• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prodotto in Brasile il primo “vino di ghiaccio”!

di Marco Rossi
23 Giu 2009 - 14:44
in Senza categoria
A A
prodotto-in-brasile-il-primo-“vino-di-ghiaccio”!
Share on FacebookShare on Twitter

www.vinicolaperico.com.br: La grande gelata brasiliana dello scorso 05 Giugno, con le temperature scese fino a -7,5°C.
Siamo al 05 di Giugno ed un’ondata di gelo fuori del comune colpisce la parte meridionale del Brasile.

Nel distretto di Perico in Joaquin – Santa Caterina, a circa 1300 metri di altezza, la temperatura è scesa fino al valore straordinario (per la zona) di -7,5°C, permettendo così il congelamento degli acini d’uva, e consentendo all’azienda vitivinicola “Perico” di produrre il Vino di ghiaccio, per la prima volta nella storia brasiliana.

La procedura per la produzione di “Vino di ghiaccio” (o “Ice Wine”) è piuttosto complessa.

Le uve devono essere infatti raccolte con temperature inferiori ai -6°C, in questo modo l’acqua presente dentro gli acini si blocca trasformandosi in ghiaccio, e separandosi così dal succo d’uva ricco di zuccheri, che gela a temperature inferiori.

Attraverso delle apposite presse il ghiaccio viene separato dal succo d’uva, che è raccolto, fermentato e messo a riposare, dando origine ad un vino molto liquoroso e dolce, visto l’elevato contenuto zuccherino presente nel mosto.

Il Vino di Ghiaccio è una tradizione soprattutto dei Paesi d’oltralpe (Germania ed Austria, dove è chiamato eiswine, ma è presente anche in Canada), dove le uve, anziché essere raccolte in Autunno, vengono lasciate nei campi fino a dicembre o Gennaio.

L’uva viene pressata sotto un freddo estremo, anche a 10-13°C sotto lo zero, in modo che l’acqua presente nei chicchi permanga gelata, e passi nel mosto solamente il succo concentrato, conferendo particolare dolcezza ai vini nonché aromi e sapore particolare.

Vengono prodotti in questo modo numerosi vini da dessert.

Il primo “Ice Wine” sembra che fu prodotto nel 1794 nella città di Wurzburg, quando un’inattesa gelata al momento della vendemmia costrinse i coltivatori a salvare il salvabile, ottenendo a sorpresa questo vino dolce liquoroso.

Questa, tuttavia, è la prima volta in cui tale vino viene prodotto in un’area brasiliana!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-non-molla-la-presa-dall’italia,-diffuse-condizioni-d’instabilita

Il vortice non molla la presa dall'Italia, diffuse condizioni d'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-piogge-persistenti-al-nord-ovest,-caldo-anomalo-al-sud

Meteo 7 giorni: PIOGGE persistenti al Nord-Ovest, CALDO anomalo al Sud

20 Ottobre 2019
meteo-autunnale,-a-torino-ci-sono-stati-16-giorni-di-pioggia-consecutivi,-e-record-di-50-anni

Meteo autunnale, a Torino ci sono stati 16 giorni di pioggia consecutivi, è record di 50 anni

19 Novembre 2018
mosca:-i-risultati-di-un-inverno-caldo,-record-di-neve…-in-negativo!

Mosca: i risultati di un inverno caldo, record di neve… in negativo!

1 Marzo 2014
altre-super-nevicate-nel-midwest-usa:-video-meteo

Altre super nevicate nel Midwest USA: video meteo

14 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.