• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Progetto inverno”

di Ivan Gaddari
18 Nov 2005 - 09:03
in Senza categoria
A A
“progetto-inverno”
Share on FacebookShare on Twitter

progetto inverno 4543 1 1 - "Progetto inverno"
Il mondo meteorologico è letteralmente in fermento grazie ad uno sblocco stagionale atteso quanto inaspettato. Dopo una lunga fase mite, umida e per molti siccitosa, ecco il conclamato cambio configurativo, capace di catapultarci in pieno inverno nell’arco di una settimana. L’osservazione delle carte lascia ben pochi dubbi nel delineare scenari che sarebbero stati meno stucchevoli fra un mese e mezzo o due.

Ma tant’è, si prende atto di ciò che la natura è in grado di porre magistralmente in opera e si cerca di carpirne l’essenza con analisi giornaliere celanti quell’emozione nel rivedere certi colori impossessarsi dell’intera Europa Mediterranea. Tuttavia spesso si sottovalutano dei segnali importanti, smascherando recondite paure su quella che sarà poi la “vera” stagione invernale.

È innegabile che si possa credere che fasi fredde premature novembrine possano precludere un proseguo stagionale degno di tal nome. Ma se ci si prendesse la briga di ripercorrere a ritroso la storia meteorologica, ci renderemmo conto che alcuni decenni fa erano assai frequenti mesi di novembre ricchi di freddo ed episodi nevosi anche a quote basse.

Fasi che nulla toglievano a dei trimestri che definire freddi sembra oggi un’utopia. Allora si consideravano forse tali “prematuri” segnali come un buon auspicio per quel che avrebbe potuto serbare il Generale nella sua trionfale cavalcata. Anzi, quasi ci si rammaricava se entro la prima decade di dicembre il gelo ancora se ne stava rintanato nel Grande Nord, quasi snobbando gli assolati lidi italici.

Ricordi del passato, facilmente riscontrabili nelle memorie dei nostri avi. Dei flashback che tornano alla ribalta in questi giorni, quando alle porte sembra prospettarsi una configurazione che nel passato sarebbe stata considerata normale. Ed invece oggi ci stupisce, creando delle paure ingiustificate. Perché se poi l’inverno non dovesse rispettare le nostre attese, potremmo facilmente operare della dietrologia senza cercare di capirne i motivi. Così come tal scienza imporrebbe.

Insomma, qualora dovesse arrivare la neve, il freddo, o le piogge abbondanti, accogliamole a braccia aperte. Dopo tutto la stagione deve proseguire il suo cammino in attesa che il primo giorno di dicembre dia il via definitivo alla grande fabbrica dei bianchi sogni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-italia-arriva-aria-fredda,-cade-la-prima-neve-nei-monti-dell’appennino

In Italia arriva aria fredda, cade la prima neve nei monti dell'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosso-temporale-nel-levante-ligure,-gia-quasi-100-mm-di-pioggia

Grosso temporale nel Levante Ligure, già quasi 100 mm di pioggia

11 Ottobre 2014
tra-stasera-e-domani-il-picco-delle-stelle-cadenti-leonidi

Tra stasera e domani il picco delle stelle cadenti Leonidi

20 Novembre 2015
meteo-weekend,-temperature-in-aumento.-fara-anche-caldo-quasi-estivo

Meteo weekend, temperature in aumento. Farà anche caldo quasi estivo

21 Settembre 2016
la-rivincita-dell’anticiclone:-una-settimana-senza-fenomeni-estremi

La rivincita dell’Anticiclone: una settimana senza fenomeni estremi

5 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.