• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue il meteo estivo, anche nei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
04 Ago 2008 - 12:56
in Senza categoria
A A
prosegue-il-meteo-estivo,-anche-nei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 05 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 06 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da prevalente stabilità estiva su tutte le regioni dello stivale, farà caldo, sia di giorno che durante le ore notturne. L’attività termo convettiva si rivelerà blanda anche sui principali comprensori montani alpini, ove i rovesci saranno estremamente isolati.

Poche le variazioni bariche attese nei due giorni a seguire, se non un ulteriore incremento del potenziale subtropicale anticiclonico sui settori meridionali del paese. Da segnalare inoltre una ripresa instabile sui rilievi alpini, che potrebbe sconfinare localmente su aree appenniniche settentrionali. Temperature in generale aumento su tutte le regioni.

Validità 05 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: un’area ciclonica settentrionale tenderà ad estendersi verso l’Europa occidentale, portando l’erosione anticiclonica, anche se blanda, su settori ovest della penisola. Tuttavia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se potranno esservi frequenti addensamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine. Nubi innocue che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: l’avvicinamento ciclonico settentrionale, diretto principalmente verso i settori occidentali del continente, porterà aria debolmente instabile ed una leggera erosione anticiclonica. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno comunque frequenti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, localmente minacciosi. Possibili deboli rovesci soltanto su creste alpine di confine e parte della pianura veneta.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: in leggera diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica occidentale avrà poca influenza, permarrà quindi il campo anticiclonico presente da giorni e garante di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi prevalentemente innocue, non in grado di dar luogo a fenomeni di rilievo e in rapido dissolvimento nelle ore serali
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo scenario meteorologico sarà ancora dominato dal campo di alta pressione, che non subirà alcuna variazione nonostante la lieve erosione occidentale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non mancheranno gli addensamenti pomeridiani appenninici che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

SUD
Tempo: nonostante il lieve allontanamento verso sud del fulcro anticiclonico, il campo alto pressorio porterà condizioni climatiche estive. Lo scenario giornaliero sarà dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord/occidentali, ma con predominio di brezze marittime nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica si rivelerà ancora il tema dominante della giornata. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, assenza di nuvolosità sostanziale anche sui monti. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da N/NW, o localmente a regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile, o in lieve incremento.

prosegue il meteo estivo anche nei prossimi tre giorni 12727 1 2 - Prosegue il meteo estivo, anche nei prossimi tre giorni
Validità 06 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: una lieve flessione ciclonica in prossimità delle Alpi Occidentale porterà un flusso di umide correnti oceaniche, moderatamente instabili in quota. Condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso su tutte le regioni, con ulteriore incremento delle nubi nel pomeriggio, quando non sono esclusi rovesci e temporali sui settori alpini occidentali, ma anche sull’entroterra ligure e parte delle pianure piemontesi e lombarde.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggera diminuzione.

NORD EST
Tempo: aria umida occidentale si porterà in direzione dell’Arco Alpino, determinando condizioni di relativa incertezza pomeridiana. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti a sviluppo diurno su aree alpine e prealpine, ove si prevedono rovesci sparsi. Fenomeni anche su Appennino emiliano. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: ottima o buona, con frequenti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico meridionale sarà parzialmente limitato da flusso umido occidentale diretto verso l’ovest Europa. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti cumuliformi su aree appenniniche toscane ed umbre, ma con bassa probabilità di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la relativa lontananza ciclonica occidentale porterà ancora condizioni di prevalente stabilità estiva. Lo scenario meteorologico sarà pertanto caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno addensamenti su Appennino ai quali difficilmente potranno essere associate precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica su bacini occidentali porterà condizioni di prevalente stabilità, poche le variazioni bariche attese. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, giornata stabile ed estiva, ma dal clima gradevole su tutte le regioni. Poche le nubi presenti, limitate ad addensamenti sparsi su aree interne appenniniche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: persisterà il contesto di prevalente stabilità estiva dettato da permanenza anticiclonica su bacini occidentali peninsulari. Poche le variazioni bariche attese, avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si rivelerà estivo ma gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

Validità 07 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: previsto uno spostamento orientale del flusso umido oceanico, dall’Europa occidentale verso l’arco alpino, con erosione barica su Mediterraneo settentrionale. Le condizioni di prevalente stabilità mattutine verranno sostituite da attività termo convettiva diurna su aree alpine e prealpine, alla quale farà seguito instabilità sparsa con rovesci e qualche temporale. Possibile estensione ad aree pedemontane piemontesi, in attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’erosione barica occidentale, dovuta a flusso umido oceanico, andrà ad enfatizzare un’azione instabile diurna piuttosto evidente. Dopo una mattinata all’insegna della stabilità, le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi, in estensione alle aree pedemontane. Attesi isolati rovesci e qualche debole temporale, specie su Alto Adige e Veneto, in attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica a prevalente matrice subtropicale persisterà nel determinare condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali addensamenti in aree appenniniche toscane ed umbre, ove non si escludono sporadici rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica su settori occidentali e meridionali peninsulari avrà modo di influenzare decisamente le condizioni meteo anche su bacini orientali. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe presentarsi su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, se non un aumento del potenziale subtropicale all’alta pressione presente da giorni. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà quindi segnato da condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, con poche nubi anche sui principali comprensori montani. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: in diffuso aumento.

ISOLE
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale verrà lievemente eroso su bacini occidentali, tuttavia permarrà decisamente su quelli meridionali assicurando condizioni di marcata stabilità estiva. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, scenario giornaliero di spiccata stabilità estiva con clima particolarmente caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possibile-transito-ciclonico-nel-week-end,-con-peggioramento-meteo

Possibile transito ciclonico nel week end, con peggioramento meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-12-gennaio,-forti-sbalzi-termici-con-freddo-poi-anticiclone

Meteo Italia sino al 12 Gennaio, forti sbalzi termici con FREDDO poi Anticiclone

31 Dicembre 2019
“caos”-d’instabilita-con-maltempo-diffuso,-la-saccatura-artica-nel-cuore-dell’italia!

“Caos” d’instabilità con maltempo diffuso, la saccatura artica nel cuore dell’Italia!

20 Marzo 2007
arco-alpino:-gelo-e-bufere-di-neve

Arco alpino: GELO e BUFERE DI NEVE

11 Ottobre 2013
aereo-finisce-fuori-pista-per-la-neve-e-il-ghiaccio:-il-video-dell’accaduto

AEREO finisce fuori pista per la NEVE e il GHIACCIO: il VIDEO dell’accaduto

12 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.