• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale in compagnia del sole. Qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdì.

di Gianfranco Marino
29 Set 2007 - 12:37
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-in-compagnia-del-sole-qualche-disturbo-pomeridiano-su-rilievi-venerdi.
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 3 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 4 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì porteranno ben poche variazioni rispetto all’inizio settimana. Permane difatti un contesto anticiclonico di chiara matrice subtropicale, in congiunzione, a Nord, con anticiclone continentale su Penisola Scandinava. Avremo pertanto tempo soleggiato e clima tardo estivo, qualche fenomeno potrebbe interessare le Alpi per ingerenza umida sud occidentale annessa a blanda figura ciclonica iberica.

Instabilità che potrebbe parzialmente acuirsi venerdì, quando l’alta pressione potrebbe mostrare segni di vecchiaia su settori Settentrionali, sia ad Ovest che ad Est. Ciò favorirebbe fenomeni pomeridiani non solo su Alpi ma anche su Appennino Centrale. Altrove prevalenza di sole e clima decisamente gradevole.

Validità 03 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione anticiclonica presente da giorni, nonostante la presenza di due diverse aree cicloniche in quota su Balcani ed in prossimità della Penisola Ellenica. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le azioni cicloniche menzionate pocanzi, in particolare quella iberica, potranno favorire un aumento delle nubi pomeridiane sui rilievi alpini della Valle d’Aosta, Alpi Cozie e Alpi Marittime. Qualche piovasco potrebbe interessare il Verbano e alta Val d’Ossola, mentre nubi irregolari potranno localmente portarsi fin verso alta pianura lombarda occidentale e piemontese orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: la presenza di una blanda circolazione ciclonica in quota sui vicini Balcani si mostrerà in grado di erodere, seppure lievemente, il bordo orientale dell’anticiclone subtropicale. Tuttavia permangono condizioni di spiccata stabilità giornaliera un po’ su tutte le regioni, in particolare al mattino, in pianura e lungo i settori costieri. Al pomeriggio locali addensamenti potranno invece interessare la cerchia alpina del Triveneto, portando isolati fenomeni, sotto forma di brevi piovaschi, su crinali di confine tra Bellunese e Carnia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permangono intatte condizioni di marcata stabilità giornaliera, dettate da persistenza anticiclonica di chiara matrice subtropicale. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso per quella che si preannuncia un’altra bella giornata di sole su tutte le regioni. Sporadici addensamenti ad evoluzione diurna potranno investire i rilievi appenninici, in particolare i Sibillini e le aree montuose del Reatino. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di una depressione, seppure blanda, su Balcani determinerà una parziale erosione del campo anticiclonico presente. Tuttavia non verrà intaccata la stabilità giornaliera. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe interessare i rilievi abruzzesi e marchigiani, localmente minacciosi. Tuttavia non sono attesi fenomeni e in serata avremo una graduale attenuazione della copertura nuvolosa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti orientali. Localmente settentrionali lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo il valore massimo.

SUD
Tempo: la campana anticiclonica venuta dal Nord Africa, capace di fornire protezione da diversi giorni contro eventuali perturbazioni, proseguirà nella sua azione decisamente stabilizzante. Il contesto giornaliero si manterrà stabile e soleggiato, il clima, dal punto di vista termico, tardo estivo. Poche le nubi presenti, limitate a timide comparse pomeridiane su comprensori montuosi della Basilicata e della Calabria Settentrionali. Qualche cumulo anche su Gargano ed Irpinia, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Orientali su Tirreno, settentrionali su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: in lieve calo nel valore massimo.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni attese rispetto alle 24 ore precedenti, l’alta pressione di matrice subtropicale, seppure in fase di stanca, sarà in grado di assicurare condizioni simil estive. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, salvo sporadici addensamenti pomeridiani su principali comprensori montuosi specie tra Sicilia orientale e Est Sardegna. Le temperature si manterranno decisamente oltre media.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da E/SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Ancora picchi di 32-33 gradi in zone interne.

prosieguo settimanale in compagnia del sole qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdi 9999 1 2 - Prosieguo settimanale in compagnia del sole. Qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdì.
Validità 04 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: graduale erosione anticiclonica ad opera di un blanda nucleo ciclonico tra Penisola Iberica ed Isole Baleari, con temporanea attivazione di umide correnti Sud occidentali. Al mattino ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con degli addensamenti sui settori alpini occidentali del Piemonte e della Valle d’Aosta. Preludio ad un deciso aumento della nuvolosità pomeridiana ad iniziare proprio da Alpi Cozie e Marittime, in estensione poi alle Alpi Valdostane e ad al Verbano, con parziale interessamento della Val d’Ossola. Non sono esclusi timidi piovaschi, qualche addensamento potrebbe raggiungere Imperiese e Savonese, così come il torinese e la pianura lombarda occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: permane un contesto anticiclonico piuttosto insistente, nonostante la parziale erosione giunta ad Ovest della Penisola. Condizioni pertanto di spiccata stabilità. Avremo quindi cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, specie al mattino. Le ore pomeridiane porteranno un graduale aumento della copertura nuvolosa per blanda attività termo convettiva, in particolare tra le Alpi Alto Atesine e il Bellunese. Nubi irregolari anche su Carnia ed Alpi Giulie, non sono esclusi parziali sconfinamenti verso vallate circostanti. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’approssimarsi del nucleo debolmente ciclonico su regioni Nord occidentali costringerà l’alta pressione presente ad un parziale spostamento verso Est, tuttavia permane un contesto giornaliero dominato dalla stabilità. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, soltanto nelle ore pomeridiane si potrebbero avere isolati addensamenti sui settori appenninici principali, in particolare tra Sibillini, Casentinese e area del Reatino. Da segnalare inoltre un possibile aumento delle nubi medio alte su coste toscane e laziali. Il clima si manterrà ancora estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un graduale rinforzo anticiclonico, causa lo spostamento dell’intera struttura Nord africana verso Levante. Lecito pertanto attendersi condizioni di marcata stabilità. Giornata simil-estiva su tutte le regioni, in compagnia di cielo sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a timide comparse cumuliformi su settori appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non sono peraltro attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: insiste l’azione decisamente stabilizzante della bolla anticiclonica subtropicale. Avremo una rotazione del suo asse verso Est, tuttavia non implicherà nessun tipo di indebolimento. Permane quindi un contesto giornaliero dettato da condizioni climatiche tipiche dell’estate, temperature oltre le medie e cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Poche pertanto le novità da segnalare, salvo qualche sporadico addensamento su settori appenninici lucani e calabri, così come della copertura nuvolosa medio alta che potrebbe raggiungere le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Meridionali su settori tirrenici.
Temperatura: in generale lieve aumento, specie nel valore massimo. Punte superiori ai 32 gradi in molte zone interne.

ISOLE
Tempo: bolla stabilizzante Nord africana che non mostrerà particolari segni di cedimento, nonostante una variazione dell’asse principale in direzione delle regioni meridionali e centrali. Avremo quindi ancora condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, le temperature oltre media per un’altra giornata dal sapore tipicamente estivo. Da segnalare le possibii nubi stratiformi che potrebbero raggiungere i settori meridionali di entrambe le Isole nel corso del pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento. Non sono esclusi picchi massimi superiori ai 33 gradi, specie sulla Sardegna.

Validità 5 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: seppure meno insistente ad Ovest, permane il campo di alta pressione con fulcro su basso Mediterraneo. Da segnalare inoltre un ponte con nucleo stabilizzante di matrice continentale presente su Penisola Scandinava. Persiste tuttavia un blanda scorrimento nuvoloso lungo l’arco alpino, ove le nubi risulteranno irregolari già al primo mattino ma con parziale intensificazione pomeridiana per debole attività termo convettiva. Non sono da escludersi deboli rovesci tra rilievi valdostani e Alpi Cozie, mentre altrove assenza di fenomeni significativi. In pianura, specie a Sud del Po, cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve calo il valore massimo.

NORD EST
Tempo: fase anticiclonica che prosegue sostanzialmente indisturbata, favorita inoltre dalla congiunzione dell’alta pressione a matrice subtropicale con quella scandinava continentale. Lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità giornaliera, tuttavia la parziale erosione della bolla Nord africana potrebbe favorire l’insorgere di addensamenti ad evoluzione diurna lungo la cerchia alpina, localmente minacciosi. Non sono esclusi deboli rovesci, seppure di breve durata, tra area dolomitica, Bellunese orientale, Carnia, Alpi Giulie e Carso. Sconfinamenti nuvolosi fin verso le vallate circostanti, in particolare su Friuli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie nel valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la parziale erosione del nucleo anticiclonico sul suo lato occidentale, complice la pregressa area ciclonica iberica in estensione verso il Mediterraneo occidentale. Azione ciclonica da considerarsi soltanto un lieve disturbo alla stabilità presente da giorni, che si tradurrà essenzialmente in uno scorrimento di nubi, perlopiù stratiformi, su settori costieri di Toscana e Lazio. Tuttavia qualche locale addensamento pomeridiano potrebbe interessare il massiccio dei Sibillini e l’area montuosa del Terminillo, su quest’ultimo non sono esclusi deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il contesto anticiclonico che da giorni garantisce condizioni di spiccata stabilità, tuttavia un calo barico su Europa orientale porterà una lieve erosione dell’alta pressione sul suo lato di Levante. Tale azione lievemente destabilizzante sarà in grado di apportare un parziale aumento della nuvolosità pomeridiana, in particolare sui rilievi appenninici abruzzesi, ove potrebbero verificarsi fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio. Più colpiti massiccio del Gran Sasso e monti della Laga, ma anche la Maiella. non sono esclusi locali sconfinamento verso le zone interne circostanti. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: non si attendono grosse variazioni al tema barico principale, dettato dalla presenza dell’alta pressione venuta dal nord Africa. Tuttavia si segnala un lievissimo indebolimento, specie sul suo lato orientale. Avremo comunque condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti cumuliformi potranno interessare i principali comprensori montuosi tra Campania, Basilicata e Calabria Centro Settentrionale. Non sono attese precipitazioni salvo locali piovaschi su Irpinia, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione. A fatica si raggiungeranno i 30 gradi di massima.

ISOLE
Tempo: l’azione stabilizzante Nord africana si rivelerà decisa, assicurando condizioni di marcata stabilità giornaliera. Avremo una ulteriore lieve erosione occidentale sul Mare di Sardegna. Permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche timido passaggio nuvoloso potrebbe interessare i settori costieri occidentali della Sardegna, con addensamenti in zone interne montuose. Non sono comunque attese precipitazioni. Su Sicilia bella giornata di sole.
Visibilità: ottima.
Venti: persiste, debole, lo Scirocco.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Massime che potranno ancora varcare la soglia dei 30 gradi. Diffusamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-qualche-fenomeno-temporalesco-probabile-tra-sicilia-e-sardegna

Nowcasting - Qualche fenomeno temporalesco probabile tra Sicilia e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-di-fine-estate.-tutto-sul-peggioramento-di-stanotte-e-domani

Temporali di fine estate. Tutto sul peggioramento di stanotte e domani

25 Agosto 2012
imminente-crollo-termico-anche-d’oltre-10-gradi,-dopo-la-fiammata-africana

Imminente crollo termico anche d’oltre 10 gradi, dopo la fiammata africana

24 Febbraio 2017
meteo-africa:-caldo-record-in-niger

Meteo Africa: caldo record in Niger

9 Maggio 2019
emisfero-settentrionale:-per-aprile-copertura-nevosa-e-ghiacci-artici-ai-minimi-storici!

Emisfero settentrionale: per aprile copertura nevosa e ghiacci artici ai minimi storici!

24 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.