• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo gelo in Europa occidentale. Diluvi in Giappone e America Centrale

di Giovanni Staiano
23 Ott 2011 - 10:12
in Senza categoria
A A
primo-gelo-in-europa-occidentale.-diluvi-in-giappone-e-america-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Suggestiva alba fredda e nebbiosa venerdì 21 ottobre a Bad Tolz (m 658), centro turistico della Baviera, regione dove le gelate sono state diffuse e intense sia venerdì che sabato. Fonte webcam www.radlherr.de/webcam/badtoelz
Le temperature minime sono scese diffusamente sotto lo zero in numerosi paesi dell’Europa occidentale la mattina di venerdì 21 ottobre, fatto piuttosto insolito per il mese di ottobre. In Germania le temperature sono scese a -2,2°C ad Augsburg (Augusta), -2,5°C a Neuburg, -2,6°C all’aeroporto Colonia/Bonn, -2,7°C all’aeroporto di Monaco di Baviera, -3,1°C a Lechfeld, -3,2°C a Roth. Sulla vetta della Zugspitze (m 2962) si è scesi fino a -13,2°C, -5,3°C agli 810 m di Oberstdorf. In Francia la temperatura più bassa è stata raggiunta a Romorantin, con -4,4°C, -4,2°C a Nevers, -4,1°C ad Aurillac, -3,0°C a Reims, -2,9°C a Rodez, -2,8°C a Troyes. Anche Parigi/Orly è scesa a -0,7°C, con quindi una rara gelata ottobrina. Localmente le temperature sono state anche 8°/10°C inferiori alle medie del periodo.

Gelo venerdì anche in Belgio: Elsenborn (m 564) -6,1°C, Mont-Rigi (m 671) -2,9°C, St.Hubert -2,0°C, Kleine-Brogel -0,9°C, Schaffen -0,4°C. In Olanda, Woensdrecht -0,5°C, Gjlze-Rijen -0,3°C, Eindhoven e Volkel 0,0°C.

In Francia il gelo si è attenuato sabato, ma in Germania si è intensificato, soprattutto nelle valli e sull’altopiano bavarese (per inversione termica, netto invece l’aumento termico sulle Alpi bavaresi): Oberstdorf -7,6°C, Monaco aeroporto -5,6°C, Straubing -4,7°C, Norimberga -3,8°C, Regensburg -3,1°C, Zugspitze -5,6°C.

Gelo anche sulla Meseta spagnola, dove venerdì 21 ottobre Salamanca è scesa fino a -2,1°C, mentre Burgos si è fermata a -1,3°C. 0,0°C la minima a Leon come a Valladolid. Nei Paesi Baschi, -1,5°C a Vitoria. 6,1° e 7,2°C le medie delle minime di ottobre a Salamanca e Vitoria. Fredda anche Madrid, con minima 2,0°C a Barajas (8,3°C la media delle minime di ottobre). Nella stessa giornata di venerdì, massime di 30,0°C a Siviglia e 29,1°C a Moron e Jerez, tutte in Andalusia, la “caliente” regione meridionale del paese. Sono valori 4°/5°C superiori alle medie delle massime di ottobre. Sempre in Spagna, 69 mm a La Palma (nelle Canarie) tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì (35 mm in sole 3 ore), contro una media di ottobre di 37 mm.

Prime gelate giovedì 20 ottobre anche sulle Isole Britanniche. In Inghilterra la temperatura minima è scesa ad un valore di -1,6°C a Redesdale e Linton-On-Ouse e a -1,9°C a Scampton. In Scozia, oltre ai -4,5°C dei 1245 metri di Cairngorm, da segnalare i -3,0°C ai 242 m di Eskdalemuir.

Venerdì 21 ottobre il protagonista in Scozia è stato invece il vento. Le raffiche da SW o WSW hanno superato ampiamente i 100 km/h in montagna e sulle isole minori (Shetland, Ebridi): Cairngorm 144 km/h, Aonach Mor (m 1130) 130, Sule Skerry 115, Lerwick e Foula 106.

Torniamo a parlare di gelo. Sabato 22 ottobre, in Repubblica Ceca il termometro è sceso fino a -5,4°C a Karlovy Vary, -5,3°C a Kocelovice, -4,4°C a Pec Pod Snezkou, -4,2°C a Tremelin e Pribyslav, -4,0°C a Ceske Budejovice, -3,4°C a Liberec, -3,3°C a Ostrava, -2,9°C a Plzen, -2,0°C a Brno, -1,3°C a Praga/Ruzyne. 4,0°, 4,7° e 5,0°C le medie delle minime di ottobre a Praga, Ostrava e Brno. Molte stazioni erano già scese sottozero venerdì, con per esempio -1,0°C a Praga/Ruzyne, -1,5°C a Ostrava e Ceske Budejovice, -1,9°C a Plzen, -3,8°C a Karlovy Vary.

Piogge torrenziali venerdì 21 ottobre in Giappone. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 301 mm a Nobeoka, 252 a Sukumo, 151 a Uwaijma, 146 a Owase, 132 a Hirado, 112 a Shimizu, 91 a Miyazaki, 88 a Oita, 86 a Yakushima, 81 ad Aburatsu.

Giornate fredde e piovose quelle di mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre in gran parte del Myanmar centro-occidentale, dove dovrebbe iniziare verso metà ottobre la stagione secca. A Mandalay, le massime del 19 e 20 sono state 26,0° e 26,5°C, mentre la media delle massime di ottobre è 32,3°C. Negli stessi giorni, massime 25,0° e 26,2°C a Monywa, mentre la media delle massime di ottobre è 32,1°C. Più a nord, 24,0° e 24,2°C le massime a Kalewa, contro una media di 30,2°C.

Diluvi tremendi in America Centrale nei giorni scorsi (abbiamo già scritto delle decine di vittime), specialmente sulla costa pacifica e sui versanti montani esposti. A San Miguel, in El Salvador, che è una città caldissima e secca, dall’11 al 20 ottobre non si sono toccati i 30°C, a causa della persistente nuvolosità e delle piogge intense. A San Jose, in Guatemala, sono caduti 397 mm in 48 ore, tra le 18 GMT del 10 e la stessa ora del 12 ottobre, e nel periodo 11-21 ottobre non sono stati mai toccati i 30°C. In Honduras, a Choluteca sono caduti 289 mm tra le 6 GMT del 9 ottobre e la stessa ora del 14 ottobre, con ulteriori 348 mm tra le 6 GMT del 15 e la stessa ora del 20 ottobre (punta di 108 mm nelle ultime 24 ore del periodo) e massime sempre sotto i 30°C dall’11 al 19 ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-prepara-l’assalto-perturbato-atlantico:-sfuriata-di-severo-maltempo-autunnale

Si prepara l'assalto perturbato atlantico: sfuriata di severo maltempo autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide-ancora-a-80-°c

Antartide ancora a -80 °C

18 Settembre 2011
gran-caldo-in-turchia,-26-gradi-sul-mar-nero

Gran caldo in Turchia, 26 gradi sul Mar Nero

21 Febbraio 2014
meteo-italia:-nuova-perturbazione.-weekend-instabile-con-temporali,-poi-cambia

METEO Italia: nuova perturbazione. Weekend instabile con TEMPORALI, poi cambia

30 Novembre 2018
previsioni-meteo-del-weekend:-ritorna-il-caldo-intenso
News Meteo

Previsioni meteo del weekend: ritorna il caldo intenso

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.