• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profonda Bassa Pressione nel cuore dell’Italia, maltempo. Martedì rischio nubifragi al Sud

di Ivan Gaddari
27 Feb 2011 - 13:26
in Senza categoria
A A
profonda-bassa-pressione-nel-cuore-dell’italia,-maltempo.-martedi-rischio-nubifragi-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani vivace instabilità su tutte le regioni. Fenomeni piuttosto vivaci anche al Nordovest e in Emilia Romagna, con rischio neve sino a bassa quota. Sull'Appennino la neve cadrà a circa 1000/1200 m.^^^^^Il maltempo insisterà al Sud anche dopo metà settimana, mentre altrove si affacceranno ampie schiarite. Soprattutto al Nord Italia.
In queste ore sta arrivando un’intensa perturbazione dal nord Atlantico. Perturbazione che sta sfruttando il varco lasciato aperto dall’Anticiclone delle Azzorre – ubicato sull’Europa occidentale – e che in seguito sarà costretta ad isolarsi sui nostri mari. La ragione? La formazione di un ponte anticiclonico tra l’Anticiclone oceanico e l’Alta Pressione Russo-Siberiana. Si formerà un minimo di Bassa Pressione, piuttosto profondo, destinato a traslare verso sudest.

Lo stazionamento del minimo sui nostri mari incentiverà un richiamo d’aria umida e mite, destinata principalmente alle regioni Meridionali. Il Nord, invece, sarà maggiormente esposto al costante afflusso d’aria fredda dai quadranti orientali. Circolazione che dovrebbe acuirsi a metà settimana, quando peraltro si affaccerà una struttura stabilizzante.

La giornata del lunedì sarà condizionata da una spiccata instabilità un po’ ovunque. Si avranno precipitazioni sparse da Nord a Sud, Isole comprese. Sulla dorsale appenninica si registrerà un rialzo della quota neve, che dovrebbe attestarsi oltre i 1000/1200 m. Sulle regioni Settentrionali la situazione sarà diversa.

Paradossalmente le nevicate potrebbero spingersi a quote inferiori su Liguria, nel basso Piemonte e in Emilia, piuttosto che nei rilievi Alpini. Tanto che verso sera non si esclude la possibilità che qualche fiocco raggiunga la fascia pedemontana pianeggiante. Per quel che concerne le montagne Alpine, invece, dovrebbe nevicare attorno ai 700/800 m, salvo locali sconfinamenti a quote collinari.

profonda bassa pressione nel cuore dellitalia maltempo martedi rischio nubifragi al sud 19923 1 2 - Profonda Bassa Pressione nel cuore dell'Italia, maltempo. Martedì rischio nubifragi al Sud
Martedì sarà la giornata peggiore. Perlomeno al Sud e nelle regioni del medio versante Adriatico. La fase di maltempo sarà molto consistente, accompagnata da forti venti Sciroccali. Secondo le ultime elaborazioni modellistiche c’è il rischio che nelle regioni del versante ionico si verifichino autentici nubifragi. La neve, per via del rialzo termico, cadrà abbondantissima oltre i 1500/1600 m.

Nelle altre regioni prevarrà una vivace instabilità. Le prime schiarite cominceranno ad apparire sul Nord Italia, tranne in Emilia Romagna, Liguria e basso Piemonte. In queste zone insisteranno dei fenomeni, piuttosto vivaci e consistenti sul territorio emiliano romagnolo. La neve potrebbe cadere a quote decisamente basse, anche perché riprenderà a fluire aria fredda dall’Europa orientale.

Nelle giornate successive un campo di Alta Pressione si estenderà prima al Nord Italia, poi sulle Centrali.

La circolazione ciclonica resterà ancorata al Sud, ma registrerà un’attenuazione e con essa le precipitazioni. Permarrà un regime di variabilità, annesso a qualche piovasco sparso qua e là. Da venerdì il miglioramento dovrebbe raggiungere anche il Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-2010-freddino-in-spagna,-sotto-media-soprattutto-novembre

Autunno 2010 freddino in Spagna, sotto media soprattutto novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-anche-di-notte,-minime-oltre-i-20°c

CALDO anche di notte, minime oltre i 20°C

18 Giugno 2012
stop-all’ondata-di-caldo.-tutti-i-suoi-numeri-da-record!

Stop all’ondata di caldo. Tutti i suoi numeri da record!

20 Settembre 2015
meteo-italia:-l’estate-brusco-stop-per-burrasca,-neve-su-alpi

Meteo Italia: l’ESTATE brusco STOP per burrasca, NEVE su ALPI

18 Agosto 2018
in-spagna-il-top-del-caldo-europeo,-toccati-i-30-gradi!

In Spagna il top del caldo europeo, toccati i 30 gradi!

3 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.