• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue la dinamicità primaverile

di Ivan Gaddari
10 Apr 2009 - 14:50
in Senza categoria
A A
prosegue-la-dinamicita-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine allegata evidenzia la persistenza dell'influenza umida ed instabile oceanica su gran parte dell'Europa centro meridionale, Mediterraneo compreso. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG
L’elemento saliente a breve termine.
Le festività Pasquali, è stato detto stamane nell’editoriale di previsione, saranno caratterizzate dall’ingresso di un’ampia goccia fredda in quota generatasi a seguito di un affondo ciclonico sull’Europa occidentale. Pare certa una fase decisamente instabile sulle Isole e il Sud, da verificare il coinvolgimento delle Centrali e parte del Nord.

L’elemento saliente a medio termine.
Una temporanea rimonta anticiclonica caratterizzerà il percorso settimanale, ma fin dal mercoledì nuove ingerenze umide oceaniche potrebbero affacciarsi nelle aree occidentali peninsulari. Permane difatti l’azione perturbata oceanica sull’Europa occidentale e la valvola di sfogo sembra essere il Mediterraneo centrale. Potrebbe pertanto insistere una circolazione umida e localmente instabile, che andrebbe a favorire altre precipitazioni su talune aree dello Stivale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Trend oceanico che sembra persistere anche nel lungo periodo, il tempo potrebbe presentarsi dinamico, intervallando fasi precipitative a temporanee rimonte anticicloniche.

Il trend a lungo termine:
Dato il tipo di circolazione le regioni maggiormente penalizzate dalla precipitazioni dovrebbero essere quelle occidentali, più protette quelle orientali ove i disturbi potrebbero limitarsi alle zone interne.

Elementi di incertezza:
Il breve periodo, inteso come festività Pasquale, insegna che l’evoluzione delle gocce fredde oceanica è di difficile lettura.

Dovremo difatti attendere l’ingresso delle saccature cicloniche sull’Europa occidentale per poter comprendere i risvolti previsionali sulle nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i vari diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulare appare evidente un trend termico sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale.

Le precipitazioni sembra possano proseguire in particolare nelle aree occidentali del Paese, a testimonianza delle ingerenze oceaniche che abbiamo descritto precedentemente.

Focus: evoluzione sino al 23 aprile 2009
Il periodo Pasquale sarà segnato dall’ingresso di una vasta area ciclonica in quota di matrice oceanica, ma l’esatta ubicazione appare ancora incerta. Stante gli ultimi aggiornamenti pare possa isolarsi una goccia fredda in prossimità delle due Isole maggiori, apportando precipitazioni su Sardegna, Sicilia e poi sul Meridione. Attualmente non è possibile comunque escludere un parziale coinvolgimento delle regioni Centrali.

Avremo poi un temporaneo miglioramento che riporterà la Primavera su tutte le regioni. Pausa che si rivelerebbe di breve durata perché un’altra depressione si porterebbe sulla Penisola Iberica determinando un primo peggioramento su Sardegna e regioni Nord occidentali. La successiva estensione orientale potrebbe determinare un peggioramento anche sul Triveneto e parte del Centro, mentre il Sud godrebbe di un apporto stabilizzante anticiclonico.

Evoluzione sino al 28 aprile 2009
Influenze umide oceaniche che potrebbero persistere anche successivamente, condizionando il tempo peninsulare per lungo tempo e rendendolo talvolta piuttosto instabile.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma quella dinamicità stagionale che ha caratterizzato il mese di Marzo e questo primo scorcio di Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-sparsi-al-sud-e-sul-nord-ovest,-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione

Rovesci sparsi al Sud e sul Nord-Ovest, in attesa di una nuova perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

11 Ottobre 2005
temperature-mattutine,-valori-gia-primaverili-in-molte-citta

TEMPERATURE MATTUTINE, valori già primaverili in molte città

17 Febbraio 2014
tutti-al-mare,-ma-occhio-al-sole-cocente:-come-proteggersi-dai-raggi-uv?

Tutti al mare, ma occhio al sole cocente: come proteggersi dai raggi UV?

4 Luglio 2015
meteo-con-ondata-di-caldo-al-centro-sud:-normale-o-anomala?

Meteo con ondata di caldo al Centro-Sud: normale o anomala?

12 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.