• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profumo di vero autunno

di Ivan Gaddari
08 Nov 2005 - 14:36
in Senza categoria
A A
profumo-di-vero-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

profumo di vero autunno 4463 1 1 - Profumo di vero autunno
L’evoluzione generale

Goccia fredda: questo l’elemento chiave per comprendere il cambiamento annunciato. Se da un lato il prossimo weekend non porterà nuove piogge, dall’altro darà vita ad un’evoluzione determinante per quel cambiamento importante figlio di una profonda ondulazione del Vortice Polare che aggancerà proprio la depressione situata tra Spagna e Marocco. Ne deriverà un ritiro delle figure anticicloniche che finora hanno dominato la scena sul Centro Europa e bacino del Mediterraneo.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Abbiamo più volte rimarcato la difficoltà nel prevedere la traiettoria di una goccia fredda in quota e a conferma di tale assunto ecco che nel weekend venturo non ci sarà il severo peggioramento che fino alla giornata di ieri veniva paventato all’unisono dai principali modelli di previsione.

Tuttavia proprio ieri avevamo messo in evidenza qualcosa di importante, ovvero come anche qualora la goccia fredda non avesse rispettato alla lettera le consegne, si sarebbe mostrata determinante nel pilotare quello sblocco atteso da un mese, capace di riportare condizioni autunnali e forse scampoli pre-invernali.

Il perché và proprio ricercato nell’azione attrattiva che la stessa svolgerà nei confronti della prossima ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota. Un’onda assai ampia e profonda che spaccherà in due il dominio anticiclonico messo in opera dall’alta delle Azzorre e dal Russo Scandinavo. Figure queste che si muoveranno rispettivamente verso Ovest e verso Est.

Ne deriverà un canale depressionario che avrà come primo obbiettivo la Penisola Iberica (laddove si mostrerà attiva la goccia fredda “calamita”) ma che successivamente ingloberà l’intero bacino del Mediterraneo nonché buona parte dell’Europa Centro occidentale. Il risultato? Un decadimento delle condizioni meteorologiche con tempo perturbato e calo delle temperature anche sensibile.

Ecco quindi che se sino a questo momento aveva dominato un clima assai umido e pilotato frequentemente da correnti meridionali, da metà mese assisteremo ad un sostanziale cambiamento con correnti che si orienteranno prevalentemente da Nord, con sbuffi piuttosto freddi diretti verso la nostra Penisola.

In conclusione

L’ottica del breve periodo mostra spesso sorprese inaspettate. Il lungo periodo è invece in grado di fornire elementi chiave nel valutare la dinamica circolatoria su scala continentale. Ecco quindi che se diventa imprevedibile valutare gli effetti di una goccia fredda in quota, la stessa può rappresentare quella scintilla ideale affinché l’autunno, quello vero, si impadronisca progressivamente dell’intero territorio Europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-si…oppure-no?

Autunno sì...oppure no?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornadoes-in-minnesota,-kansas-e-nebraska,-alluvioni-in-iowa

Tornadoes in Minnesota, Kansas e Nebraska, alluvioni in Iowa

7 Giugno 2008
torna-il-caldo:-meteo-dinamico,-anche-ad-agosto.-soprese-in-vista

Torna il caldo: METEO dinamico, anche ad agosto. Soprese in vista

26 Luglio 2016
picchi-meteo-d’autunno:-ottobrata-al-sud-e-isole,-perturbazioni-atlantiche-al-nord

Picchi meteo d’autunno: Ottobrata al Sud e Isole, perturbazioni atlantiche al Nord

3 Ottobre 2015
prossima-settimana,-non-solo-maltempo:-guardate-quanto-caleranno-le-temperature!

Prossima settimana, non solo maltempo: guardate quanto caleranno le temperature!

11 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.