• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi timidi brividi d’inverno, ma noi restiamo ai margini

di Mauro Meloni
10 Nov 2011 - 19:55
in Senza categoria
A A
primi-timidi-brividi-d’inverno,-ma-noi-restiamo-ai-margini
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per il mattino di sabato 12 novembre rispetto al contesto attuale: ci dovremo accontentare di un ridimensionamento dei valori molto inferiori rispetto a quanto accadrà tra Mar Nero ed Egeo. Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lite
Il considerevole rafforzamento dell’area anticiclonica in sede baltica, con massimi barici ormai prossimi ai 1040 hPa, si contrappone ad una lacuna di bassa pressione posizionata fra lo Ionio ed il Mar Libico. Sul bordo orientale di questo vasto anticiclone, fra il sud della Russia e il Mar Nero, sta scorrendo una massa d’aria decisamente fredda, che tenderà nei prossimi giorni a propagarsi con moto retrogrado verso i Balcani e l’Egeo. Ci vorrebbe così poco perché quest’aria fredda possa riuscire a penetrare in direzione dell’Italia, ma l’anticiclone continentale, combinato con un debole promontorio sub-tropicale proprio sul Mediterraneo Centrale, faranno buona guardia impedendo un tale travaso freddo fin verso le nostre regioni.

In buona sostanza giungeranno solo le briciole, se così possiamo chiamarle fin troppo generosamente: certamente si faranno sentire i venti da nord/est, attivati dal gradiente barico fra l’anticiclone nordico e i residui depressionari all’estremo Sud. La lacuna ciclonica non sarà però in grado di far da calamita per la vera aria fredda, destinata a restare arenata ad est dell’Italia. Ci attendiamo pertanto un cambiamento molto parziale del profilo termico su quasi tutta Italia, leggermente più sentito sui versanti adriatici: i valori, attualmente sopra la norma, subiranno un ridimensionamento tale da avvicinare le temperature verso i valori tipici del periodo.

La mappa in alto appare in tal senso eloquente, mostrando quella che è la variazione termica stimata, all’altezza di circa 1500 metri, entro le prossime 48 ore rispetto al contesto attuale; sull’Italia le diminuzioni si assesteranno mediamente attorno ai 2-3 gradi sulle regioni di levante, mentre saranno ben più marcati fra la Grecia, l’Egeo e la Turchia: qui si faranno sentire i riflessi dell’avvezione fredda d’estrazione russa, con termiche che crolleranno localmente anche di più di 10 gradi, per quello che sarà un piccolo assaggio invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“blocco-anticiclonico”-sempre-alla-ribalta:-un’insidia-non-da-poco-per-la-prossima-settimana

"Blocco anticiclonico" sempre alla ribalta: un'insidia non da poco per la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gas-serra,-raggiunto-picco-record-in-atmosfera.-vicino-punto-di-non-ritorno

Gas serra, raggiunto picco record in atmosfera. Vicino punto di non ritorno

24 Novembre 2018
agosto-1975,-il-tifone-nina-sulla-cina:-il-disastro-della-diga-di-banqiao

Agosto 1975, il tifone Nina sulla Cina: il disastro della diga di Banqiao

9 Aprile 2010
aria-fredda-in-rotta-verso-settori-adriatici,-al-via-la-sciabolata-invernale

Aria fredda in rotta verso settori Adriatici, al via la sciabolata invernale

19 Ottobre 2007
meteo-estate-2018,-anticipazioni-su-rottura-estate

Meteo ESTATE 2018, anticipazioni su rottura Estate

6 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.