Siam giunti alla conclusione settimanale, un percorso che ci ha condotto verso un week end instabile, costellato di nubi. Non per tutte le regioni, dopo tutto è stato così anche nei giorni passati. Ripercorrendo a ritroso il sentiero che porta alle piogge attuali, si osserverebbe una complessa situazione depressionaria avvolgere l’Europa centro occidentale. Dovessimo presentarci alla partenza, andremmo ad imbatterci in una possente irruzione di aria artica che ha coinvolto dapprima le isole britanniche, successivamente Benelux, Germania occidentale, Francia, sconfinando, anche se in fase di attenuazione dal punto di vista termico, verso Spagna e Portogallo.
Ed è in questi due paesi che nasce quell’azione umida meridionale che investe lo stivale. S’è venuta a creare una profonda lacuna barica, tale da inglobare le coste nord occidentali marocchine e provocare una risposta dinamica sud occidentale. Il sentiero ci porta così a quelle piogge che hanno investito le regioni settentrionali, con sconfinamenti al centro e sulla Sardegna. Ad un aumento diffuso delle temperature, ma che al sud hanno raggiunto valori praticamente estivi. Una fase primaverile a tutti gli effetti, rammentando che siamo in piena stagione transitoria, che vi siano scambi di calore in senso meridiano è quanto di più normale possa accadere.
Oggi, sabato, cadono piogge sparse al settentrione e su regioni centrali, tuttavia è possibile osservare un parziale coinvolgimento del sud. Causa riconducibile al graduale movimento ciclonico che dalla penisola iberica punta verso nord est. Ove va affermandosi un’altra ondulazione ciclonica, il cui obbiettivo principale è rappresentato dall’Europa centrale. Le correnti ruotano comunque dai quadranti occidentali e con esse registriamo un generale calo delle temperature. Depressione continentale che poi, tra domani e dopo, andrà ad interessare ancora le nostre regioni centro settentrionali.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: probabile una parziale attenuazione del flusso umido meridionale, con tendenza a divenire occidentale, per estensione ciclonica in direzione dei bacini nord occidentali peninsulari. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni nella seconda parte del giorno. Tuttavia attese precipitazioni sparse al mattino su Piemonte settentrionale, anche sotto forma di rovesci, e nel corso delle ore pomeridiane, su aree alpine e prealpine lombarde, ancora piemontesi e valdostane. Isolati rovesci anche su Liguria centro orientale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati, in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione.
NORD EST
Tempo: la giornata si rivelerà incerta, tuttavia l’instabilità si mostrerà meno decisa delle giornate precedenti. Complice l’attenuazione del flusso umido meridionale. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni sparsi, ma di debole intensità, su aree alpine e prealpine. Nel corso delle ore pomeridiane possibile intensificazione su Alpi e Prealpi venete e friulane, ove non si escludono locali rovesci. Isolati piovaschi potrebbero raggiungere la Romagna, in particolare i settori costieri. Non si escludono locali temporali in aree interne appenniniche.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati, prevalentemente da N/NE.
Temperatura: in calo.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: si farà ulteriormente avanti l’ondulazione ciclonica di provenienza iberica, accentuando le condizioni d’instabilità. Il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a fenomeni sparsi tra Lazio e Toscana centro meridionale, qualche rovescio in aree interne appenniniche, sino all’Umbria. Possibili isolati temporali. Tendenza ad attenuazione pomeridiana e serale su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata relativamente incerta, dettata da ulteriore decremento barico ad opera di estensione ciclonica iberica verso i bacini occidentali peninsulari. Prevalenza di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di una certa consistenza sui versanti occidentali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non si escludono isolati fenomeni, anche rovesci o temporali, in attenuazione serale.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in diminuzione.
SUD
Tempo: parziale il ridimensionamento anticiclonico subtropicale. L’estensione ciclonica iberica verso est favorirà il graduale decremento dei valori pressori. Tendenza ad ulteriore aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, addensamenti a carattere sparso sono attesi su aree interne appenniniche, specie i versanti tirrenici. Tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi occidentali.
Temperatura: in generale decisa diminuzione, anche se permarranno valori oltre media.
ISOLE
Tempo: l’espansione ciclonica iberica relegherà verso sudest il promontorio anticiclonico subtropicale, ma non sarà tanto incidente da influenzare in maniera particolarmente negativa le condizioni meteo. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, non si escludono, al mattino, isolati rovesci su zone centro meridionali della Sardegna, mentre in Sicilia non sono attesi fenomeni significativi. Schiarite pomeridiane.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale lieve o moderata diminuzione.