• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi veri passi autunnali: week-end con qualche fugace rovescio al Centro-Nord

di Mauro Meloni
08 Ott 2009 - 16:49
in Senza categoria
A A
primi-veri-passi-autunnali:-week-end-con-qualche-fugace-rovescio-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

primi passi autunnali nel week end 16281 1 1 - Primi veri passi autunnali: week-end con qualche fugace rovescio al Centro-Nord
Questa prima parte d’Ottobre si è finora contraddistinta per il caldo eccessivo, con temperature salite su livelli addirittura tipici d’inizio Settembre. In questo senso, l’Autunno è come se fosse ancora agli albori, nonostante gli episodi di grave maltempo avuti a più riprese nel mese di Settembre e durante i primissimi giorni di questo mese al Sud, che hanno lasciato evidentemente il segno in Sicilia con danni alluvionali e piovosità record.

L’assenza delle perturbazioni atlantiche è un chiaro segnale di come la stagione autunnale si sia finora mostrata assai col contagocce, mentre le fasi piovose poc’anzi citate sono derivate quasi esclusivamente da azioni cicloniche circoscritte vaganti in lenta evoluzione sul Mediterraneo. L’acqua del mare tarda ancora a raffreddarsi, per le frequenti stagnazioni anticicloniche di queste ultime settimane e l’assenza d’irruzioni d’aria fredda dalle latitudini nordiche.

Questo contesto sembra però destinato ad un rapido mutamento, che potrebbe accelerare l’arrivo dell’Autunno, peraltro già ampiamente visibile dal fatto che le giorno si sono notevolmente accorciate. Infatti, anche se ora sembriamo tornati indietro di un mese rispetto al calendario, nulla toglie che possano verificarsi cambiamenti bruschi nel momento in cui una fiondata d’aria fredda dovesse sopraggiungere sul Mediterraneo. In attesa di grossi cambiamenti, il week-end proporrà già delle significative novità, legate al passaggio di un fronte perturbato atlantico.

L’alta pressione sub-tropicale subirà uno smacco, ma proverà a resistere con tutte le forze tanto da riuscire a rallentare ed indebolire l’intera struttura perturbata. Vediamo più nel dettaglio cosa attenderci dalle due giornate del fine settimana. Il sabato sarà imbronciato al Nord ed in parte al Centro Italia e sulla Sardegna: sarà necessario avere l’ombrello a portata di mano, ma questo non significa che vi è da attendersi pioggia per l’intera giornata o per la maggior parte delle ore della giornata.

La giornata di sabato sulle principali città del Nord trascorrerà con condizioni di prevalente variabilità, pur con nubi minacciose che non prometteranno nulla di buono. Qualche rovescio a macchia di leopardo bagnerà anche le città di Milano, Piacenza, Bologna, Venezia, Verona e Trieste. Naturalmente, l’assenza del sole e le dense foschie incideranno sulle temperature massime diurne che si manterranno in genere al di sotto dei 23-25 gradi: contesto termico mite, non sarà necessario dunque spolverare abiti più pesanti fra i quali giacche o golfini, ma basterà il parapioggia.

Qualche temporale di una certa consistenza si potrà avere in Toscana e sulla Riviera di Levante, anche se su quest’ultima regione le schiarite si faranno spazio nel corso di sabato. Tempo in lieve peggioramento anche sulla Sardegna Settentrionale, su Perugia e Roma, ma qui il rischio temporale sarà estremamente più basso. Più a sud della Capitale nessuna pioggia significativa in vista per sabato, ma vi sono buone notizie anche per tutte le regioni adriatiche, dalle Marche fino al Molise, ove la perturbazione non sortirà effetti ed il clima sarà soleggiato e particolarmente mite, specie sulle zone costiere. Andrà ancor meglio al Sud, Sabato sarà una vera giornata di sole pieno dal clima ancora quasi estivo e dunque favorevolissima per chi volesse trascorrerla addirittura al mare: Bari, Catania e Cagliari sono solo alcune fra le località candidate a poter toccare i 30 gradi.

La giornata di domenica vedrà il Nord liberarsi dalle nubi con il sole che sbucherà ad allietare le ore più calde diurne ed in alcune zone potrà persino soffiare il foehn a rendere ancor più gradevole il clima e il cielo decisamente limpido. Molta più incertezza sul Centro Italia, in quanto nubi irregolari si alterneranno a schiarite, con minaccia qua e là di precipitazioni, le quali risulteranno alla fin fine distribuite modo abbastanza irregolare. Nell’orbita delle precipitazioni vi potranno essere le regioni centrali adriatiche con qualche rovescio che, nell’arco della giornata festiva, potrebbe colpire tanto l’Appennino quanto la fascia costiera, da Pesaro fino a Termoli.

Il fronte d’instabilità proverà con fatica a scendere verso il Meridione, tanto che nel corso di domenica qualche timido temporale marcerà dalla Campania verso le zone interne appenniniche, compresa la Lucania, per poi giungere verso il Gargano ed il Tavoliere. Lo spostamento della perturbazione al Sud potrebbe successivamente aprire il varco a correnti decisamente più fresche da nord-nord/est, ma queste sono le prospettive d’inizio settimana quando si potrebbe avere la seconda fase di questo robusto cambiamento della circolazione meteo rispetto alle ultime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-tenace-sull’italia.-temporali-in-francia,-peggioramento-sulle-alpi

Alta pressione tenace sull'Italia. Temporali in Francia, peggioramento sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-prosieguo-settimanale-portera-piogge-su-sardegna,-altrove-meteo-prevalentemente-stabile

Il prosieguo settimanale porterà piogge su Sardegna, altrove meteo prevalentemente stabile

23 Novembre 2007
meteo-3-9-aprile:-altri-cambiamenti,-improvvisamente-primavera-con-temporali.-mite

METEO 3-9 Aprile: altri cambiamenti, improvvisamente PRIMAVERA con TEMPORALI. MITE

26 Marzo 2018
meteo-venezia:-ventoso-e-fresco-domenica.-cambia-in-settimana

Meteo VENEZIA: ventoso e fresco domenica. Cambia in settimana

25 Agosto 2018
mayday-mayday:-il-mediterraneo-sta-per-essere-colpito

Mayday Mayday: il Mediterraneo sta per essere colpito

13 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.