi banchi di nebbia e delle foschie su vallate interne e zone pianeggianti.
Visibilità: ottima. Ridotta in presenza di nebbia o foschia.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Locali rinforzi su coste tirreniche.
Temperatura: in generale aumento, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: insiste la presenza stabilizzante, il calo barico sui bacini occidentali sarà tale da favorire una intensificazione del supporto caldo umido subtropicale in quota. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, da segnalare, in serata, un aumento delle nubi medio alte sui settori costieri occidentali della Sardegna.
Visibilità: ottima. Possibili riduzioni notturne per locali banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-sidr-sul-bangladesh,-possibile-catastrofe

Ciclone Sidr sul Bangladesh, possibile catastrofe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pasqua-e-pasquetta-all’insegna-del-maltempo-al-centro-sud

Pasqua e Pasquetta all’insegna del maltempo al centro sud

22 Marzo 2008
temporali-inattesi-nel-sud-della-sardegna

TEMPORALI inattesi nel sud della Sardegna

11 Luglio 2012
le-condizioni-meteo-si-manterranno-perturbate-al-sud,-in-un-contesto-di-temperature-miti

Le condizioni meteo si manterranno perturbate al sud, in un contesto di temperature miti

7 Dicembre 2004
vortice-perturbato-si-allontana-dal-sud,-temporaneo-miglioramento.-prevalenti-schiarite

Vortice perturbato si allontana dal Sud, temporaneo miglioramento. Prevalenti schiarite

19 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.