• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Proiezioni METEO per la Primavera: ultimissime secondo UKMO

di Ivan Gaddari
29 Feb 2020 - 20:30
in Senza categoria
A A
proiezioni-meteo-per-la-primavera:-ultimissime-secondo-ukmo
Share on FacebookShare on Twitter

proiezioni meteo per la primavera ultimissime secondo ukmo 64575 1 1 - Proiezioni METEO per la Primavera: ultimissime secondo UKMO

Le proiezioni stagionali rivestono hanno sempre un certo fascino, ma come ben sappiamo vanno contestualizzate rispetto all’arco temporale che andiamo ad analizzare. Dobbiamo sapere che sono proiezioni, non previsioni. Ciò premesso, il quadro meteo climatico primaverile sembra destinato a ripercorrere i passi dell’Inverno, proponendoci tantissima Alta Pressione e temperature superiori alle medie stagionali. Questo il parere di ECMWF, ad esempio.

Oggi vogliamo proseguire il nostro cammino nell’analisi dei modelli stagionali proponendovi il GLOSEA-5, ossia il modello elaborato dal Met Office (siamo nel Regno Unito, lo stesso centro di calcolo che elabora il ben noto UKMO). Ve lo diciamo subito, senza tanti giri di parole: ha una visione molto simile all’altro collega europeo. I pattern AO/NAO dovrebbero mantenersi costantemente positivi, a causa di persistenti aree cicloniche sul Nord Atlantico e sulle regioni polari. Un altro elemento simile è dato dalla presenza di un forte campo di Alta Pressione nel Pacifico settentrionale ma a differenza di ECMWF non verrebbe supportato da una profonda depressione nel Pacifico orientale. Per quanto riguarda l’Europa, purtroppo viene confermata la presenza di un potente Anticiclone.

Inevitabilmente dovrebbero manifestarsi elevate anomalie termiche positive sull’Eurasia. Temperature sostanzialmente “normali” dovrebbero manifestarsi negli Stati Uniti orientali e nel sud-est del Canada, probabilmente a causa di aree cicloniche tra la zona del Nord Atlantico/Groenlandia e il Canada orientale. Quest’area di neutralità termica potrebbe influenza il nord Europa, ad esempio tra Regno Unito e Scandinavia potrebbero verificarsi irruzioni fredde e frequente maltempo. Il Mediterraneo, tanto per cambiare, verrebbe a trovarsi sotto una persistente campana anticiclonica, spesso sostenuta da evidenti radici subtropicali.

Osservando le precipitazioni, è interessante notare come UKMO indichi – anche per l’Europa – condizioni di sostanziale normalità. Si mantiene attorno alla media, salvo eccezioni locali. Proprio come ECMWF, il surplus pluviometrico dovrebbe interessare la fascia settentrionale del nostro emisfero, ciò ovviamente a causa dello spostamento del jet stream in direzione nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo-portera-la-bufera.-vento-fino-a-tempesta-e-mareggiate

CICLONE MEDITERRANEO porterà la bufera. VENTO fino a tempesta e mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-con-la-canicola,-in-settimana-diminuiranno-le-temperature

Domenica con la canicola, in settimana diminuiranno le temperature

30 Giugno 2012
sicilia-ionica,-il-cielo-si-fa-minaccioso

Sicilia ionica, il cielo si fa MINACCIOSO

14 Novembre 2012
gelate-diffuse-nelle-regioni-settentrionali

GELATE diffuse nelle regioni settentrionali

19 Dicembre 2012
forti-piogge-nel-sud-della-cina-e-del-giappone

Forti piogge nel sud della Cina e del Giappone

20 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.