• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale segnato da rinforzo anticiclonico subtropicale

di Ivan Gaddari
01 Feb 2008 - 12:06
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-segnato-da-rinforzo-anticiclonico-subtropicale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 5 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 6 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Martedì avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, causa l’espansione anticiclonica subtropicale sui bacini occidentali. Permarrà un po’ di nuvolosità sparsa all’estremo sud e sulla Sicilia, ove in quota il contesto sarà ancora ciclonico. Sull’isola non si escludono locali residui rovesci.

I due giorni successivi porteranno un ulteriore miglioramento meteo per alta pressione nord africana verso il Mediterraneo centrale. Da segnalare il ritorno delle nebbie e delle foschie, mentre all’estremo sud, versanti adriatici e ionici, la vicinanza di un nucleo freddo ellenico farà diminuire sensibilmente le temperature.

Validità 05 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il sistema depressionario tra Groenlandia e isole britanniche si estenderà in Oceano, enfatizzando in tal senso un’onda stabilizzante subtropicale verso il Mediterraneo occidentale. Al mattino condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti residui sui settori alpini e pianura piemontese, non sono esclusi residui fenomeni. Nubi a tratti intense anche su Liguria, specie sulla riviera centro orientali, con possibili rovesci. Netto miglioramento pomeridiano con attenuazione della copertura nuvolosa da ovest verso est.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli, prevalentemente variabili.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica occidentale sarà tale da arrecare un graduale incremento barico anche sui versanti orientali peninsulari. In mattinata il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso in particolare sul Friuli, ove potranno esservi residui addensamenti alpini con qualche sporadico fenomeno specie sui versanti esteri. Nubi a tratti intense anche su Alpi alto atesi e venete, tuttavia senza fenomeni. Le ore pomeridiane porteranno ampie schiarite da ovest, con netto miglioramento su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza variabili.
Temperatura: in generale rialzo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà scemando la debole componente ciclonica delle precedenti 24 ore, un affondo ciclonico in Atlantico porterà una graduale risalita stabilizzante da sudovest, prevalente la matrice subtropicale. Al mattino tuttavia permane nuvolosità sparsa tra Toscana e Lazio, a tratti intensa, tale da arrecare deboli precipitazioni. Generale miglioramento pomeridiano con attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli tendenti a disporsi da nord ovest.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la componente anticiclonica, in rinforzo sud occidentale, andrà a colmare il deficit barico lasciato in essere dal parziale transito depressionario precedente. Lecito pertanto attendersi condizioni di sostanziale stabilità su tutte le regioni. Le nubi residui mattutine, in particolare su Abruzzo e Molise, lasceranno presto luogo a cielo sereno o comunque poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: la debole ondulazione ciclonica giunta nel corso della giornata precedente non avrà la forza necessaria per contrastare l’incremento barico in quota dettato da espansione stabilizzante subtropicale. Nonostante il contesto prevalentemente stabile, al mattino avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Nubi peraltro sterili, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. Le ore pomeridiane porteranno ampie schiarite con generale attenuazione della copertura nuvolosa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che si presenterà stabile, la pressione subirà un sostanziale incremento ad opera di onda stabilizzante, mite, sud occidentale. Netto il contrasto con la residua circolazione ciclonica su bacini meridionali. Mentre in Sardegna avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, in Sicilia il cielo si presenterà inizialmente molto nuvoloso, con rovesci a carattere sparso. Le ore pomeridiane porteranno un graduale miglioramento, con cessazione dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: generalmente ottima. Locali riduzione, verso il discreto, sulla Sicilia.
Venti: deboli in prevalenza nord occidentali.
Temperatura: in sostanziale ripresa.

prosieguo settimanale segnato da rinforzo anticiclonico subtropicale 11178 1 2 - Prosieguo settimanale segnato da rinforzo anticiclonico subtropicale
Validità 06 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’imponente rinforzo ciclonico oceanico, in estensione verso sud, enfatizzerà l’ennesimo richiamo mite stabilizzante in direzione del Mediterraneo occidentale. Al mattino avremo tuttavia condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti su Alpi e possibili isolate nevicate oltre i 1300 m di quota. Al pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, il cielo diverrà sereno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’incremento barico occidentali andrà trasferendosi lentamente verso est, garantendo in tal modo condizioni di prevalente stabilità. Giornata che inizierà all’insegna del cielo irregolarmente nuvoloso, specie sui rilievi alpini e prealpini ove si attendono sporadiche nevicate oltre i 1300 m di quota. Le ore pomeridiane porteranno l’attenuazione della copertura nuvolosa, specie in pianura. In serata cielo poco nuvoloso ovunque.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la traiettoria nord occidentale dell’onda stabilizzante subtropicale sarà tale da determinare un deciso incremento barico, sinonimo meteo stabile e clima mite. Cielo che pertanto si mostrerà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti mattutini su coste toscane e laziali. Sulle prime non si escludono deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur con minore forza rispetto ai versanti occidentali del paese, l’incremento barico sarà tale da limitare l’azione di siturbo operata da presenza ciclonica sull’Europa orientale. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso al mattino in particolare sui settori appenninici. Non sono attese precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno l’ulteriore allentamento della copertura nuvolosa.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: l’onda anticiclonica di matrice subtropicale andrà rafforzando le condizioni di stabilità, tuttavia la presenza alto pressoria sarà meno invadente su versanti orientali. Cielo che si mostrerà in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino sui settori montuosi pugliesi e calabro ionici. Nubi sterili, in ulteriore attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali su lato Adriatico e ionico.
Temperatura: in generale aumento. Sensibile sui settori tirrenici.

ISOLE
Tempo: la possente campana anticiclonica di matrice subtropicale avrà come fulcro principale d’azione bacini meridionali ed occidentali, garantendo pertanto preminente stabilità. Cielo che si presenterà sereno su entrambe le isole, salvo qualche sporadica velatura su settori costieri meridionali. Clima mite.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

Validità 07 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto anticiclonico prevalentemente subtropicale, in grado di confermare condizioni meteo spiccatamente stabili. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Attesi sporadici addensamenti sui rilievi alpini, nubi marittime potrebbero interessare la riviera ligure. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica sud occidentale, anche se meno insistente rispetto ai settori di ponente peninsulari, determinerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini. Da segnalare, nottetempo, il ritorno delle nebbie e delle foschie.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la bolla stabilizzante proveniente dal nord Africa esplicherà la sua forza in modo preminente sui bacini occidentali. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento marittimo potrebbe presentarsi sui settori costieri toscani e alto laziali. Sporadico addensamenti anche in zone interne appenniniche. Le ore notturne vedranno la formazione di sporadici banchi di nebbia e qualche foschia.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante le ore notturne.
Venti: deboli in rotazione dai nordest.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale si rivelerà meno pressante rispetto ai versanti tirrenici, causa la presenza di ampia area ciclonica dal cuore freddo in posizionamento sulla penisola ellenica. Tuttavia il contesto giornaliero si presenterà ugualmente stabile, anche se più fresco e con presenza di sporadici addensamenti sui versanti orientali appenninici.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante nord africana sarà stoppata nella sua avanzata orientale da posizionamento ciclonico, freddo, sulla vicina Grecia. Cielo che tuttavia si mostrerà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i principali comprensori montuosi, in particolare quelli orientali pugliesi e lucani. Farà più freddo che sul resto d’Italia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: insiste il contesto prevalentemente anticiclonico, dettato da campana stabilizzante nord africana posizionata sui nostri bacini sud occidentali. Cielo che si manterrà poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se i settori costieri meridionali potrebbero essere interessati da locali addensamenti marittimi. Nottetempo non si esclude la formazione di nebbie e qualche foschia.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-break-atlantico,-piogge-e-neve-a-bassa-quota!

UKMO: Break Atlantico, piogge e neve a bassa quota!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-a-singhiozzo?-novita-meteo:-caldo-d’africa

Estate a singhiozzo? Novità meteo: CALDO d’AFRICA

6 Giugno 2018
fitte-nevicate-lungo-i-confini-alpini

Fitte nevicate lungo i confini alpini

9 Marzo 2017
tutti-i-numeri,-alcuni-da-record,-del-super-tifone-hagibis

Tutti i numeri, alcuni da record, del super tifone Hagibis

19 Ottobre 2019
abruzzo,-centri-montani-imbiancati-ma-la-neve-si-spingera-in-collina

Abruzzo, centri montani imbiancati ma la neve si spingerà in collina

19 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.