• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Proiezioni meteo per la primavera: FREDDO o MITE? Le ultimissime

di Alessandro Arena
12 Feb 2019 - 11:54
in Senza categoria
A A
proiezioni-meteo-per-la-primavera:-freddo-o-mite?-le-ultimissime
Share on FacebookShare on Twitter

proiezioni meteo per la primavera freddo o mite le ultimissime 56170 1 1 - Proiezioni meteo per la primavera: FREDDO o MITE? Le ultimissime

Marzo, aprile, poi maggio. Sarà la primavera, sarà il meteo capriccioso per antonomasia. A volte clemente, altre volte pessimo. A volte freddo, talvolta caldo, spesso mite.

Sarà la stagione del risveglio della natura, dei mille colori, dei profumi della nostra terra. Sarà la stagione che in tanti aspettano con ansia, perché viatico verso l’Estate. Ed allora tutti a domandarsi cosa accadrà. Farà caldo? Farà freddo? Splenderà spesso il sole? Pioverà tanto? Nevicherà?

Tutte domande che necessitano di risposte, tutte domande alle quali si potrà rispondere cammin facendo. Ora come ora possiamo semplicemente abbozzare delle linee di tendenza, possiamo farlo congiungendo l’analisi modellistica – vi sono i cosiddetti modelli stagionali – con l’analisi delle dinamiche atmosferiche. Lavoro che viene svolto puntualmente ogni fine stagione, lo scopo ovviamente è quello di proiettarsi alla successiva.

Partiamo da un elemento, imprescindibile (probabilmente già trattato da alcuni colleghi): l’atmosfera sta subendo un altro sconquassso. Dopo il forte riscaldamento di dicembre ora si sta raffreddando. Ai piani alti è gelida, il gelo ovviamente ha ricompattato il Vortice Polare e gli effetti potrebbero ripercuotersi nella prima parte della primavera.

In che modo? Semplice, le probabilità che l’Alta Pressione si posizioni sul Mediterraneo potrebbero crescere. Diciamo questo, che potrebbero alternarsi fasi anticicloniche – particolarmente miti – a periodi di forte maltempo. Allorquando le perturbazioni atlantiche riusciranno a penetrare sui nostri mari potrebbero crearsi i presupposti per contrasti termici eclatanti. Contrasti capaci di innescare precipitazioni particolarmente abbondanti e i primi violenti temporali. Tutto ciò potrebbe accadere dalla seconda metà di marzo sino ad aprile inoltrato.

Durante questo periodo potremmo osservare anche dei rigurgiti freddi, il classico colpo di coda invernale per intenderci.

La seconda parte stagionale potrebbe mostrarci più dinamicità e per dinamicità intendiamo maggiori incursioni perturbate causa Alta Pressione defilata a ovest. Quindi da fine aprile verso fine maggio spazio a un tipo di tempo atlantico, intervallato ovviamente da qualche sprazzo di bel tempo e dai primi caldi di stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-novita:-europa,-settimana-molto-calda

Meteo novità: Europa, settimana molto calda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-violentissimi-temporali,-rischio-nubifragi.-vento-a-tratti-tempestoso

Meteo GENOVA: violentissimi temporali, rischio nubifragi. Vento a tratti tempestoso

28 Ottobre 2018
nubi-e-qualche-temporale-in-transito-al-nord,-da-sabato-generale-rinfrescata

Nubi e qualche temporale in transito al Nord, da sabato generale rinfrescata

2 Settembre 2009
ciclone-mediterraneo-impatta,-durera-a-lungo.-rischio-nubifragi,-ecco-dove

CICLONE MEDITERRANEO impatta, durerà a lungo. Rischio nubifragi, ecco dove

23 Ottobre 2019
la-stagione-calda-si-conclude…-al-freddo!-come-iniziera-la-fredda?

La stagione calda si conclude… al freddo! Come inizierà la fredda?

25 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.