• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi segnali di Niño intenso in arrivo

di Redazione Italia
22 Apr 2015 - 16:50
in Senza categoria
A A
primi-segnali-di-nino-intenso-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello stagionale CFSv2 prevede l’arrivo di un Niño da moderato a possibile intenso per la prossima stagione invernale, con un classico massimo che si raggiungerà nel mese di Dicembre.

Quella del Niño è sempre una previsione complessa, che dipende da numerose variabili, tanto che una previsione per lo scorso anno è già andata disattesa, ma nel 2015 si iniziano a vedere alcuni segnali che possono prepararci ad un fenomeno forse intenso.

Da www.jamstec.go.jp, una mappa che mostra le differenti evoluzioni tra un Niño classico e quello Modoki
Nella regione Niño 4 l’anomalia termica settimanale delle acque del Pacifico Equatoriale è stata pari a +1,3°C, fatto che la pone ai massimi livelli in Aprile dal 1990, avvicinandosi a fenomeni di El Niño poi verificatosi nel 2002, ad esempio, nel 1997 (quando fu pari a +1,1°C), o nel 2009.

La zona del Niño 4 corrisponde a quella presente nel Pacifico Equatoriale Occidentale, e presenta delle anomalie termiche positive già da oltre un anno, segnalando al momento un fenomeno molto debole, ma in evidente fase di espansione.

Molto importante sarà seguire l’evoluzione nella zona classica Niño 3.4, che è quella corrispondente al Pacifico Centrale.

E’ questa zona che, quando le anomalie termiche superano i +1,0°C, dà inizio al Niño propriamente detto.

Si mantiene invece con anomalie deboli il lato orientale del Pacifico, quello davanti alle coste peruviane (zona Niño 1+2): essa presenta un’anomalia termica pari +0,7°C, contro, ad esempio, i +4,35°C di anomalia toccata nel Giugno 1983, la più alta mai toccata in quel Grande Niño del 1983.

Questo “sbilanciamento” del Niño con i massimi sulla parte più occidentale rappresenterebbe un classico Niño “Modoki”, con particolari anomalie climatiche: nel 2010, ad esempio, determinò un Inverno molto rigido in Europa, ma anche caldo record in tutto il Mondo.

Vedremo quale sarà l’evoluzione di tale fenomeno, se avverrà in posizione “classica” oppure nella variante Modoki, che ha una elevata influenza sulle anomalie di temperature e precipitazioni sugli Stati Uniti, Cina e Giappone, nonché dell’Australia ed Oceania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-e-freddo-tardivi-di-fine-aprile:-ecco-alcuni-casi-storici

Neve e freddo tardivi di fine aprile: ecco alcuni casi storici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-avvicinati-nel-deserto-del-sahara

Record di caldo avvicinati nel Deserto del Sahara

26 Luglio 2014
la-neve-in-pianura-al-nord-nelle-prossime-24-ore:-ecco-dove-piu-probabile

La neve in pianura al Nord nelle prossime 24 ore: ecco dove più probabile

4 Febbraio 2015
leggera-instabilita-oggi-pomeriggio-sul-centro-nord.-nel-resto-della-settimana-tempo-moderatamente-caldo-e-tratti-instabile

Leggera instabilità oggi pomeriggio sul Centro-Nord. Nel resto della settimana tempo moderatamente caldo e tratti instabile

1 Giugno 2005
finalmente-la-neve-anche-in-appennino!-ne-cadra-ancora

Finalmente la NEVE anche in Appennino! Ne cadrà ancora

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.