• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primissimi innocui “disturbi” al Nord Italia, un segnale della lenta migrazione verso ovest della cupola Anticiclonica stabilizzante

di Mauro Meloni
28 Ott 2006 - 18:36
in Senza categoria
A A
primissimi-innocui-“disturbi”-al-nord-italia,-un-segnale-della-lenta-migrazione-verso-ovest-della-cupola-anticiclonica-stabilizzante
Share on FacebookShare on Twitter

Passaggio frontale oltralpe, che segna il confine con l'area protetta dall'Anticiclone, sempre più in traslazione verso ovest. Deboli stratificazioni in transito sul nord Italia, segnale del lieve allentamento della presa Anticiclonica, a partire dal settore nord-orientale. Eumetsat copyright, con disegno fronti a cura del Meteo Giornale.
La struttura Anticiclonica, così persistente da svariati giorni, si appresta progressivamente a volgere al termine, non prima di garantire uno straordinario fine settimana di stampo quasi estivo, ben lontano da quelli che sono i normali canoni stagionali.

Come annunciato, un primo lieve cedimento pressorio sul settore nord-est dell’Italia, accompagna l’avvicinamento in addossamento all’arco Alpino orientale di un primo fronte d’aria fresca. Nubi alte hanno facilmente valicato le Alpi, ma si tratta di stratificazioni del tutto innocue.

L’aria fresca è più avvertita in quota e specialmente nei crinali Alpini del Triveneto, ove l’altezza dello termico è in rapido calo fino a quote prossime ai 3000 metri, mentre nelle Alpi occidentali, maggiormente vicine all’influenza della bolla calda, la quota dello zero termico si trova ancora oltre i 4000 metri.

Tale differenza così intensa è dovuta allo spostamento verso ovest della bolla d’aria calda verso il Mediterraneo occidentale, con elevati geopotenziali che continuano ad abbracciare tutto il versante occidentale italiano, comprese le zone Alpine del nord-ovest.

I massimi pressori ormai piazzati poco ad ovest hanno peraltro determinato un cambio del regime dei venti al suolo anche sui versanti occidentali italiani, che a grande scala hanno ormai ruotato dai quadranti settentrionali.

Si tratta comunque di un flusso decisamente più secco sull’area Tirrenica e sulla Sardegna, ove specie in quest’ultima la compressione operata dall’Anticiclone di tale aria secca, sta producendo valori diffusamente prossimi ai 30 gradi, pur con tassi d’umidità relativa assai ridotti.

Il flusso fresco in intensificazione interessa invece tutto il versante Adriatico, fino alla Puglia con associate foschie derivanti dall’elevata umidità. Foschie ed isolati banchi di nebbia che in queste ore insistono anche su un vasto settore della pianura padana ed emilano-romagnola.

Merito delle persistenti inversioni termiche, che s’attenueranno non appena si faranno strada infiltrazioni fresche e più secche nel corso dei prossimi giorni, con la prima irruzione fredda attesa per le festività dei Santi.

Stiamo vivendo un finale d’Ottobre straordinariamente caldo, e ora il passaggio ad una situazione più fresca e prossima alla norma è quanto di più auspicabile per un ripristino di condizioni più autunnali, almeno a pelle.

Tuttavia, segnaliamo che l’avvento di correnti più fredde non annuncia l’arrivo delle grandi piogge, che ancora non s’intravedono in maniera chiara nemmeno all’orizzonte. Ed è soprattutto di queste che il nostro Paese ha bisogno, dopo un ottobre così fortemente siccitoso, nonostante svariate “proiezioni di calcolo” inducevano ad ipotizzare un mese caratterizzato da forte piovosità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelido-inverno-1963-parte-1-[-2-gennaio-1963-]

Gelido Inverno 1963 Parte 1 [ 2 Gennaio 1963 ]

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-tra-nubi-e-schiarite-sino-al-weekend.-poi-torna-la-pioggia

Meteo CAGLIARI: tra nubi e schiarite sino al weekend. Poi torna la PIOGGIA

28 Febbraio 2020
meteo-torino:-nuvole,-ma-clima-mite.-da-venerdi-cenni-di-cambiamento

Meteo TORINO: nuvole, ma clima mite. Da venerdì cenni di cambiamento

13 Novembre 2018
allerta-meteo-massima-per-genova.-bollettino-ufficiale

ALLERTA METEO massima per GENOVA. Bollettino ufficiale

13 Settembre 2015
el-nino-dall’autunno-del-2018,-effetti-meteo-su-inverno

El Niño dall’autunno del 2018, effetti METEO su INVERNO

23 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.