• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi valori oltre i -60 °C sul Plateau Antartico

di Stefano Di Battista
14 Mar 2017 - 14:22
in Senza categoria
A A
primi-valori-oltre-i-60-°c-sul-plateau-antartico
Share on FacebookShare on Twitter

La prima discesa a -60 °C sul Plateau Antartico è stata registrata alla base italo francese Concordia (3.233 m) il 6 marzo con una minima di -61,7 °C. È ogni anno stupefacente, per chi quotidianamente segue le vicende meteorologiche del continente, osservare già a fine estate valori che nell’emisfero boreale vengono eccezionalmente raggiunti solo nel cuore degli inverni più rigidi. Tuttavia il superamento della soglia quest’anno risulta un po’ ritardato rispetto alla media. Limitando lo sguardo alle ultime tre stagioni, l’1 marzo 2016 alla base russa Vostok (3.488 m) si erano toccati i -60,6 °C; il 27 febbraio 2015 a Concordia si erano raggiunti i -60,1 °C; e il 2 marzo 2014 ancora a Vostok la punta era stata di -60,8 °C.

Alba alla base Concordia. Credits: ESA/IPEV/PNRA-B. Healey

Occorre dire che già l’estate andata in archivio, in Antartide corrispondente al bimestre dicembre – gennaio, alla base americana del Polo Sud geografico (2.836 m) era stata la più calda dal 2013 con una media di -26,2 °C e uno scarto di +1,7 °C sulla normale. Anomalia che è proseguita a febbraio e nella prima decade di marzo, coi seguenti record giornalieri (ufficiosi) di temperature massime:
2 marzo = -31,7 °C precedente -34,8 °C nel 2003
3 marzo = -31,9 °C precedente -32,1 °C nel 1985
5 marzo = -32,1 °C precedente -33,3 °C nel 1984
6 marzo = -33,7 °C precedente -33,8 °C nel 1984

La rottura della soglia, al Polo Sud si è avuta il 12 marzo con -61,1 °C mentre nel resto del Plateau Antartico la discesa è proseguita fino a un limite stagionale di -64,8 °C a Vostok (11 marzo) e -65,4 °C a Concordia (13 marzo). Ma siamo ormai in prossimità dell’inverno, che indicativamente ha inizio nell’ultima decade di marzo, quella cioè in cui si cominciano a raggiungere i -70 °C: un valore sconosciuto nell’emisfero boreale, che a suo modo rende il fascino e racconta il mistero del clima antartico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna,-alluvione-ad-alicante,-strade-come-fiumi

Spagna, alluvione ad Alicante, strade come fiumi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-weekend-partira-col-maltempo.-piogge,-temporali,-grandine

Meteo per domani, weekend partirà col maltempo. Piogge, temporali, grandine

17 Maggio 2019
ecmwf:-nuovo-avvezione-fredda-sull’italia:-la-primavera-puo-attendere

ECMWF: Nuovo avvezione fredda sull’Italia: la primavera può attendere

28 Febbraio 2005
meteo:-irrompe-la-bora,-l’inverno-sopraffa-l’autunno-mai-iniziato

Meteo: irrompe la Bora, l’Inverno sopraffà l’Autunno mai iniziato

21 Ottobre 2018
“bomba-africana”-pronta-a-esplodere!

“Bomba africana” pronta a esplodere!

16 Agosto 2010
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.