• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale incerto, con possibile estensione ciclonica nord orientale

di Ivan Gaddari
29 Mar 2008 - 12:04
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-incerto,-con-possibile-estensione-ciclonica-nord-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 2 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 3 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa porterà condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con tendenza ad incremento della nuvolosità sui settori alpini nord orientali ove non si escludono locali precipitazioni. Altrove, anche se non si escludono addensamenti in aree interne, non sono attese precipitazioni.

Tra giovedì e venerdì si potrebbe assistere ad una graduale instabilizzazione atmosferica ad opera di area ciclonica settentrionale in ingresso dal lato nord orientale peninsulare. Fenomeni dapprima su regioni del medio e basso versante Adriatico, a seguire, venerdì appunto, fenomeni sparsi su gran parte del centro sud. Temperature attese in generale calo e venti tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.

Validità 02 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: la circolazione ciclonica in quota, ancora presente sul Mediterraneo meridionale, verrà indebolita dall’estensione orientale dell’alta pressione oceanica. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con residui addensamenti alpini e prealpini, specie sui versanti esteri. Nubi che tuttavia non porteranno precipitazioni significative.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’incremento barico occidentali, dovuto ad estensione anticiclonica oceanica, porterà la graduale attenuazione dell’azione instabilizzante giunta nei giorni precedenti. Il cielo tenderà a divenire parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti lungo l’arco alpino. Specie al mattino, quando non si escludono residui fenomeni su Veneto e Friuli. Neve a quote medie. Precipitazioni che cesseranno ovunque dal pomeriggio.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, con braccio orientale, determinerà un graduale incremento barico. Tale da assicurare condizioni di stabilità. Cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a sporadici addensamenti appenninici che tuttavia non porteranno ulteriori precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli tendenti a divenire variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto giornaliero si rivelerà anticiclonico, opera dell’area di alta pressione presentesu Europa occidentale ma in parziale estensione verso le nostre regioni. Condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, con residui addensamenti sui settori appenninici di Abruzzo e Molise, specie durante le ore centrali della giornata. Nubi peraltro sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: l’insistenza ciclonica meridionale sarà in fase di progressiva attenuazione, tale da favorire un aumento della pressione e ritorno a condizioni di prevalente stabilità. Tendenza ad ampie schiarite su tutte le regioni, il cielo diverrà poco nuvoloso ad eccezione di sporadici addensamenti su settori meridionali della Calabria. Non si escludono isolati piovaschi mattutini, ma tendenza a miglioramento giornaliero.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve ripresa.

ISOLE
Tempo: la goccia fredda in quota sarà responsabile del mantenimento di condizioni meteo relativamente incerte, tendenti all’instabilità su bacini meridionali. In Sardegna prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia potranno ancora esservi locali addensamenti, specie su settori orientali e meridionali. Non si escludono isolati piovaschi mattutini.
Visibilità: buona, tendenza al discreto sulla Sicilia.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

prosieguo settimanale incerto con possibile estensione ciclonica nord orientale 11688 1 2 - Prosieguo settimanale incerto, con possibile estensione ciclonica nord orientale
Validità 03 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: la spalla orientale dell’alta pressione oceanica, presente su Europa occidentale, seppure in fase di indebolimento determinerà ancora condizioni di prevalente stabilità. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, parzialmente o irregolarmente nuvoloso sui settori alpini, specie i versanti esteri, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico, opera di figura stabilizzante occidentale, verrà progressivamente ridimensionato da un nucleo di aria più fredda settentrionale in ingresso sul Mediterraneo. Cielo che si presenterà diffusamente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad ulteriore incremento della copertura sui settori alpini e prealpini. Non si escludono isolati fenomeni su versanti esteri, nevosi a quote medie.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli tendenti a divenire nord orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la vicinanza anticiclonica occidentale, si andrà registrando un decremento dei valori di pressione. Complice l’avvicinamento ciclonico nord orientale. Contesto giornaliero segnato da un progressivo aumento delle nubi sui versanti orientali appenninici, ove non si escludono locali rovesci serali e qualche debole nevicata a quote medie. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli con rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il nucleo di aria fredda in scorrimento lungo i settori orientali del continente porterà una graduale instabilizzazione meteo. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti localmente consistenti, avremo fenomeni a carattere sparso specie al pomeriggio, con rovesci su aree interne appenniniche, in estensione serale verso i litorali. Possibili deboli nevicate sui rilievi a quote medie.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli tendenti a ruotare da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, seppure non eclatante visto il fulcro principale in ritirata su Europa occidentale, determinerà ancora condizioni di prevalente stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, potranno persistere locali addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi, specie su Calabria e Puglia. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la presenza della spalla orientale anticiclonica oceanica, nonostante la crisi in agguato sui settori orientali peninsulari, segnerà prevalente stabilità. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se sulla Sicilia non si escludono residui addensamenti sui settori orientali, in particolare su aree interne prossime ai rilievi. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

Validità 04 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile una nuova estensione ciclonica nord orientale, direzione Mediterraneo centrale. Condizioni meteo in fase di destabilizzazione. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendente ad irregolarmente nuvoloso sui rilievi alpini e prealpini. Tuttavia i maggiori addensamenti si avranno sui versanti esteri, con possibili fenomeni, anche nevosi a quote medio basse.
Visibilità: generalmente buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’onda ciclonica settentrionale, addossatasi all’arco alpino le 24 ore precedenti, andrà espandendosi in direzione dei bacini centrali peninsulari. Atteso un aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, ad iniziare dall’arco alpino ove avremo addensamenti e locali fenomeni. Nevosi a quote medio basse. In serata possibili isolati piovaschi sin sulla pianura friulana e su coste romagnole.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli tendenti a ruotare da nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo una netta erosione anticiclonica ad opera di estensione depressionaria nord orientale. La diminuzione dei valori di pressione porterà una parziale instabilizzazione. Tendenza ad aumento della copertura nuvolosa ad iniziare da Umbria e settori appenninici orientali. Dal pomeriggio frequenti addensamenti specie in zone interne prossime ai rilievi, non è escluso qualche isolato fenomeno su Appennino laziale e umbro meridionale. Deboli nevicate a quote medie.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli tendente a ruotare dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica nord orientale, data la traiettoria di ingresso, si rivelerà un po’ più incidente sui settori di levante peninsulari. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti durante il pomeriggio. In modo particolare su aree interne appenniniche, ove non si escludono locali rovesci e deboli nevicate a quote medie. Possibili inoltre isolati piovaschi su costa abruzzese.
Visibilità: tra buona e discreta, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti nord orientali.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: la tenuta alto pressoria verrà nettamente ridimensionata da ingresso ciclonico nord orientale, con minimo barico in posizionamento tra Mar Nero e penisola ellenica. Avremo quindi un cospicuo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, a cui farà seguito dell’instabilità sparsa in particolare durante le ore pomeridiane. Attesi addensamenti anche consistenti, non si escludono rovesci su aree interne appenniniche, piovaschi in particolare su litorali lucani e calabri.
Visibilità: buona o discreta, con riduzioni su rilievi.
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica occidentale si vedrà arginata verso la penisola iberica da spinta depressionaria settentrionale. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, con tendenza ad addensamenti sui versanti orientali specie della Sardegna, ove non si escludono rovesci, anche moderati, e qualche isolato temporale. Piovaschi serali sulla Sicilia.
Visibilità: da buonaa discreta, con riduzioni su est Sardegna.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in dimunuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atmosfera-dinamica.-ecco-gli-scenari-della-prima-decade-di-aprile

Atmosfera dinamica. Ecco gli scenari della prima decade di aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-sabato-di-neve-in-germania

Un sabato di neve in Germania

7 Marzo 2010
meteo-sino-al-29-giugno,-estate-ci-prova,-caldo.-ma-anche-temporali

METEO sino al 29 Giugno, ESTATE ci prova, CALDO. ma anche TEMPORALI

17 Giugno 2018
altro-nucleo-d’aria-fresca,-instabilita-a-inizio-settimana-prima-al-nord-poi-al-centro-sud.-seguira-piu-sole-e-un-po’-di-caldo

Altro nucleo d’aria fresca, instabilità a inizio settimana prima al Nord poi al Centro Sud. Seguirà più sole e un po’ di caldo

12 Settembre 2010
sconquasso-da-fronte-freddo

Sconquasso da fronte freddo

29 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.