• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Procede l’estate senza acuti, instabilità pomeridiana assoluta protagonista

di Mauro Meloni
07 Lug 2013 - 12:28
in Senza categoria
A A
procede-l’estate-senza-acuti,-instabilita-pomeridiana-assoluta-protagonista
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste per lunedì 8 luglio: si tratterà di fenomenologia legata ai temporali pomeridiani e serali che, su aree tirreniche, potranno sconfinare localmente fin sulle coste. Rielaborazione grafica cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste per giovedì 11 dal modello MTG-LAM: il grosso dell'instabilità si concentrerà al Nord, con coinvolgimento di alcune zone della Val Padana. Al Centro-Sud rovesci più isolati e in genere lungo la dorsale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

estate senza acuti temporali pomeridiani in settimana 28263 1 2 - Procede l'estate senza acuti, instabilità pomeridiana assoluta protagonista
MEDITERRANEO PARZIALMENTE AI MARGINI – L’alta pressione delle Azzorre ha deciso d’espandersi sull’Europa: a questa figura di solito si legano le fasi tipicamente estive di bel tempo e senza eccessi di caldo, diversamente da quanto accade nelle fasi anticicloniche nord-africane. Tuttavia la maggiore peculiarità è legata al fatto che l’anticiclone è andato a posizionare il proprio centro motore non sul Mediterraneo, ma piuttosto sulla Gran Bretagna. Una collocazione abbastanza anomala che favorisce stabilità sull’Ovest Europa e un po’ di caldo soprattutto sulla Penisola Iberica, costringendo nel contempo le perturbazioni atlantiche a transitare su latitudini molto settentrionali. L’Italia ed il Mediterraneo Centrale si trovano invece in una zona dove l’anticiclone è meno forte e pertanto tende a risentire dell’influenza di un’area instabile centrata sui Balcani, a causa del continuano sopraggiungere d’impulsi freschi in quota.

APERTURA DI SETTIMANA CON MOLTI TEMPORALI DIURNI – I contrasti con il riscaldamento solare, massimo in questa fase stagionale, andranno ulteriormente ad incentivare le formazioni temporalesche, che vanno a prediligere le aree interne e montuose. I primi giorni della settimana vedranno quindi un tempo fotocopia: in genere l’avvio del giorno sarà diffusamente soleggiato, poi il riscaldamento diurno favorirà l’imponente cumulogenesi a sviluppo verticale, che degenererà in temporali. Le correnti in quota nord/orientali e l’instabilità piuttosto vivace dovrebbero favorire lo sconfinamento dei temporali anche sulle aree di pianura adiacenti ai rilievi e localmente qualche tratto costiero, sulle regioni del versante tirrenico. Gli acquazzoni improvvisi saranno quindi da mettere in conto anche su città come Roma e Napoli, per citare le principali. In quasi tutti i casi i temporali tenderanno a dissolversi entro il tramonto.

TENDENZA PER META’ SETTIMANA – La lacuna barica, dove andranno ad inserirsi gli sbuffi d’aria fresca in quota, tenderà parzialmente a smorzarsi col trascorrere dei giorni e da giovedì ci attendiamo un relativo miglioramento perlomeno al Centro-Sud: ci sarà quindi meteo più stabile, anche se ancora si registrerà lo scoppio di temporali pomeridiani, i quali però risulteranno più episodici e relegati principalmente alle zone interne. Viceversa sul Nord Italia si potrebbe invece assistere ad una maggiore escalation di temporali pomeridiani e serali: l’anticiclone faticherà infatti ad affermarsi e resta relegato troppo ad ovest, pertanto sul Settentrione ci aspettiamo una lieve erosione barica con ingresso d’aria più fresca in quota. I temporali non si limiteranno quindi ad interessare le sole zone alpine e prealpine, ma sconfineranno in Val Padana soprattutto sulle aree pianeggianti centro-occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-accresce-l’apporto-instabile-da-est,-attesi-forti-temporali

Si accresce l'apporto instabile da est, attesi forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-torrida-senza-fine,-caldo-anomalo-inarrestabile:-la-regione-sud-ovest-degli-usa-in-ginocchio

Estate torrida senza fine, caldo anomalo inarrestabile: la regione sud-ovest degli USA in ginocchio

25 Agosto 2011
neve-alle-hawaii-a-quote-insolite,-imbiancato-il-mauna-kea-visitors-center

Neve alle Hawaii a quote insolite, imbiancato il Mauna Kea Visitors Center

12 Febbraio 2020
di-notte-continua-a-far-freddo:-ecco-le-temperature-minime

Di notte continua a far freddo: ecco le temperature minime

10 Aprile 2015
meteo-di-maggio.-i-santi-di-ghiaccio-e-l’improvviso-arrivo-del-gran-fresco

Meteo di maggio. I Santi di Ghiaccio e l’improvviso arrivo del gran fresco

11 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.