• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Produzione di grano a rischio per il freddo

di Marco Rossi
17 Giu 2009 - 08:03
in Senza categoria
A A
produzione-di-grano-a-rischio-per-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

produzione di grano a rischio per il freddo 15366 1 1 - Produzione di grano a rischio per il freddo
Mentre l’Italia boccheggia per il caldo, dall’altra parte dell’Oceano la situazione non è tranquilla, come già segnalato in numerosi articoli precedenti.

Il quotidiano on line reperibile all’indirizzo internet : www.telegraph.co.uk, ha pubblicato un articolo ad opera del redattore Christopher Booker, che segnala l’anomala situazione di freddo tardo primaverile che sta danneggiando le coltivazioni del Nord America, e del Canada in particolare.

Anzitutto, vengono segnalate le situazioni di freddo anomalo che hanno colpito varie zone del Mondo negli ultimi tempi.

Oltre ai -4°C raggiunti in Manitoba a Giugno, e la prima neve in Nord Dakota in questo mese dopo 60 anni, sono da segnalare anche nevicate insolite verificatesi in Norvegia, gelate molto precoci in Brasile, ma anche nevicate in Australia e Nuova Zelanda (pur se in questo caso non si è trattato di eventi anomali, anche se piuttosto anticipati).

In più, l’episodio di neve – graupeln, probabilmente grandine, verificatosi in Arabia Saudita, nonché alcune pesanti grandinate in Cina che, in una provincia, hanno ucciso 20 persone.

Le conseguenze del freddo tardivo sono state pesanti: lo sviluppo delle piantine di soia e mais è in forte ritardo in Canada e Nord America, e si prevede un calo del 32% delle scorte di soia, e del 15% di quelle di grano.

Ma le pessime condizioni meteorologiche hanno ridotto anche la produzione di grano in Cina, mentre la siccità che ha colpito Argentina e Brasile (forse conseguenza del cambio di circolazione oceanica tra Nina e Nino), ha provocato il peggior raccolto di grano degli ultimi 43 anni.

Pessime condizioni meteorologiche hanno fatto calare il raccolto di grano anche sull’Europa Orientale, soprattutto in quel grande “granaio” costituito dall’Ucraina.

In Gran Bretagna le pessime condizioni del tempo hanno ridotto il raccolto della colza del 30%.

Ci sono dunque preoccupazioni generali sul prezzo dei generi alimentari che rischiano quest’anno di crescere nuovamente dopo le “punte” raggiunte lo scorso anno, quando i prezzi praticamente raddoppiarono, e sembra che quest’anno, la causa principale di questa “Crisi alimentare”, sia stata la diminuzione delle temperature in atto dal 2007 ad oggi, almeno su diverse regioni “critiche” del Mondo.

Oltre 200 anni fa il grande astronomo Herschel scoprì che esisteva un legame diretto tra il numero di macchie solari e la produzione di grano.

In altre parole, con numerose macchie solari il grano era abbondante, mentre con un numero scarso un clima più freddo ed asciutto fa calare notevolmente il prodotto, causandone un aumento dei prezzi.

Nella seconda metà del XX Secolo l’alto numero di macchie solari ha fatto avere raccolti mediamente molto abbondanti, mentre adesso questo insolito minimo solare sta mandandone in crisi la produzione.

Rispetto al passato, ovviamente, c’è la complicazione dei territori coltivati a generi alimentari che stanno cedendo il passo a quelli coltivati per la produzione di biocarburante, che sono molto più redditizi, ma che aumentano anch’essi il problema dell’insufficienza alimentare soprattutto nei Paesi più poveri.

Come commento si può dire che il problema dei generi alimentari è molto complesso e dipendente da più fattori, ma in questo caso il calo della produzione alimentare in atto ha avuto come fattore predominante quello delle cattive condizioni climatiche, dovuto ad un calo delle temperature globali che ha interessato soprattutto alcune zone della Terra, particolarmente “critiche” per la produzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-cenni-di-indebolimento-anticiclonico.-piu-temporali-al-nord-e-appennino

Primi cenni di indebolimento anticiclonico. Più temporali al Nord e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scoppia-primavera,-anticiclone-padrone-assoluto.-meteo-novita-dopo-weekend

Scoppia primavera, anticiclone padrone assoluto. Meteo novità dopo weekend

16 Marzo 2017
il-tifone-hagupit-impatta-su-samar-scaricando-400-mm-di-pioggia.-manila-nel-mirino

Il Tifone Hagupit impatta su Samar scaricando 400 mm di pioggia. Manila nel mirino

7 Dicembre 2014
la-lunga-siccita-dell’ottobre-1985

La lunga siccità dell’Ottobre 1985

17 Ottobre 2008
subito-dopo-natale-inizia-il-grande-inverno:-svolta-clamorosa-verso-il-gelo

Subito dopo Natale inizia il GRANDE INVERNO: svolta clamorosa verso il GELO

18 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.