• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale stabile e caldo, qualche disturbo lungo l’arco alpino

di Ivan Gaddari
03 Ago 2007 - 12:20
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-stabile-e-caldo,-qualche-disturbo-lungo-l’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 7 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 8 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di martedì porterà un progressivo rialzo termico e stabilizzazione atmosferica, causa un rinforzo anticiclonico subtropicale innescato da depressione su Isole Britanniche. Depressione che porterà aria umida Sud occidentale in quota verso le regioni Settentrionali, con rovesci attesi sulle Alpi.

Tra mercoledì e giovedì atteso un ulteriore rinforzo anticiclonico che porterà caldo al Centro Sud, ma sopportabile, mentre persisteranno influenze destabilizzanti lungo l’arco alpino. Un contesto comunque estivo, con le brezze che renderanno il clima piacevole lungo le coste.

Validità 07 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante il contesto si presenti moderatamente stabile, un flusso umido in quota da Sudovest, opera di depressione britannica, si addosserà sulle Alpi portando locale instabilità già dalle prime ore del mattino. Le nubi saranno presenti sui crinali alpini di Val d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, ove non sono esclusi dei rovesci. Al pomeriggio persistono sui settori orientali delle Alpi Orobie, altrove nubi irregolari, mentre qualche fenomeno, localmente temporalesco, potrebbe svilupparsi su Alpi Cozie e Marittime. In pianura e coste cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In lieve aumento in pianura.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica non riuscirà a scongiurare dell’instabilità a carattere sparso, causata essenzialmente dall’erosione in quota provocata da aria umida meridionale. Locali rovesci sono attesi già al mattino lungo la cerchia alpina, crinali di confine. Al pomeriggio intensificazione degli stessi con possibili fenomeni temporaleschi in locale estensione verso area del Garda, Alto Piano di Asiago, vallate dolomitiche e della Carnia. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso ma attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Prevalentemente meridionali lungo le coste.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio stabilizzante anticiclonico di matrice progressivamente subtropicale porterà condizioni di moderata stabilità per l’intera giornata. Poche le nubi presenti su tutte le regioni, in particolare su coste e pianure, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali appenninici laziali e umbri, senza fenomeni. Sporadiche nubi anche su settori occidentali dell’Appennino Toscano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da S/SE. Persistono locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in aumento, anche sensibile. Altra giornata estiva dalla calura in progressiva crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica meridionale, seppure meno insistente altrove, porterà condizioni di moderata stabilità nell’intero arco giornaliero. Il cielo si presenterà ovunque prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo le coste. All’interno, nelle ore pomeridiane, qualche nube cumuliforme potrà far visita ai crinali appenninici, specie quelli abruzzesi del Gran Sasso. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali lungo le coste.
Temperatura: in aumento. Giornata decisamente estiva.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, in ulteriore lieve rinforzo in quota dal Nord Africa, sarà il deterrente per un’altra giornata caratterizzata da clima spiccatamente estivo. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, locali disturbi pomeridiani attesi sui rilivi campani, lucani e calabri, con dei cumuli a carattere sparso che tuttavia risulteranno totalmente innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Sudest. Da Nord su coste del basso Adriatico.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: persistono condizioni di spiccata stabilità, tali da garantire un’altra giornata d’estate. Da segnalare il rinforzo dell’alta pressione Subtropicale. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sia al mare che in montagna. Qualche locale velatura pomeridiana potrebbe presentarsi sui crinali montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco. Rinforzi sui bacini meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento. Massime diffusamente attorno ai 35 gradi.

prosieguo settimanale stabile e caldo qualche disturbo lungo larco alpino 9492 1 2 - Prosieguo settimanale stabile e caldo, qualche disturbo lungo l'arco alpino
Validità 08 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica in quota sulle Isole Britanniche attiverà un flusso umido di correnti meridionali, il cui effetto sarà quello di incrementare l’instabilità giornaliera. Le nubi, a carattere sparso, saranno presenti al mattino specie sui rilievi Lombardi orientali, tuttavia senza che vi siano fenomeni. Locali rovesci potranno invece manifestarsi al pomeriggio, con interessamento delle Alpi Orobie e Valtellina, previsti sconfinamenti verso area dei Laghi. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, specie su Verbano, Val D’Ossola e rilievi valdostani, con isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da S/SO.
Temperatura: stabile. Diminuzione lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, attivato dalla circolazione ciclonica britannica, porterà un incremento dell’attività termo convettiva giornaliera. Già dal tardo mattino attesi dei brevi rovesci sui settori alpini del Bellunese, Dolomitici e della Carnia, in intensificazione al pomeriggio quando si estenderanno verso le vallate circostanti, specie su area del Garda e zone dolomitiche. Qualche piovasco potrebbe portarsi fin verso la pianura Veneta. Cessazione alla sera.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: pressochè stazionaria. In lieve calo lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà dominato dall’alta pressione, tuttavia un flusso umido meridionale, piuttosto caldo, porterà qualche scorrimento nuvoloso pomeridiano. Avremo nubi a carattere sparso principalmente lungo le coste toscane e laziali, sulle prime non si esclude qualche isolato piovasco. Locali addensamenti potrebbero interessare le principali cime appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud. Qualche rinforzo lungo le coste.
Temperatura: in sensibile aumento. Farà caldo specie durante le ore centrali del giorno.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione di un campo di alta pressione che porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nonostante parziale flessione in quota. Contesto giornaliero di spiccata stabilità su tutte le regioni, un flusso umido proveniente da Sud porterà un aumento delle temperature e qualche addensamento sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento, anche sensibile. Farà caldo specie nelel zone interne.

SUD
Tempo: è atteso un richiamo di aria meridionale dal nord Africa, attivato dalla depressione britannica, si mostrerà particolarmente caldo e stabilizzante. Condizioni meteo prettamente estive su tutte le regioni, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale velatura potrà far visita ai settori costieri del basso Tirreno e dello Ionio, specie sulla Calabria. Poche le nubi sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento. Sarà una giornata decisamente calda.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di stabilità, che verranno enfatizzate dal richiamo caldo meridionale proveniente dal Nord Africa. Poche le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, soltanto un aumento del caldo giornaliero e delle velature sui settori meridionali di entrambe le Isole. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudest. Locali rinforzi sui bacini meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento. Il caldo si farà sentire per tutta la giornata.

Validità 09 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: si attende un graduale incremento anticiclonico in quota, tuttavia la parziale ingerenza umida oceanica porterà ancora della blanda instabilità pomeridiana. Al mattino condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso soltanto in pianura. Al pomeriggio addensamenti frequenti sui rilievi valdostani e alto piemontesi, ove non sono esclusi rovesci localmente temporaleschi. Qualche piovasco anche su alta Valtellina. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in graduale aumento. Riprenderà a fare un po’ di caldo in pianura.

NORD EST
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico su settori centro meridionali del Mediterraneo, pur in un contesto di generale stabilità, non scongiurerà un po’ di instabilità pomeridiana. Mentre le nubi risulteranno poche al mattino, limitate ai settori alpini e prealpini, già dal primo pomeriggio intensi addensamenti si presenteranno tra Alpi e Prealpi Alto Atesine, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie. Attesi rovesci localmente temporaleschi, non sono esclusi degli sconfinamenti verso le vallate alto atesine e area del Garda. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diffuso aumento. Calura in crescita nelle aree di pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste il contesto di spiccata stabilità per la presenza anticiclonica in ulteriore rinforzo su settori centro meridionali del Mediterraneo. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento pomeridiano potrà far visita ai rilievi appenninici senza peraltro apportare precipitazioni. Clima gradevole lungo le coste, caldo nelle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentale.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione. Massime diffusamente comprese tra i 33-34 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto giornaliero dominato dall’alta pressione che garantià condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il clima sarà decisamente estivo, tipico del mese di agosto. Farà un po’ di caldo nelle zone interne appenniniche, mentre avremo temperature gradevoli lungo le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le coste.
Temperatura: stabile. Valori massimi tra i 33-34 gradi.

SUD
Tempo: giornata spiccatamente estiva, garantità nella sua stabilità dalla forte presenza anticiclonica con contributo caldo Nord africano in quota. Persistono pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadiche le nubi pomeridiane presenti sui rilievi, limitate a deboli stratificazioni tra Calabria e Basilicata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Prevalentemente occidentali su coste tirreniche.
Temperatura: stazionaria. Le temperature massime potranno diffusamente raggiungere i 35 gradi.

ISOLE
Tempo: l’estate sarà protagonista indiscussa dell’intera giornata, favorita dalla presenza stabilizzante anticiclonica proveniente dal basso Mediterraneo. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti limitate a qualche velatura su settori meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest.
Temperatura: stabile. Massime comprese tra i 35-36 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-resta-l’indiscusso-protagonista

L'Atlantico resta l'indiscusso protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
varsavia-colpita-da-improvvisa-bufera-di-neve

Varsavia colpita da improvvisa BUFERA DI NEVE

18 Dicembre 2012
ampia-depressione-in-quota-sul-mediterraneo,-vortice-polare-nel-grande-nord

Ampia depressione in quota sul Mediterraneo, vortice polare nel grande nord

15 Giugno 2004
gran-caldo-tra-sud-africa,-zimbabwe-e-botswana

Gran caldo tra Sud Africa, Zimbabwe e Botswana

5 Novembre 2005
piu-sole-e-meno-temporali,-e-un-avvio-di-settimana-pienamente-estivo

Più sole e meno temporali, è un avvio di settimana pienamente estivo

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.