• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue lo Stratwarming. Conseguenze meteo da valutare

di Federico De Michelis
24 Dic 2018 - 21:00
in Senza categoria
A A
prosegue-lo-stratwarming.-conseguenze-meteo-da-valutare
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue lo stratwarming conseguenze meteo da valutare 55070 1 1 - Prosegue lo Stratwarming. Conseguenze meteo da valutare

Lo Stratwarming in atto in Siberia è di portata storica. La mappa qui sopra rappresentata indica le temperature in Stratosfera, ad un’altezza che in meteorologia viene definita in hPa. I valori termici sono quindi quelli di 10 hPa, i quali rappresentano temperature ben sopra gli 0°C.

I rilevamenti termici della Stratosfera sono stimati a circa 30.000 m sopra il livello del mare, ad un’altitudine che è ben superiore a quella dove si realizzano i fenomeni atmosferici.

La mappa che vediamo qui sotto rappresenta la stima della temperatura misurata al suolo. Osserverete che in ampie aree della Siberia la colonnina di mercurio è ormai sotto i -50° centigradi.

prosegue lo stratwarming conseguenze meteo da valutare 55070 1 2 - Prosegue lo Stratwarming. Conseguenze meteo da valutare

In Siberia il freddo è ormai una quotidianità.

Lo Stratwarming in atto in Siberia determina temperature che sono anche di oltre 60°C superiori a quelle registrate al suolo. Ciò evidenzia quanto sia rilevante il riscaldamento della Stratosfera.

Le conseguenze dello Stratwarming sono generalmente quelle di causare instabilità del Vortice Polare, a cui conseguono ondate di freddo verso le medie latitudini.

Al momento non è possibile determinare la rotta che avranno gli impulsi di aria freddissima. Alcune stime indicano che il picco di freddo dovrebbe interessare la parte orientale dell’Asia ed il Giappone, dove si potrebbe avere un’ondata di gelo storico. Un’altra area a rischio potrebbe essere il Nord America, esattamente la parte ad est delle montagne rocciose.

In Europa è molto difficile stimare cosa accadrà. Per ora i modelli matematici evidenziano la possibilità di un’ondata di freddo, la cui entità, durata e intensità sono tutte da definire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-natale-e-santo-stefano-con-il-sole,-ma-contesto-piu-fresco-e-ventilato

Meteo ROMA: Natale e Santo Stefano con il sole, ma contesto più fresco e ventilato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi:-nel-pomeriggio-potrebbero-scatenarsi-violenti-temporali

Alpi: nel pomeriggio potrebbero scatenarsi violenti temporali

13 Maggio 2015
il-clima-di-ghana-e-costa-d’avorio-(prima-parte)

Il clima di Ghana e Costa d’Avorio (prima parte)

26 Giugno 2005
weekend-tra-piogge-e-temporali-al-nord-italia,-poi-arrivera-il-fresco-in-tutta-italia

Weekend tra piogge e temporali al Nord Italia, poi arriverà il fresco in tutta Italia

5 Agosto 2011
se-si-puo-chiamare-estate:-temperature-crollate-abbondantemente-sotto-media

Se si può chiamare Estate: temperature crollate abbondantemente sotto media

25 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.